Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista

Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista

Presentata alla stampa venerdì scorso 3 maggio al Museo PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille, l’edizione 2019 di Wine&Thecity: dieci giorni ricchi di appuntamenti dedicati alla scoperta di luoghi poco conosciuti, all’insegna dell’“ebbrezza creativa”.

Dal 9 al 18 maggio 2019, la rassegna napoletana “Wine&Thecity” torna con la sua dodicesima edizione per celebrare la creatività urbana e il buon vino: una serie di eventi sparsi per tutta la città, dove il vino incontrerà l’arte, la poesia, la letteratura, e che avranno come filo conduttore la luna, da sempre ispirazione per poeti, scrittori, filosofi, simbolo della femminilità e del desiderio di scoperta. La scelta del tema non è assolutamente casuale: proprio quest’anno, infatti, ricorrono i 50 anni dallo storico sbarco sulla luna della missione Apollo11, senza dimenticare che il satellite della Terra rappresenta anche l’eterna bussola che orienta la produzione del vino.

Un calendario denso di incontri pensato per offrire esperienze diverse in ogni momento della giornata: non a caso, lo slogan scelto per questa edizione di Wine&Thecity è “Non è mai sempre la stessa”, in riferimento alla luna ma anche all’evento che ha la capacità di innovarsi ad ogni edizione.

Wine&Thecity 2019, gli appuntamenti da non perdere

Inaugurerà la manifestazione, il 9 maggio, la video installazione site specific “Across the Moon”dell’artista Alessandra Franco in Piazza dei Martiri, aperta al pubblico ed esclusiva di Wine&Thecity; si proseguirà poi, il 10 maggio, con il reading di poesie di Franco Arminio; il trekking dell’11 maggio nell’Antica Vigna di San Martino in cui si potrà osservare la luna al telescopio con l’astrofisico Gianluca Masi; la prima mostra personale dello smart-artist Lys, Apocalyptic Moon, il 17 maggio presso Nabi design, per concludere con la luna piena di sabato 18 maggio nella baia di Posillipo, al famoso Bagno Sirena, con una serata di teatro, danza, musica e vini.

Da segnare sull’agenda la serata del 14 maggio all’Osservatorio Inaf di Capodimonte, edificio monumentale di epoca borbonica ed istituto di ricerca scientifica, in cui saranno protagonisti la scienza ed i vini, e l’appuntamento del 18 mattina al Teatro San Carlo con Opera Wine Lab, progetto che unisce la musica dell’opera con la cultura del vino attraverso esperienze sensoriali che coinvolgono udito, olfatto e gusto.

A Palazzo Petrucci a Posillipo, il 15 maggio, si svolgerà invece la jam session di pizza: la migliore pizza contemporanea in tutte le sue varianti, con tre fuoriclasse, Marzia Buzzanca, Ciro Salvo e Luca Pezzetta.

Tra le tante cantine vinicole presenti a questa XII edizione di Wine&Thecity, sicuramente da citare l’Istituto Trentodoc, che porta a Napoli sette annate e riserve introvabili delle bollicine di montagna in una memorabile degustazione allo storico Caffè Gambrinus il 9 maggio.

Non potevano mancare le performance degli chef e dei pizzaioli più famosi, come Gennaro Esposito Due Stelle Michelin, Luigi Salomone Una Stella Michelin e Lino Scarallo Una Stella Michelin; i pizzaioli Ciro Oliva, Ciro Salvo e Gino Sorbillo e, per la prima volta, Marzia Buzzanca dall’Aquila e Luca Pezzetta da Roma.

Importante novità di quest’anno è la sezione “In Viaggio con Wine&Thecity”, iniziativa che nasce in collaborazione con Aeroporto Internazionale di Napoli per conoscere le destinazioni del vino in Italia e in Europa attraverso itinerari esclusivi, in partnership con l’agenzia Chiaia Viaggi. La prima partenza è prevista per il 20 settembre, destinazione Bilbao e la Rioja Alavesa: 4 notti e cinque giorni tra architettura contemporanea, spettacolari cantine disegnate da archi-star, degustazioni eccellenti e alta cucina.

Infine Wine&Thecity quest’anno è il primo evento a Napoli a sposare l’iniziativa “Stasera Guida Wetaxi” realizzata con Wetaxi, l’app italiana per chiamare il taxi via e poter rientrare a casa conoscendo in anticipo il prezzo della corsa per una cultura del bere responsabilmente. Inoltre, si potrà risparmiare il 20% su tutte le corse pagate in app inserendo il codice WINE&THECITY.

Previste, inoltre, diverse wine tasting dinner, cene dedicate al binomio vino-cibo, organizzate da nove ristoranti partenopei insieme ad altrettante scuole di cucina (dalla classica napoletana alla asiatica, fino a quella sostenibile): il Rosolino Corner, il Baroq Art Bistrot, la Casa di Ninetta, sono solo alcuni dei rinomati locali della città che prenderanno parte all’iniziativa.

Fonte immagine: https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjJwaTso4TiAhVQ4qQKHSAZD4kQjB16BAgBEAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.qdnapoli.it%2Findex.php%3Foption%3Dcom_content%26view%3Darticle%26id%3D3625%3Awine-thecity-2019-dal-9-al-18-maggio-il-tema-della-xii-edizione-e-la-luna%26catid%3D14%26Itemid%3D112&psig=AOvVaw2VTxQWqmubyB75BdEqxQ8v&ust=1557141896541508

Altri articoli da non perdere
Baroq Art Bistrot a Napoli: l’arte a tavola
Baroq Art Bistrot a Napoli: l'arte a tavola

È stato aperto lo scorso dicembre ed è già un grande successo: il Baroq Art Bistrot di piazza Vittoria a Scopri di più

Design Beyond Design #2: l’evento tra mostre e collaborazioni
Design Beyond Design

Design Beyond Design #2: l'evento dell'Accademia di Belle Arti, a cura di professori e studenti di Design della comunicazione e Scopri di più

La stazione di Napoli-Afragola firmata Zaha Hadid
Stazione Napoli-Afragola

A pochi passi dall’aeroporto di Capodichino, si può ammirare una delle strutture più contemporanee ed avanguardiste sul territorio napoletano: la Scopri di più

Spostarsi a Napoli senza macchina: tutte le opzioni
Spostarsi a Napoli senza macchina: tutte le opzioni

Spostarsi senza macchina a Napoli è possibile grazie ai numerosi mezzi pubblici che offre Napoli è una città abbastanza trafficata, Scopri di più

In-corti ravvicinati, seconda edizione
In-corti ravvicinati

In-corti ravvicinati, festival organizzato dalla società di produzione Studio Cinematografico Prometeo Srl Semplificata e diretto dal regista e sceneggiatore Andrea Scopri di più

Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases
Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases

Dal 2 marzo al 28 aprile, la mostra Extases al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta