“Chiacchierando ai Quartieri” con la Pasticceria Seccia

Pasticceria Seccia

Con il suo primo evento dell’anno, “Chiacchierando ai Quartieri”, giovedì 8 febbraio la Pasticceria Seccia ha accolto il pubblico nello storico locale di via Concordia n°66 nel cuore dei Quartieri Spagnoli, proponendo una degustazione di chiacchiere e sanguinaccio per attendere in modo gustoso il Carnevale.

Accanto ai dolci tipici della tradizione, indiscussi protagonisti della degustazione sono stati gli Aperisciù, bignè rivestiti di craquelin e con tre diversi ripieni al gusto di fresco mojito, delicato daiquiri e dolce pina colada, ciascuno sormontato da una stella di zucchero che riproduce un colore della bandiera cubana: blu, rosso e bianco. Un incontro perfetto tra la pasta choux tipicamente napoletana e le esotiche creme cocktail che rievocano calde spiagge caraibiche, con la grande innovazione del craquelin, la glassatura croccante di mandorle e nocciole che rende gli Aperisciù, disponibili anche al gusto di caramello e cioccolato, irresistibili.

Nascono gli Aperisciù della Pasticceria Seccia, un dolce dedicato a Maradona

I gustosi Aperisciù, gioielli di Casa Seccia, nascono da un’idea del pasticciere Francesco Seccia per celebrare la visita di Diego Armando Maradona, icona assoluta nei Quartieri Spagnoli, al San Carlo nel gennaio del 2017, diventando, da quel momento, il prodotto di punta della storica pasticceria napoletana, come spiega Vincenzo Seccia: «Da quel momento, abbiamo pensato di regalare questo prodotto al nostro quartiere, perché, in questo periodo soprattutto, Napoli e i quartieri popolari sono conosciuti per brutti episodi».

Con i colori e l’allegria del popolo sudamericano, l’Aperisciù diventa anche simbolo del popolo napoletano e dei quartieri popolari, che ne condividono la festosità e la vivacità, costituendo un polo di attrazione non solo per l’affezionata clientela dei Quartieri Spagnoli, che da anni apprezza la maestria di Casa Seccia, ma anche per il pubblico di altre parti della città, in visita ai quartieri per provare questa dolcezza.

Gli Aperisciù di Casa Seccia: un’immagine positiva dei quartieri popolari

Partire da un dolce per mostrare una nuova immagine dei quartieri popolari è stata l’idea della famiglia Seccia, che ai Quartieri Spagnoli è legata da ben cinque generazioni, come ribadisce Vincenzo Seccia: «Vogliamo dimostrare attraverso un dolce che i quartieri napoletani non sono quelli che vengono raccontati all’esterno ma hanno tantissime bellezze…È chiaro che noi lo facciamo con un dolce, perché questo sappiamo fare…speriamo che gli altri ci seguano in questa iniziativa».

“Chiacchierando ai Quartieri” non è che il primo di una serie di eventi pensati in questa prospettiva, come il contest fotografico amatoriale Aperisciù in città, ispirato a Il favoloso mondo di Amélie. Come nel film francese il nano giramondo spediva le polaroid che lo ritraevano davanti a monumenti e paesaggi di ogni continente, così la pasticceria Seccia invita ad immortalare l’hashtag #aperisciù con panorami e bellezze partenopee sullo sfondo, scegliendo come copertina delle sue pagine social la foto più bella e rappresentativa.

Altri articoli da non perdere
Torre del Greco: storia, rinascita e tesori di una città vesuviana
Torre del Greco: città simbolo di distruzione e rinascita

Tra le rigogliose pendici del Vesuvio ed il golfo napoletano si staglia la città di Torre del Greco, anticamente chiamata Scopri di più

Festival degli Artisti del Gusto alla Tenuta dei Normanni di Salerno
Festival degli Artisti del Gusto

Nata da un’idea di Angela Merolla, si è tenuta lo scorso martedì 9 luglio, alla Tenuta dei Normanni di Salerno, Scopri di più

La Befana torna a Piazza Mercato
La Befana torna a Piazza Mercato

La Befana torna finalmente a Piazza Mercato, dal 3 al 5 gennaio 2023, rinnovando una delle tradizioni più antiche e Scopri di più

Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN
Immaginario di Gennaro Vallifuoco

La collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l'artista Gennaro Vallifuoco è una fra le più prolifiche nel panorama Scopri di più

Pizzerie di Salerno e provincia: la top 5
Pizzerie di Salerno

Se fino a qualche anno fa la pizza napoletana di qualità era un'esclusiva di Napoli e dintorni, oggi la situazione Scopri di più

Discesa degli Inferi con Visit Campi Flegrei
Visit Campi Flegrei

Visit Campi Flegrei (qui) accompagna i suoi  viaggiatori in uno dei sentieri di trekking più affascinanti nei Campi Flegrei, conosciuto Scopri di più

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta