Premio Massimo Troisi, presentata la XXIV Edizione

Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Locandina

Riparte anche quest’anno il Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità. Giunto ormai alla sua XXIV edizione, il premio dedicato all’indimenticabile e indimenticato comico, attore e regista napoletano, celebra quest’anno il trentennale della sua scomparsa avvenuta prematuramente nel 1994, a causa di un serio problema al cuore che già da tempo minava la salute del protagonista di tanti meravigliosi film da lui scritti e diretti e prima ancora di comiche esilaranti nel trio La Smorfia, con Lello Arena ed Enzo Decaro

Gino Riveccio è Direttore Artistico del Premio Massimo Troisi per il quinto anno di seguito – o come lui stesso ha ammesso scherzando, per il quinto mandato! – e si dice onorato ed emozionato, specie perché questa del 2024 è un’edizione molto speciale, per tanti motivi. Oltre alla triste ricorrenza della morte di Massimo Troisi, c’era infatti il pericolo che il premio non avesse luogo ma grazie agli sforzi della Regione Campania, all’abnegazione del Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e al Vice Sindaco Pietro De Martino, allo staff che ci ha creduto e ha lavorato instancabilmente per tutto l’anno in vista dell’evento e hanno fatto sì che il premio avesse luogo perché, come diceva Freddie Mercury “lo spettacolo deve continuare”.

Il Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità. vanta un programma ricco di ospiti speciali, di grandi momenti musicali e riconoscimenti alla carriera. A presentarlo, durante la conferenza stampa tenutasi a Palazzo Santa Lucia il 18 Giugno 2024, è stato lo stesso direttore artistico Gino Riveccio, introdotto dalla giornalista Francesca Scognamiglio. Ospiti della presentazione sono stati il Sindaco di San Giorgio a Cremano, il Vice Sindaco, l’attore, commediografo e regista Carlo Buccirosso e ovviamente il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca

Il messaggio che vuole lanciare il Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità, quest’anno, è rivolto soprattutto alle nuove generazioni di giovanissimi e include il sogno, forse anche già in fase di progettazione di potare il film Il Postino, l’ultimo capolavoro di Massimo Troisi, nelle scuole e mostrare la grandezza della semplicità con cui lui lavorava. “Massimo Troisi – asserisce Vincenzo De Luca nel suo intervento – parlava una lingua tutta sua che paradossalmente era comprensibile a tutti e che era vessillo della napoletanità in tutto il mondo, perché lui ERA Napoli.” Gino Riveccio ha ringraziato il presidente della Regione Campania per gli sforzi che sono stati fatti per finanziare il Premio e così anche il Sindaco e il Vice Sindaco di San Giorgio a Cremano che hanno raccontato quanto lavoro c’è dietro questo evento e che non riguarda una sola settimana dell’anno ma interi mesi di preparazione, studio e duro lavoro, oltre che iniziative sempre crescenti, come la promozione di corti cinematografici, testi teatrali e sceneggiature nuove per cinema e fiction, oltre ovviamente a premiare il miglior comico dell’anno.  

Tra gli eventi più importanti del Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità, presentati punto per punto durante la conferenza stampa, segnaliamo i due premi alla carriera che verranno assegnati a due grandissimi artisti, anzi due giganti del cinema, della tv e del teatro italiano: Mariano Rigillo  e Leo Gullotta. Un’altro grande omaggio è dedicato ad Alighiero Noschese, che prevede interventi di artisti valenti come Massimo Masiello, Ciro Giustiniani e Dado, a sua volta vincitore del Premio Massimo Troisi nel 2000. Ale e Franz, il celebre duo comico, attivo ormai da decenni sulla scena e in TV, prenderà parte alla serata del 27 Giugno ma non solo. Anche la stimata attrice e comica Cinzia Leone sarà tra le star di questa edizione, nella serata finale. Carlo Buccirosso porterà in scena “Il Vedovo Allegro”, spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato. Presentato nella stagione 2023/2024, lo spettacolo ha riscosso un grande successo, tanto che nella prossima stagione, andrà in scena in molti teatri d’Italia. Buccirosso racconta: “E’ una storia moderna, che parla della vita dopo il Covid, della crisi economica, che ne è conseguita ma anche di maternità mancata e l’adozione!”, argomenti difficili ma affrontati con ironia e un gioco di equivoci che rendono il tutto divertente e spassoso, con un invito a riflettere. 

Le kermesse musicali del Premio Massimo Troisi prevedono interventi, tra gli altri, di Nicola Piovani, Francesco Baccini e Mr. Hyde, la regia delle serate, la cui cornice sarà la splendida Villa Bruno, ormai ufficializzata come centro culturale di San Giorgio a Cremano. La presentazione del libro “Il Postino – La metafora di un’emozione, di Irene Cocco, si terrà presso la biblioteca e la serata dedicata al grande Massimo Troisi si sposterà nell’Arena Taranto per la proiezione del film Il Postino. Il Parco ospiterà il c

Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Un momento della Conferenza
Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità. Un momento della Conferenza

oncerto di Nicola Piovani, “Note a Margine”  la messa in scena de Il Vedovo Allegro e, ovviamente, la Serata di Gala, il gran finale condotto da Tiberio Timperi – che ha partecipato alla conferenza con una simpatica telefonata di saluto in viva voce – che incoronerà il migliore attore comico de questa edizione. 

Il programma è disponibile al link del sito Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla Comicità. Si ringrazia per l’invito  la dottoressa Francesca Scognamiglio e l’ufficio stampa. 

Immagine in evidenza, dettaglio della locandina, elaborazione grafica di VitanellAde, foto conferenza di Adelaide Ciancio.  

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta