Dopo il successo delle precedenti edizioni, il progetto PLACE si prepara al suo quinto appuntamento, un’assemblea dedicata a un tema di grande importanza per il territorio: la tutela dell’ambiente e la lotta alla “Terra dei Fuochi”. Un tema che, purtroppo, è tornato prepotentemente alla ribalta delle cronache.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Il 30 gennaio 2025, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha, infatti, emesso una sentenza storica, condannando l’Italia per inazione di fronte all’interramento di rifiuti tossici per mano delle mafie nel territorio campano, tristemente noto come “Terra dei Fuochi”. La Corte ha riconosciuto un rischio “grave, reale e accertabile” per la vita degli abitanti, a causa dell’inquinamento causato da anni di sversamenti illegali e roghi di rifiuti. L’Italia ha ora due anni di tempo per attuare una strategia correttiva, che includa misure per affrontare adeguatamente il fenomeno dell’inquinamento.
Come sottolinea Legambiente, questa sentenza “richiama alla responsabilità un’intera classe politica bipartisan che per anni ha sottovalutato, nascosto quello che accadeva in quel territorio”. L’associazione ambientalista, che fin dal 2003 ha coniato il termine “Terra dei Fuochi” (ispirata da Roberto Saviano), chiede che venga attuata subito una strategia globale, con l’istituzione di un monitoraggio indipendente e una piattaforma di informazione pubblica.
Un incontro per discutere, proporre e agire: la quinta assemblea di PLACE
Proprio alla luce di questa importante sentenza, la quinta assemblea di PLACE assume un significato ancora più rilevante. L’incontro, che si terrà lunedì 24 marzo alle ore 18:30 presso la sede della Vinci ODV, sarà un’occasione per discutere delle problematiche ambientali, delle responsabilità politiche e delle azioni concrete da intraprendere per tutelare il territorio e la salute dei cittadini. Tutor dell’assemblea sarà Vittorio Romano, presidente dell’associazione, da anni in prima linea nella lotta contro i reati ambientali e per la promozione di una cultura della legalità e della sostenibilità. L’esperto condividerà la sua esperienza e coinvolgerà i partecipanti con una serie di attività a tema.
Di seguito, l’intervista che gli abbiamo fatto in anteprima.
Quali sono le principali sfide che l’associazione V.IN.CI. affronta attualmente nel monitoraggio ambientale della “Terra dei fuochi”?
I volontari dell’associazione VINCI ODV sono vigili e attenti alle problematiche ambientali. Riescono a spronare le istituzioni nell’intraprendere soluzioni e suggeriscono metodi per scongiurare gli sversamenti illegali.
In che modo l’associazione V.IN.CI. collabora con le istituzioni locali e le forze dell’ordine per contrastare lo sversamento e l’incendio di rifiuti?
Collaboriamo con le istituzioni con vigilanza attiva e segnalando zone interessate da possibili roghi tossici. Tutti i volontari sono dotati dell’App SMA Campania ed essendo osservatori civici, comunicano alla centrale operativa in tempo reale sversamenti e roghi.
Quali sono i risultati più significativi ottenuti dall’associazione V.IN.CI. negli ultimi anni in termini di tutela del territorio e della salute dei cittadini?
VINCI ODV con la Rete di cittadinanza ha contribuito e cofinanziato il progetto VERITAS, teso a scoprire il legame tra i rifiuti interrati in terra dei fuochi e le patologie tumorali. I risultati sono stati presentati alla camera dei deputati. Ogni anno proponiamo screening di prevenzione gratuiti che hanno contribuito a scoprire preventivamente patologie serie.
Quali saranno le attività previste per l’assemblea di Place?
Illustreremo i risultati ottenuti dall’associazione e ci soffermeremo sulla sentenza della CEDU che condanna l’Italia per le inadempienze in terra dei fuochi. Daremo, inoltre, notizie sulla giusta raccolta differenziata e sulla prevenzione.
Quanto è importante l’apporto della cittadinanza nel vostro progetto?
Noi crediamo che in 12 anni di attivismo ambientale abbiamo fatto capire alle persone, ma soprattutto ai giovani, l’importanza di vivere in simbiosi con la natura.
Partecipa alla quinta assemblea di PLACE: la tua voce conta
La quinta assemblea di PLACE, iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rappresenta un’occasione fondamentale per informarsi, confrontarsi e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sano e sostenibile per il nostro territorio. è una responsabilità di tutti.
L’appuntamento è per lunedì 24 marzo alle ore 18:30 a Via G. Marconi n.4 81030 Cesa (CE). Non mancare! La tua voce e il tuo impegno sono importanti.