Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi

Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi

La Campania, con la sua affascinante bellezza e una storia termale ricca, si presenta come un vero e proprio rifugio per coloro che cercano relax e un soggiorno all’insegna del benessere. Con circa 30 stabilimenti, la Campania si posiziona come la terza regione italiana per numero di impianti termali. Questo primato è principalmente attribuibile alla massiccia presenza di strutture sull’isola di Ischia, nella provincia di Salerno, e nell’area dei Campi Flegrei.
La numerosa varietà di spa in Campania è il risultato diretto della particolarità del territorio, caratterizzato dalla presenza di vulcani. La composizione vulcanica del terreno, infatti, conferisce alle acque degli stabilimenti termali campani una qualità pregiata.
Inoltre, questa ricchezza geologica non solo offre una cornice naturale mozzafiato ma rende anche le spa in Campania dei veri gioielli del benessere. Con paesaggi incantevoli che fondono il mare e la terra con acque termali dalle proprietà curative.

Scopriamo insieme cinque spa in Campania che non potete assolutamente perdere:

1. Giardini Poseidon a Ischia

Situati sull’incantevole isola di Ischia, a Forio nella baia di Citara, rappresentano una delle  più rinomate spa in Campania. Circondati dalla bellezza del Mar Tirreno, questi giardini offrono una varietà di piscine con acqua termale e trattamenti benessere. Le acque ricche di minerali donano sollievo a muscoli stanchi e menti stressate, creando un’esperienza di benessere immersa nella natura.

2. Ninfe Nitrodi a Ischia

Sempre ad Ischia, Ninfe Nitrodi è un gioiello termale che affonda le sue radici nell’antichità. Difatti, il potere curativo delle acque di Nitrodi veniva considerato un dono delle ninfe e del dio Apollo e per questo si andò a creare un vero e proprio culto già tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C.. Le piscine termali naturali e la vista mozzafiato sul Golfo di Napoli offrono un’esperienza di relax con un tocco di storia e fascino.

3. Stufe di Nerone ai Campi Flegrei

Nei Campi Flegrei, le Stufe di Nerone sono un luogo di benessere intriso di storia antica. Queste antiche terme romane, costruite nei pressi del vulcano Solfatara, forno un’esperienza termale unica. Diversamente da altre spa in Campania, le Stufe di Nerone sono aperte tutto l’anno. La struttura, infatti, è composta da una zona interna e una esterna: nella prima abbiamo due piscine, zona relax e un percorso kneipp; nella seconda abbiamo altre piscine e un grande solarium.

4. Terme di Agnano-Piscine Termali

Le Terme di Agnano, nel cuore di Napoli, offrono un santuario di relax urbano. Con piscine termali alimentate da sorgenti naturali, queste terme offrono un rifugio tranquillo al caos cittadino. I trattamenti termali mirati e l’atmosfera accogliente la rendono, tra le spa in Campania, un rifugio dalla vita cittadina.

5. Hotel Terme Rosa Pepe a Contursi

Oltre il territorio Flegrei arriviamo a Contursi, nella provincia di Salerno, dove sorge l’Hotel Rosa Pepe. Questo incantevole hotel termale non solo offre una vasta gamma di trattamenti di benessere e piscine termali, ma anche il confort di un lussuoso soggiorno. La fusione di servizi di alta qualità e l’atmosfera rilassata lo rendono un’opzione attraente per chi cerca una pausa riferente in una delle più belle spa in Campania.

Le spa in Campania offrono non solo benefici fisici ma anche un viaggio attraverso la storia e la cultura di questa regione. Dalle acque termali di Ischia alle antiche terme romane dei Campi Flegrei e agli hotel termali lussuosi come Rosa Pepe a Contursi, ogni luogo termale è un invito a scoprire il benessere in un contesto unico. Con paesaggi mozzafiato, trattamenti rigeneranti e la ricchezza della cultura termale, le spa in Campania promettono un’esperienza di relax che va oltre la superficie, immergendosi nelle acque del benessere e della storia.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Napoli di notte, come viverla al meglio

Napoli di notte: i migliori locali per vivere la movida partenopea Avete in programma un weekend nella bellissima città partenopea, Scopri di più

My city is a World, la mostra: intervista a Gian Paolo Russo
My city is a World

Giovedì 11 luglio il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, ospiterà la mostra fotografica My city is Scopri di più

Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases
Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases

Dal 2 marzo al 28 aprile, la mostra Extases al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Scopri di più

Fango, gli Squallor a tutto tondo: la mostra di Scuotto e Itto al Tin
Fango, gli Squallor a tutto tondo di Salvatore Scuotto e Nicoletta Itto al Tin

L'inaugurazione di Fango, gli Squallor a tutto tondo Nel corso del pomeriggio dello scorso sabato, alle 18,00 del 12 Ottobre Scopri di più

Ville Vesuviane: le 5 più belle
Ville Vesuviane

Tra le centinaia di bellezze che Napoli offre troviamo le magnifiche Ville vesuviane del "Miglio D’Oro". Nel 1738, Re Carlo Scopri di più

Venere degli stracci: rogo in piazza Municipio

Un rogo divampato in piazza Municipio ha ridotto in cenere la “Venere degli stracci” del Maestro Michelangelo Pistoletto. Sconforto, sconcerto, Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta