Terra mia, l’innovativa gastronomia nel cuore del Vomero

"Terra mia", l'innovativa gastronomia nel cuore del Vomero

Terra mia, nuovo progetto gastronomico nel cuore del Vomero, da martedì 9 Ottobre ha aperto ufficialmente i battenti. Scoprite con noi la sua innovativa formula per vivere un’esperienza gustosa e di grande qualità!

Martedì 9 Ottobre, in via Kerbarker 80, nel cuore del Vomero, la gastronomia Terra mia ha aperto i battenti al pubblico con un grande evento inaugurale.
Il locale, nato da un progetto di Marco De Cesare, chef e e già proprietario del ristorante Amabile di Cercola, e di Antonio Elefante, patrono della nota Pizzeria dell’Angelo nel centro storico di Napoli, vuole sorprendere con due particolarità.
Lo chef, infatti, cucinerà in vetrina, dialogando con gli avventori, per creare un vero e proprio show cooking permanente. Inoltre, la gastronomia cambierà volto di sera, trasformandosi in una paninoteca gourmet, ricca di proposte sempre in linea con la stagionalità degli ingredienti utilizzati per le farciture.
I panini saranno di volta in volta dedicati a un personaggio del mese, appartenente al patrimonio artistico e musicale napoletano. Un connubio vincente, insomma, per gustare buon cibo e conoscere meglio il panorama culturale del nostro territorio.

L’idea di creare un vero e proprio show culinario nasce anche dall’esigenza, sempre più in voga, di associare l’immagine dello chef ad un’icona pop, capace cioè di trascinare il pubblico nel proprio mondo e far conoscere la sua arte mediante un contatto diretto visivo.
Nell’epoca di Masterchef e altri noti programmi televisivi, cucinare vuol dire anche diventare protagonista della scena sociale del Paese e dare riconoscimento, voce e fisionomia a chi ci regala emozioni in cucina.
La cucina è così messa “in vetrina“, esposta come in un museo, dando l’opportunità ai passanti di assistere ai processi di lavorazione e invogliando a una sosta dal sapore tutto partenopeo.
Lo chef Marco De Cesare ha fieramente commentato il progetto: “Ho scelto di cucinare a vista per riuscire a trasferire ai nostri clienti non solo la qualità delle nostre proposte menù, tutte cucinate con primizie locali, ma anche per il valore culturale dei piatti della nostra tradizione”.
L’atmosfera ludica e creativa, inoltre, ben si addice all’estetica del locale, che con accese e colorate piastrelle vietresi, luci a vista e quadretti della tradizione, accoglie piacevolmente il cliente.

Piatti della tradizione e show cooking per la gastronomia-bottega “Terra mia”, nel cuore del Vomero

La formula d’asporto, con uno spazio arredato con qualche posto a sedere per fermarsi a mangiare, funziona a pranzo e a cena, proponendo un menù che segue il ritmo delle stagioni. Si alternano proposte di carne, pesce e verdure, sempre in accordo con la tradizione e la dinamica dello show cooking.
Pasta e patate, genovese, braciola di cotica, preparazioni vegetariane: queste sono solo alcune delle proposte gustose.
Nelle ore serali, invece, la gastronomia si trasforma in paninoteca, con una selezione di panini farciti a km 0, i cui nomi cambieranno a seconda della variazione della ricetta (e dunque della stagionalità del prodotto offerto).
Lo chef, presente all’evento inaugurale, si è dilettato a intrattenere il pubblico condividendo tecniche, ingredienti, segreti e aneddoti di piatti e cotture. Tra un sorriso e una foto, ha preparato “in vetrina” importanti piatti della tradizione, panini di carne e zuppa di cicerchie. Inoltre, al banco è stato possibile servirsi di numerosi piatti da buffet, accompagnati da prosecco e bevande.

Grande è stata la partecipazione del pubblico, anche in vista dell’ospite della serata, il cantante neomelodico Andrea Sannino, a cui sono dedicati i primi cinque panini di questo nuovo concept genuino e stuzzicante.
Per omaggiare Andrea Sannino, talento seguito da un gran numero di appassionati, il locale ha nominato i cinque panini con i titoli delle sue canzoni più affermate: “Andrè“, che si rifà all’ultimo album, “Terra Nostra“, brano che condivide la tematica col nome del locale, “Uànema“, “Abbracciame” e “Carnale“, tre pezzi significativi del sopracitato album.
Insomma, non vi resta che sperimentare le numerose proposte di Terra mia e rivivere ad ogni morso un pezzo della cucina napoletana!

Altri articoli da non perdere
Fondazione Cannavaro–Ferrara: il Galà all’insegna della solidarietà

Il Gran Galà Charity Night organizzato dalla Fondazione Cannavaro–Ferrara: un importante evento filantropico a promozione di due progetti Mercoledì 21 Scopri di più

VitignoItalia 2025, la grande anteprima all’Hotel Excelsior
Vitigno Italia Anteprima 2025 - Locandona evento

VitignoItalia 2025 ha inaugurato il suo consueto appuntamento con l'Anteprima che ha aperto le porte all'edizione 2025 a vecchi e Scopri di più

Stella Giannicola, party stellare con Valeria Marini
Stella Giannicola

Stella Giannicola, imprenditrice nel settore dell’estetica, festeggia i 25 anni di attività con un evento esclusivo. Ospiti d’eccezione Gianluca Mech Scopri di più

Comic(ON)OFF 2019 una ricca rassegna di eventi
Comic(ON)OFF

Il Salone Internazionale del Fumetto Comicon ha annunciato il programma di Comic(ON)OFF 2019, una ricca rassegna di eventi dedicati al Scopri di più

Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli
Meet Restaurant: grande inaugurazione sul lungomare di Napoli

Il 26 giugno 2024 il Meet Restaurant ha ufficialmente aperto le sue porte sul lungomare di Napoli, in via Nazario Scopri di più

FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno
FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno

«Un’edizione di successo» Così Alessandro Crescenzo, direttore artistico del FantaExpo, definisce la decima edizione del festival dell’animazione, dei games e Scopri di più

A proposito di Federica Picaro

Vedi tutti gli articoli di Federica Picaro

Commenta