In-corti ravvicinati, seconda edizione

In-corti ravvicinati
In-corti ravvicinati, festival organizzato dalla società di produzione Studio Cinematografico Prometeo Srl Semplificata e diretto dal regista e sceneggiatore Andrea Piretti, arriva alla sua seconda edizione.
 
Quest’anno l’iniziativa, che porta in concorso cortometraggi campani e non,  ha ottenuto il contributo della Regione Campania e Film Commission Campania per le iniziative volte alla promozione e diffusione della cultura cinematografica. cinematografica. In-corti ravvicinati è stato ospitato e sostenuto, nelle date del 9 – 10 – 11 novembre, dall’associazione culturale Nuovo Cinema Paradiso di Materdei e da Casa Sanità, progetto dell’associazione Napoli inVita.
 
Per il secondo anno, Andrea Piretti, direttore artistico e anima di In-corti ravvicinati, riesce ad accendere per tre giorni una luce sul mondo oscuro (in tutti i sensi) del cinema breve. In una tavola rotonda iniziale, tenutasi il 9 novembre e ospitata da  Casa Sanità, autori, autrici e membri della giuria hanno affrontato una riflessione sulle possibilità produttive e distributive dei cortometraggi. Il cinema breve riesce davvero ad avere un appeal sul pubblico? In un mondo di piattaforme che offrono film e serie tv in quantità industriali, c’è uno spazio, anche di nicchia, in cui il cortometraggio può inserirsi? Ha senso un’offerta quando non c’è una copiosa domanda? Qual è il target di pubblico al quale il cinema breve deve puntare?
 
La risposta a questi interrogativi è probabilmente il festival stesso: aprire un sipario, far conoscere un mondo poco conosciuto come è il cinema breve, far partire una scintilla dalla quale può nascere un interesse sempre crescente. Andrea Piretti, dunque, attraverso In-corti ravvicinati, per il secondo anno prova a dirci di più sul cinema breve e lo fa con i protagonisti, i tecnici, gli esperti del settore. 
 
Il festival, che prevede tre categorie di concorso (fiction, documentario, e cortometraggi campani), ha offerto gratuitamente la visione dei corti in concorso negli spazi dell’associazione culturale Nuovo Cinema Paradiso di Materdei. Una giuria di professionisti del settore, formatori cinematografici e operatori culturali (giuria ufficiale per corti campani e fiction: Gina Annunziata, docente; Romano Montesarchio, documentarista; Flora Fiume, produttrice; Massimo Martella, regista; Dario Incerti, montatore; Giovanni Meola, autore e regista. Giuria per corti documentari: Erica De Lisio, regista e programmer; Alessandro Gattuso, regista; Parsifal Reparato, produttore e documentarista) al termine di tutte le proiezioni hanno decretato i vincitori per ognuna delle categorie in concorso.
 
Vincitori delle tre categorie della seconda edizione di  In-corti ravvicinati sono stati: 
Miglior cortometraggio Campano: GEISHA di Antonio Longobardi 
Miglior cortometraggio Fiction: REGINETTA di Federico Russotto
Miglior cortometraggio Documentario: IL VICOLO DEI SOGNI di Lorenzo Giroffi.
 
foto: Selene Casparrini. 
Altri articoli da non perdere
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense
Social World Film Festival 2024: il festival del cinema sociale a Vico Equense

Presentata al Ministero della Cultura la 14esima edizione del Social World Film Festival 2024, che si terrà dal 30 giugno Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l’omaggio al genio
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l'omaggio al genio

Nel venticinquesimo anno dalla morte di Massimo Troisi (4 giugno 1994) il magazine digitale Hot Corn si è unito a Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

Circuba arriva a Napoli: l’inno alla gioia
Circuba arriva a Napoli: l'inno alla gioia

Dopo l’apprezzatissimo esordio nella Capitale, arriva a Napoli Circuba: più di 50 artisti del Circo Nazionale Cubano si esibiranno all’Edenlandia Scopri di più

Vulcani in Campania, quali sono e perchè affascinano così tanto
Vulcani in Campania

Vulcani in Campania, alla scoperta di queste strutture geologiche complesse e del rapporto morte-nascita tra le comunità situate nella provincia Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta