Focus motori: quali differenze tra noleggio e leasing dell’auto?

Da diversi anni ormai le formule di leasing e di noleggio a lungo termine hanno conquistato una grossa fetta di mercato per quanto riguarda il comparto auto.  Soprattutto la seconda che sembra aver ormai spiccato il volo, come dimostrano le varie attività di noleggio lungo termine Napoli, Roma, Milano, Torino ed in tutte le maggiori città italiane.

 

Tra le due formule ci sono però sostanziali differenze. A livello legale il leasing può essere esercitato solamente da soggetti autorizzati (banche o intermediari finanziari iscritti in appositi albi ed elenchi), mentre il noleggio auto può essere esercitato solo da soggetti commerciali che non svolgano attività finanziaria.

 

L’intermediario finanziario – a differenza delle società di renting – non deve assumere alcun rischio e responsabilità di carattere commerciale e dovrà stipulare con lo stesso fornitore o con un terzo un contratto di riacquisto del bene spogliandosi in tal modo l’intermediario finanziario del rischio di obsolescenza.

 

Il leasing è un contratto simile ad un’operazione di finanziamento nel quale il concedente acquista un bene e lo concede in uso, contro il pagamento di un canone periodico. L’utilizzatore non può recedere dal contratto e si assume tutti i rischi di distruzione o deterioramento ed al termine può acquistare il bene ad un prezzo molto basso, rinnovare il contratto ad un canone assai ridotto o chiudere il rapporto e restituire il bene. Sostanzialmente l’impresa di leasing anticipa il capitale necessario per l’acquisto del bene e il cliente glielo restituisce man mano, pagando i canoni periodici ed, eventualmente, a sua scelta, il prezzo finale di acquisto.

 

Il noleggio a lungo termine, invece, si differenzia per diversi aspetti da leasing. In primis un soggetto concede in locazione ad un altro un bene contro il pagamento di un canone. Il pagamento del corrispettivo è parametrato al godimento del bene, l’anticipo è a discrezione della società di noleggio auto, manca l’opzione finale di acquisto (anche se i noleggiatori tendono comunque a offrire al driver/cliente la possibilità di acquistare la vettura al termine del contratto) e il locatore si assume l’obbligo della manutenzione e assistenza del bene.

 

Il canone quindi corrisponde alla entità dei servizi offerti dal bene dato in locazione e non è strettamente in relazione alla durata economica del bene. A differenza del leasing sono inclusi nel contratto diversi servizi come la copertura assicurativa, la gestione dei sinistri, il soccorso stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Al momento della scelta tra leasing auto o noleggio queste peculiarità sono da valutare e soppesare bene: se da un lato permane la possibilità futura di acquistare definitivamente la vettura, dall’altra ci si solleva dagli oneri di manutenzione della stessa, una spesa che specie in una piccola impresa o per un libero professionista potrebbe risultare pesante. La differenza tra locazione e leasing è anche legale: vediamo adesso cosa dice la legge riguardo alla normativa sul leasing auto.

Altri articoli da non perdere
Copri sgabello con schienale: protezione elegante per i tuoi sgabelli da bar

I tabourets de bar sono un'aggiunta elegante e funzionale ai tuoi spazi abitativi e commerciali. Tuttavia, questi mobili di solito Scopri di più

Aggiorna il tuo software: libera il potere della tecnologia con lo spettacolare saldi estivi di Mykeysshop!
Aggiorna il tuo software: libera il potere della tecnologia con lo spettacolare saldi estivi di Mykeysshop!

Chiamiamo tutti i proprietari di computer desktop che desiderano un'esperienza più fluida e senza interruzioni: la vostra ricerca finisce qui! Scopri di più

Oro bianco vs oro giallo: quale scegliere e perché

Quando si tratta di scegliere un gioiello, una delle decisioni più importanti riguarda il tipo di oro da utilizzare. Oro Scopri di più

Le curiosità dietro al capolavoro di James McTeigue “V per Vendetta"

"V per Vendetta" usciva 15 anni fa nelle sale statunitensi, e la pellicola diretta da James McTeigue, ma poi adattata Scopri di più

Programma di affiliazione TEMU, come funziona?

Codice TEMU promozionale esclusivo: utilizza il codice "acr255287" per uno sconto fino al 30%. Stai cercando un modo per generare Scopri di più

Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi
Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi

Può capitare che, in un frigorifero Bosch, il compressore smetta di funzionare. Che cosa si deve fare in un caso Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta