Spostarsi a Napoli senza macchina: tutte le opzioni

Spostarsi a Napoli senza macchina: tutte le opzioni

Spostarsi senza macchina a Napoli è possibile grazie ai numerosi mezzi pubblici che offre

Napoli è una città abbastanza trafficata, ma spostarsi senza macchina non è difficile poiché la città è ben collegata con mezzi pubblici, metropolitane e funicolari quindi sia per il turista che per i napoletani è molto semplice girare per Napoli e visitarla in lungo ed in largo.

Ecco le opzioni per spostarsi a Napoli senza macchina che consentono di visitare i luoghi ed i monumenti più importanti 

La metropolitana linea 1, con la quale possiamo visitare il centro di Napoli grazie alle diverse fermate che offre:

–  “Museo”. Per chi vuole visitare il “Museo Archeologico di Napoli” è uno dei più ricchi d’Italia per l’archeologia dell’epoca romana, inoltre ospita spesso mostre temporanee molto importanti.

  “Dante”. Questa fermata è molto comoda per il turista, perché da qui ci si può muovere tranquillamente a piedi per visitare tutto il centro storico. A pochi minuti dalla fermata si raggiunge “spacca Napoli” è una via che vista dall’alto spacca la città proprio in due parti, quando ci si addentra si possono assaporare odori e colori di Napoli, con tanti negozietti di artigiani che realizzano ancora con le proprie mani pastori e presepi, soprattutto in Via San Gregorio Armeno. Inoltre in questa zona si possono visitare numerose chiese e monumenti, tra cui la “Chiesa del Gesù”, “Chiesa di Santa Chiara”, il “Cristo Velato”, “Napoli Sotterranea”.
Non è solo comoda per il turista ma anche per tutti gli studenti poiché da qui si possono raggiungere le varie sedi dell’università l’Orientale.

–  “Toledo”. Oggi considerata la strada più trafficata la mondo, è una zona pedonale con molti negozi, bar e street food. Questa via è fiancheggiata da tanti vicoli, i famosi “Quartieri Spagnoli dove oggi ci sono numerose trattorie e pizzerie. Numerosi sono i turisti che si fermano per fotografare questi vicoli stretti, con panni stesi da un palazzo all’altro, con voci di Napoli e caratteristiche bancarelle.

–  “Piazza Municipio”. Meravigliosa piazza dove si erige il “Maschio Angioino” è un castello medievale storico fatto costruire nel 1266 da Carlo I d’Angiò. Sempre da questa piazza a pochi minuti a piedi possiamo ammirare il famoso “Teatro San Carlo” fino ad arrivare a Piazza Trieste e Trento e Piazza Plebiscito dove qui possiamo gustare un buon caffè nel bar più famoso di Napoli “Gran Caffè Gambrinus” ammirando la bellissima piazza con il “Palazzo Reale” e la bellissima “Basilica reale di San Francesco di Paola”.
Proseguendo da Piazza Plebiscito sempre a piedi, si arriva al mare, un lungomare di circa 3 km e da qui si può ammirare il panorama, uno dei più belli al mondo, dove il Vesuvio si affaccia sul mare. Questa veduta affascina sia il turista che gli abitanti stessi che non si stancano mai ammirare.

Altra opzione è la Funicolare e a Napoli ce ne sono diverse:

La funicolare Centrale. Si trova al vomero ed è considerata la più antica di Napoli, fu inaugurata nel 1928.     Effettua tre fermate: il Petraio, Corso Vittorio Emanuele e Toledo. Quest’ultima è una fermata strategica nel cuore di Napoli e si trova quasi di fronte alla splendida Galleria Umberto.

Funicolare di Chiaia. Si trova ugualmente al Vomero e le sue fermate sono:
–  Cimarosa
–  Palazzolo, dove da qui possiamo ammirare una bellissima vista panoramica di Napoli.
–  Corso Vittorio Emanuele, zona residenziale altolocata
–  Piazza Amedeo, zona in di Napoli e da qui possiamo raggiungere la famosa villa comunale che è fiancheggiata da     un lato dalla Riviera di Chiaia e dall’altra dal lungomare di Napoli.
–  Parco Margherita

Funicolare di Montesanto che dal Vomero, zona San Martino, dove possiamo ammirare il famoso Castel Sant’Elmo, ci porta “giù” ala Pignasecca, un quartiere popolare con tante bancarelle di alimentari molto caratteristiche.

Inoltre Napoli possiede anche altri mezzi come, la Cumana e la Circumvesuviana

La cumana collega anche i paesi che sono più lontani. Da Montesanto arriva fino a Torregaveta, passando per Fuorigrotta e Pozzuoli che presenta un lungomare lidi e bar.
La circumvesuviana arriva fino a Sorrento ci sono molti ristoranti, negozi, e inoltre presenta un mare cristallino.

Possiamo concludere che spostarsi a Napoli senza macchina è molto facile, anche per chi non vive al centro, grazie ai numerosi mezzi pubblici che collegano bene la città e le province.

Fonte immagine:  personale

Altri articoli da non perdere
NapoliCittàLibro 2019: un approdo alla cultura
napolicittàlibro

 “Approdi. La cultura è un porto sicuro”. Questo è il tema scelto per la seconda edizione di NapoliCittàLibro, il Salone Scopri di più

Ars Nova al Macadam, Bus Theatre e CasaBar
Ars Nova al Macadam, Bus Theatre e CasaBar

Sabato 3 Febbraio c'è stata la prima serata del 2024 al Macadam, uno spazio napoletano che si occupa, promuove e Scopri di più

Silvian Heach spring/summer 2019, la nuova collezione è pronta!
Silvian Heach

Pop Tropicale Party: collezione spring/summer 2019 di Silvian Heach nello store di via Nisco. Nello store Silvian Heach di via Scopri di più

Palazzo Reale di Napoli: la riapertura del Belvedere
Palazzo Reale di Napoli: la riapertura del Belvedere.

Il Palazzo Reale di Napoli restituisce un nuovo gioiello al pubblico. Proprio così, il Palazzo Reale di Napoli delizia la Scopri di più

Napoli di notte, come viverla al meglio

Napoli di notte: i migliori locali per vivere la movida partenopea Avete in programma un weekend nella bellissima città partenopea, Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta