Wolves Coming in piazza Municipio a Napoli, la natura si ribella

Wolves Coming

Liu Ruowang torna in Italia con Wolves Coming: cento lupi di ferro, ognuno di 280 kg, irrompono in piazza del Municipio a Napoli. Una scena dell’ultimo film futuristico in programmazione al cinema? No, stiamo parlando di arte e precisamente della grandiosa opera realizzata dallo scultore e pittore cinese, che ha scelto proprio il capoluogo campano per la sua mostra destinata a far discutere.

Dal 14 novembre e fino al 31 marzo 2020, infatti, la piazza del Municipio di Napoli, cuore istituzionale della città, si presenta come una immensa galleria a cielo aperto, in cui un branco di lupi inferociti, dal grande impatto scenico, costituirà la nuova attrazione dell’ormai prossimo Natale 2019. La monumentale mostra è stata introdotta in conferenza stampa nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, ed inaugurata dal sindaco De Magistris, dall’assessore alla Cultura Eleonora De Majo e dall’assessore uscente Nino Daniele.

Già esposta in parte nel 2015 alla Biennale di Venezia e all’Università di Torino, Wolves Coming rappresenta il grido disperato della natura che si ribella al progresso scientifico e tecnologico e all’eccessiva antropizzazione dell’ambiente, offrendo uno spunto di riflessione sui valori della civilizzazione e sulla grande incertezza da cui è dominata la società contemporanea. Con la sua arte, Ruowang è stato in grado di farsi portavoce della tradizione lessicale e filosofica della sua terra d’origine, amalgamandola al contempo con riferimenti al nostro mondo occidentale globalizzato, sempre più in conflitto con le leggi della natura. Il guerriero che sfodera la spada come per difendersi dall’attacco dei cento lupi, “simboleggia la preoccupazione dell’animo umano dopo la crisi economica del 2007 – spiega Ruowuang – Ma l’opera ha anche un altro significato. Il lupo è un animale che lavoro in branco ed è proprio dall’unione delle forze che l’uomo può superare le difficoltà”.

Un’occasione di riflessione per l’uomo contemporaneo

La particolarità dell’esposizione, organizzata e curata da Matteo Lorenzelli, animatore della storica galleria milanese Lorenzelli Arte, sta nell’essere una delle poche opere con la quale il visitatore può liberamente interagire. A tal proposito, non sono mancate le polemiche, dato che le sculture sono state, già in più occasioni, utilizzate come panchine: “Ho scelto questa forma e questa altezza proprio perché le persone potessero interagire con l’opera, anche sedersi. In questo modo, i cittadini impareranno a conoscere i lupi e tra un po’ non sembreranno più feroci”, chiarisce Ruowang.

“Il Comune di Napoli è stato ben lieto di collaborare all’iniziativa, anche perché l’anno prossimo ricorre il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Ho importato un gran numero di opere e per la prima volta il consueto catalogo che accompagna l’esposizione è stato pubblicato anche in lingua cinese. Uno degli aspetti più interessanti dell’arte di Liu Ruowang, secondo me, è che non possiede nessuna di quelle sofisticazioni, di quelle artificiosità tipiche dell’arte contemporanea”, spiega Lorenzelli.

“Sebbene l’idea originaria prevedeva l’installazione a piazza del Plebiscito, ho ritenuto più vantaggioso che essa venisse collocata in piazza Municipio, il vero cuore della città. Ciò che mi ha convinto ad accogliere con entusiasmo il progetto è stata anche la storia dell’artista, che è stato capace di costruire la sua vita come un’opera d’arte: Liu nasce in uno sperduto paese della Cina, in condizioni poverissime, in una famiglia cattolica ma, nonostante le privazioni sofferte, è riuscito a conquistare il senso della bellezza, dell’autonomia spirituale e della libertà. L’arte è diventata per lui un rifugio, un riscatto che lo ha portato a diventare l’artista internazionale che è – racconta l’assessore Daniele – Perché proprio a Natale? Permettetemi di dire che questa mostra è direttamente dentro lo spirito natalizio. Dal mio punto di vista, lo stupore che scaturisce dall’incontro con i fenomeni della natura apre la via della conoscenza”.

Entusiasta del progetto il sindaco Luigi De Magistris, che sottolinea la necessità, oggi più che mai, di “riflettere sul consumismo universale che sta portando alla distruzione della natura, i cui principali difensori sono proprio quelli che nell’immaginario collettivo possono essere identificati come ‘cattivi’, ma che, proprio come i lupi, sono tutti necessari all’ambiente ed alla vita. Con Wolves Coming, Napoli vuole puntare al cuore della gente che ha le catene dentro, in un’operazione che può essere definita filosofica, spirituale e religiosa”.

Fonte immagine: https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiih5-Ex-zlAhXDzaQKHbYbCh0QjB16BAgBEAM&url=https%3A%2F%2Fwww.ilnapolista.it%2F2019%2F11%2Fwolves-coming-i-lupi-di-liu-ruowang-invadono-piazza-municipio%2F&psig=AOvVaw2Qhcs0rSoUsToFw7V9kLyZ&ust=1573918771723303

Altri articoli da non perdere
Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi
Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi

La Campania, con la sua affascinante bellezza e una storia termale ricca, si presenta come un vero e proprio rifugio Scopri di più

Al via il Festival della poesia del Mediterraneo

Oggi a Napoli, presso il Teatrino di Corte del Palazzo Reale, L'Instituto Cervantes presenta il Festival della poesia del Mediterraneo. Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

L’Institut français Napoli spegne 100 candeline
L’Institut français Napoli spegne 100 candeline

25/06/1919 – 25/06/2019: è ormai lungo un secolo il rapporto di Fraternité tra la città partenopea e la maison de Scopri di più

Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista
Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista

Presentata alla stampa venerdì scorso 3 maggio al Museo PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille, Scopri di più

“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro
"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta