Bollette: cosa succede con la fine del Mercato Tutelato?

Manca poco ormai alla data di scadenza del Mercato Tutelato, dove i prezzi delle forniture di energia elettrica e gas naturale sono definite dall’ARERA, ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Il passaggio dal Mercato Tutelato a quello libero sarà chiaramente progressivo, ma quest’ultimo rimarrà l’unica modalità di fornitura. Tuttavia sono molti i consumatori che si stanno chiedendo cosa cambierà e come influirà sulle loro spese domestiche. Cerchiamo di fare chiarezza.

Cos’è il mercato tutelato e perché è stato abolito?

Il Mercato Tutelato era un regime in cui i prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale erano stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Questo sistema è stato progressivamente abolito per favorire la liberalizzazione del mercato energetico, iniziata in Italia con il Decreto Bersani (Decreto Legislativo n. 79 del 16 marzo 1999) e completata nel luglio 2007. L’obiettivo era quello di creare un mercato unico dell’energia in Europa, promuovendo la concorrenza tra i fornitori e offrendo ai consumatori la possibilità di scegliere l’offerta più vantaggiosa.

Attualmente (2024) esistono due tipologie di mercato con cui i clienti possono attivare le utenze:

  • Il Mercato Tutelato (che non è più esistente per la maggior parte dei clienti, come spiegato sotto).
  • Il Mercato Libero, dove i consumatori possono confrontare le tariffe scegliendo il prezzo e dunque l’offerta più conveniente in base alle proprie esigenze di consumo.

Le date di fine del Mercato Tutelato sono state:

  • 1 gennaio 2024: fine del Mercato Tutelato per il gas.
  • 1 aprile 2024: fine del Mercato Tutelato per l’energia elettrica (per le utenze domestiche non vulnerabili; per le microimprese era già terminato il 1° gennaio 2021).

Per iniziare a risparmiare in bolletta sin da subito affidati a un comparatore di tariffe come Selectra Italia per effettuare un confronto delle migliori offerte luce e gas disponibili sul mercato e scegliere la più adatta alle tue esigenze.

Cosa succede a chi non è passato al mercato libero?

Gli utenti che non hanno effettuato il passaggio al Mercato Libero entro le date di scadenza non hanno subito alcuna interruzione della fornitura, ma sono passati automaticamente a un regime transitorio:

  • Per l’elettricità: i clienti domestici non vulnerabili sono stati trasferiti al Servizio a Tutele Graduali (STG).
  • Per il gas: i clienti domestici non vulnerabili sono rimasti con il loro fornitore, ma con un’offerta di tipo PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) in deroga.

Servizio a tutele graduali (STG) e offerte PLACET: cosa sono?

Il Servizio Tutele Graduali, abbreviato come STG, costituisce un meccanismo volto a garantire la continuità nell’approvvigionamento di energia per i consumatori del Mercato Tutelato una volta che questo è scomparso definitivamente.

All’interno di questo servizio vengono introdotte le offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), le quali di norma presentano tariffe superiori rispetto alle proposte dei vari fornitori operanti nel mercato libero a causa del costo della materia prima che può variare significativamente. Passare il prima possibile al Mercato Libero si dimostra quindi più conveniente per avere accesso a una gamma più ampia di vantaggi, tra cui bonus, sconti, offerte e benefici.

Nel Servizio a Tutele Graduali, le condizioni economiche (prezzo) sono definite dall’ARERA, mentre le condizioni contrattuali sono simili a quelle delle offerte PLACET. L’assegnazione del fornitore nel STG avviene tramite aste territoriali.

Vantaggi della liberalizzazione del mercato di luce e gas

Il Mercato Libero offre diversi vantaggi:

  1. Concorrenza: Senza il Mercato Tutelato, i fornitori hanno la possibilità di offrire tariffe più competitive. Questo potrebbe portare a una maggiore varietà di offerte, dando ai consumatori la libertà di scegliere il fornitore e il piano tariffario più adatto alle proprie esigenze.
  2. Innovazione: La liberalizzazione stimolerà l’innovazione nel settore energetico. Nuovi servizi e piani tariffari potrebbero emergere, introducendo opzioni più flessibili e sostenibili.
  3. Personalizzazione delle offerte: I consumatori potranno godere di maggiore personalizzazione nelle loro scelte tariffarie. Questo potrebbe includere tariffe basate sui consumi effettivi, promozioni speciali e incentivi per incoraggiare comportamenti energetici responsabili.

Svantaggi e sfide del mercato libero

Con la fine del Mercato Tutelato, la varietà di offerte potrebbe rendere più complesso per i consumatori confrontare e scegliere il piano tariffario migliore per le proprie esigenze. Ciò richiederà una maggiore consapevolezza e attenzione nella valutazione delle opzioni disponibili. Inoltre, nonostante la speranza di tariffe più competitive, alcuni consumatori potrebbero sperimentare aumenti di costo iniziali. È fondamentale monitorare attentamente le nuove tariffe proposte dai fornitori per garantire che la liberalizzazione si traduca effettivamente in benefici per i consumatori.

Mercato libero: come scegliere l’offerta giusta

Per scegliere l’offerta più adatta nel Mercato Libero, è importante:

  • Confrontare le offerte: utilizza comparatori online, come quello suggerito, per confrontare le tariffe e le condizioni dei diversi fornitori.
  • Valutare i propri consumi: analizza le tue bollette per capire quanti kWh di energia elettrica e quanti Smc di gas consumi in un anno.
  • Considerare le proprie esigenze: hai bisogno di un prezzo fisso o variabile? Preferisci un’offerta con energia verde? Vuoi servizi aggiuntivi (es. manutenzione caldaia)?
  • Leggere attentamente le condizioni contrattuali: presta attenzione a eventuali costi nascosti, vincoli contrattuali e condizioni di recesso.

Il passaggio al Mercato Libero rappresenta un’opportunità per risparmiare e per scegliere un’offerta più adatta alle proprie esigenze. Informati, confronta le offerte e scegli con consapevolezza!

Altri articoli da non perdere
Miglior software per PMI: come sceglierlo

Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa? Allora sicuramente ti sarai chiesto come ottimizzare i Scopri di più

Il ruolo delle criptovalute nell’era della globalizzazione finanziaria

Le criptovalute hanno rivoluzionato il panorama finanziario globale, introducendo una nuova era di decentralizzazione e digitalizzazione delle transazioni economiche. In Scopri di più

2024, un anno d’oro per il turismo e non solo

Il 2024 si è dimostrato un anno straordinario per l'economia italiana, con numeri che evidenziano una ripresa robusta e una Scopri di più

10 Motivi per cui le Penne Gadget sono Intramontabili per il Tuo Business

Le penne gadget rappresentano una scelta intramontabile per promuovere il tuo business. Questi oggetti di uso quotidiano hanno un'influenza duratura Scopri di più

Formatore per la sicurezza: quali sono i requisiti?

Il Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 indica i sei requisiti che è necessario soddisfare per diventare formatori della sicurezza Scopri di più

Il lavoro dei sogni in Italia? Sfilare in passerella. Perché la moda è al primo posto e che cosa dice sulle nostre ambizioni

In Italia il lavoro dei sogni è fare il modello o la modella. A dirlo è uno studio di Jobseeker Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta