Jana Schröder: la sua mostra omaggio a Maradona

Jana Schröder

D.A.M.– La mostra personale di Jana Schröder presso la galleria Alfonso Artiaco nel centro storico di Napoli.

Inaugurata Giovedì 2 maggio presso gli eleganti spazi della galleria Alfonso Artiaco (Piazzetta Nilo, 7), D.A.M. è la mostra personale dell’artista tedesca Jana Schröder (classe 1983), dedicata al campione del mondo Diego Armando Maradona.

La mostra è concepita durante un precedente soggiorno a Napoli di Jana Schröder, che pur non nutrendo particolari interessi calcistici, rimane colpita dalla gioiosa atmosfera dei vicoli di Napoli. Impressionata da come gadget, magliette, bandiere e riproduzioni in scala di Maradona, con i colori biancoazzurro della squadra partenopea, invadessero ogni strada, testimoniando la grande passione di questa città per il suo mito, El Pibe de Oro: quel giovane ragazzo argentino, cresciuto nella periferia più disagiata di Buenos Aires, che ha portato la squadra e la città di Napoli a vittorie indelebili. 

Un percorso espositivo, concepito come un torneo di calcio

Ad accogliere il visitatore, un grande dipinto astratto di Jana Schröder, dai toni bianco e azzurro, che simboleggia Maradona all’attacco, pronto a sfidare i colori delle squadre avversarie: una serie di altrettanti dipinti astratti di grandi dimensioni, ma dai toni del verde acerbo, arancio, fino al rosa vivo, disposti nelle varie sale della galleria come calciatori in campo. 

Agli undici acrilici su tela, si aggiungono undici lavori su carta di Jana Schröder nella stanza principale che riproducono una formazione ideale fatta di portiere, difensori, centrocampisti e attaccanti, schierati come in uno schema calcistico.

Un seducente e intricato gioco di linee, forme, colori e strati di pittura

Le tele di grandi dimensioni di Jana Schröder sono il risultato di una pratica gestuale e grafica impulsiva, mossa da una tensione tra conscio e casuale. Si tratta di superfici multistrato di linee, forme e colori generati da una ripetuta cancellazione e veloci pennellate multidirezionali di vernice come parte del processo. 

Più che sulla rappresentazione di un concetto, il lavoro di Jana Schröder è una meditazione sul processo e sulla ripetizione: ogni opera segue delle declinazioni di tonalità di uno stesso colore unito al bianco; a variare è solo la consistenza del gesto. Un gesto, apparentemente casuale, che seguendo uno schema costituito genera linee di diverso spessore, ora sinuose ora geometriche che si rincorrono sulla tela, catturando l’attenzione dello spettatore-tifoso, a cui non resta che godersi la partita.

Fonte immagini: In evidenza (Alfonso Artiaco, D.A.M., rvl3, 2023, acrilico su tela, di Jana Schröder); altre foto (archivio personale, Courtesy of Alfonso Artiaco)

Altri articoli da non perdere
Vicolo della Cultura: il primo in Italia al Rione Sanità
Il Vicolo della Cultura, il primo in Italia al Rione Sanità

Un Vicolo della Cultura a Napoli. Nel Rione Sanità. Questa l'iniziativa della Onlus "Opportunity" e del suo Presidente, Davide D'Errico. Scopri di più

Campania Libri Festival (CLF): gli eventi del 3 ottobre
Campania Libri Festival (CLF): giovedì 3 ottobre 2024

Il via alla terza edizione 2024 del Campania Libri Festival (CLF), dal 3 al 6 ottobre con un programma ricco Scopri di più

Roxy in the Box, in mostra allo Studio Trisorio
Roxy in the Box

Inaugurata venerdì 10 maggio è la Social Pop Mirabilia, la personale mostra della pop artist napoletana Roxy in the Box Scopri di più

Francesco Pannofino ospite del Campania Libri Festival del 2023
Francesco Pannofino

Francesco Pannofino, conosciuto per il suo ruolo di René Ferretti e come doppiatore, è stato tra gli ospiti del Campania Scopri di più

La Maddalena di Artemisia Gentileschi torna a Napoli
La Maddalena di Artemisia Gentileschi

La Maddalena Penitente, uno dei dipinti più importanti di Artemisia Gentileschi, torna a Napoli dopo 400 anni in una splendida Scopri di più

Sette Opere per la Misericordia, inaugurata la 7° Edizione
Sette Opere per la Misericordia, settima Edizione. Dertaglio invito

Il Pio Monte della Misericordia arricchisce la sua collezione dedicata alle Sette Opere della Misericordia. Il 13 Giugno, dopo una Scopri di più

Vicolo della Cultura: il primo in Italia al Rione Sanità
Il Vicolo della Cultura, il primo in Italia al Rione Sanità

Un Vicolo della Cultura a Napoli. Nel Rione Sanità. Questa l'iniziativa della Onlus "Opportunity" e del suo Presidente, Davide D'Errico. Scopri di più

Campania Libri Festival (CLF): gli eventi del 3 ottobre
Campania Libri Festival (CLF): giovedì 3 ottobre 2024

Il via alla terza edizione 2024 del Campania Libri Festival (CLF), dal 3 al 6 ottobre con un programma ricco Scopri di più

Roxy in the Box, in mostra allo Studio Trisorio
Roxy in the Box

Inaugurata venerdì 10 maggio è la Social Pop Mirabilia, la personale mostra della pop artist napoletana Roxy in the Box Scopri di più

Francesco Pannofino ospite del Campania Libri Festival del 2023
Francesco Pannofino

Francesco Pannofino, conosciuto per il suo ruolo di René Ferretti e come doppiatore, è stato tra gli ospiti del Campania Scopri di più

La Maddalena di Artemisia Gentileschi torna a Napoli
La Maddalena di Artemisia Gentileschi

La Maddalena Penitente, uno dei dipinti più importanti di Artemisia Gentileschi, torna a Napoli dopo 400 anni in una splendida Scopri di più

Sette Opere per la Misericordia, inaugurata la 7° Edizione
Sette Opere per la Misericordia, settima Edizione. Dertaglio invito

Il Pio Monte della Misericordia arricchisce la sua collezione dedicata alle Sette Opere della Misericordia. Il 13 Giugno, dopo una Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta