Palazzo Reale di Napoli: la riapertura del Belvedere

Palazzo Reale di Napoli: la riapertura del Belvedere.

Il Palazzo Reale di Napoli restituisce un nuovo gioiello al pubblico.

Proprio così, il Palazzo Reale di Napoli delizia la città ed il suo pubblico partenopeo con la riapertura di nuove aree, tra le quali il Belvedere. Si tratta di un piccolo torrino incastonato sui tetti del Palazzo – ed al quale, infatti, si accede tramite una serie di passaggi tra i sottotetti – da cui si ha la possibilità di ammirare una vista esclusivamente mozzafiato sul Golfo di Napoli. Sostiene il direttore del Palazzo Reale Mario Epifani: «Un piccolo gioiello che andava assolutamente restituito al Palazzo e ai suoi visitatori e dal quale si può ammirare non solo un panorama di incomparabile bellezza, ma anche il Giardino Pensile, con una visuale diversa, cogliendo il disegno dei marmi e delle fontane. Da settembre offriremo la possibilità di visitarlo con l’accompagnamento di guide, attraverso un itinerario esclusivo nei sottotetti, come quelli che offriamo già per il laboratorio di restauro, i depositi e il Giardino Pensile».

Inaugurato il 15 luglio con una serie di visite guidate e con una conferenza presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il Belvedere riapre dopo una serie di lavori di restauro presentati durante le rispettive fasi affrontate: «Rileggere il divenire di Palazzo Reale nel tempo non è solo un riepilogo delle variazioni stilistico-architettoniche susseguitesi bensì è un viaggio nelle viscere della storia di Napoli e del suo modo d’essere capitale di un regno. Auguro che la nuova prospettiva offerta da questa lodevole iniziativa culturale contribuisca ad ampliare l’orizzonte con cui si guarda alla meravigliosa realtà di questa città» – dichiara il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Un’iniziativa che, insieme anche all’inaugurazione del Museo della Fabbrica, si inserisce nell’ottica della valorizzazione del Palazzo Reale di Napoli come simbolo di attenzione alle bellezze del suolo della città, al fine di offrire un’immagine nonché un contenuto culturale molto più estesi: «Le inaugurazioni di oggi confermano il successo delle politiche di valorizzazione del Palazzo Reale di Napoli, sempre più dinamiche, propositive e aperte alla città. La ricca programmazione di mostre e l’apertura di nuovi spazi e percorsi rappresentano buone pratiche in linea con gli obiettivi del Sistema museale nazionale, coordinato dalla Direzione generale Musei, nell’ottica di un’offerta culturale sempre più ampia, inclusiva e accessibile» – afferma Massimo Osanna, il direttore generale dei Musei.

Il Palazzo Reale di Napoli: dai sottotetti a una vista spettacolare!

La torretta del Belvedere in cima al Palazzo Reale di Napoli fu costruita nel 1837 ad uso privato della famiglia reale, ovvero come un luogo privo di funzioni di corte. Non è mai stato accessibile ai visitatori per questioni legate a lavori di restauro necessari, non soltanto del posto interessato ma anche di tutto il passaggio preliminare dei sottotetti, che attraversa la sala principale del Museo e l’orologio della facciata del Palazzo.

Ad oggi è possibile, per i visitatori del Palazzo Reale di Napoli, accedervi dopo ben un anno e sei mesi di interventi anche proprio sulla messa in sicurezza del percorso, guidati dalla ditta Vincenzo Modugno srl, Costruzioni – Restauri, con  l’architetto Francesco Delizia alla guida del progetto e l’architetto del Palazzo Almerinda Padricelli, la quale spiega: «I lavori hanno non solo ripristinato la sicurezza e funzionalità dei tetti, ma anche reso accessibili i sottotetti che consentono un’inedita fruizione di un’area di oltre 12.000 mq. È stata inoltre restaurata la loggia ottocentesca del Belvedere, recuperando anche la terrazza di copertura che offre una vista a 360 gradi sulla città».

Lo spazio del Belvedere è situato nella parte meridionale del Palazzo Reale di Napoli e si erge a circa settanta metri di altezza su via Acton. Offre una vista importante sul Golfo di Napoli grazie a tre grandi vetrate, che si aprono su un balcone condito da una ringhiera uguale a quella che si affaccia su Piazza del Plebiscito. In tutto questo lavoro di restauro è stato importante conservare e restituire gli elementi stilistici neoclassici risalenti all’operato dell’architetto Gaetano Genovese, commissionato nell’Ottocento dal re Ferdinando II di Borbone.

Fonte immagine: Emanuele Antonio Minerva – Ministero della Cultura

Altri articoli da non perdere
Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito
Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito

Eye Contact Experiment ritorna a Napoli il primo ottobre, a piazza Dante, organizzato da Simona Esposito, Massimiliano Ricci, Gaetano Balestra, Scopri di più

Le opere di Lucio Salzano a San Martino: “Le dimensioni dell’arte”
Le opere di Lucio Salzano a San Martino: "Le dimensioni dell'arte"

"Le dimensioni dell'arte: Segni nella Certosa": le opere dell'artista Lucio Salzano al Museo Nazionale di San Martino dal 23 settembre Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

La Befana torna a Piazza Mercato
La Befana torna a Piazza Mercato

La Befana torna finalmente a Piazza Mercato, dal 3 al 5 gennaio 2023, rinnovando una delle tradizioni più antiche e Scopri di più

O’Book Unconventional Library, nuovo spazio culturale a Napoli
Book Unconventional Library

Nasce O’Book Unconventional Library, un nuovo spazio culturale legato alla lettura al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Mercoledì 19 aprile si Scopri di più

Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito
Eye Contact a Napoli: intervista a Simona Esposito

Eye Contact Experiment ritorna a Napoli il primo ottobre, a piazza Dante, organizzato da Simona Esposito, Massimiliano Ricci, Gaetano Balestra, Scopri di più

Le opere di Lucio Salzano a San Martino: “Le dimensioni dell’arte”
Le opere di Lucio Salzano a San Martino: "Le dimensioni dell'arte"

"Le dimensioni dell'arte: Segni nella Certosa": le opere dell'artista Lucio Salzano al Museo Nazionale di San Martino dal 23 settembre Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

La Befana torna a Piazza Mercato
La Befana torna a Piazza Mercato

La Befana torna finalmente a Piazza Mercato, dal 3 al 5 gennaio 2023, rinnovando una delle tradizioni più antiche e Scopri di più

O’Book Unconventional Library, nuovo spazio culturale a Napoli
Book Unconventional Library

Nasce O’Book Unconventional Library, un nuovo spazio culturale legato alla lettura al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Mercoledì 19 aprile si Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta