Oro bianco vs oro giallo: quale scegliere e perché

Quando si tratta di scegliere un gioiello, una delle decisioni più importanti riguarda il tipo di oro da utilizzare. Oro bianco e oro giallo sono due opzioni popolari, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche. Questo articolo esplorerà le differenze tra i due, aiutandoti a fare una scelta informata.

Composizione e leghe

Come spiegano gli esperti del Compro oro mvsgioielli.it (vendono oro usato a Roma), l’oro puro è troppo morbido per essere utilizzato da solo nella gioielleria, quindi viene legato con altri metalli per migliorarne la durabilità.

Quello giallo è composto da oro puro miscelato con metalli come rame e argento. Questa combinazione mantiene il tipico colore caldo e giallo dell’oro, che è apprezzato da millenni. Può essere trovato in diverse purezze, espresse in carati:

  • 24k: Oro puro al 99,9%, molto morbido e meno adatto per gioielli quotidiani.
  • 18k: Composto dal 75% di oro e 25% di leghe metalliche, offre un buon equilibrio tra purezza e durezza.
  • 14k: Contiene il 58,5% di oro e 41,5% di leghe metalliche, più resistente e adatto all’uso quotidiano.

L’oro bianco è una lega che combina oro puro con metalli bianchi come palladio, nichel, manganese o argento. Questa combinazione produce un metallo bianco brillante, spesso ulteriormente placcato con rodio per migliorare la lucentezza e la durabilità. Le purezze comuni per l’oro bianco sono:

  • 18k: Composto dal 75% di oro e 25% di leghe bianche.
  • 14k: Contiene il 58,5% di oro e 41,5% di leghe bianche, più durevole e meno suscettibile a graffi.

Proprietà fisiche

Le proprietà fisiche di oro bianco e oro giallo influenzano notevolmente la loro applicazione nella gioielleria.

Durezza e durabilità – Il giallo è più morbido di quello bianco, specialmente nelle leghe ad alta purezza (24k). Questo lo rende più suscettibile a graffi e ammaccature, sebbene sia più facile da riparare e lavorare. – L’oro bianco è generalmente più resistente grazie alle leghe di metalli duri come il palladio e il nichel. Il rivestimento in rodio, però, può usurarsi nel tempo, richiedendo manutenzione periodica.

Resistenza alla corrosione – L’oro giallo è naturalmente resistente alla corrosione e non si ossida, mantenendo la sua lucentezza senza necessità di trattamenti speciali. – L’oro bianco, sebbene resistente, può vedere l’usura del rivestimento in rodio, che richiede lucidature e nuove placcature per mantenere l’aspetto brillante.

Aspetti estetici

Il colore e la brillantezza dei due tipi di oro offrono opzioni estetiche diverse.

Oro giallo ha un colore caldo e naturale che è classico e intramontabile. Spesso associato a tradizione e lusso, è una scelta popolare per chi desidera gioielli dall’aspetto autentico e ricco. È particolarmente apprezzato in design tradizionali e antichi.

Oro bianco offre un aspetto moderno e sofisticato, simile al platino ma a un costo inferiore. È preferito per i design contemporanei e per incastonare pietre preziose, poiché il colore neutro dell’oro bianco esalta il brillio delle gemme. La sua estetica pulita e brillante lo rende una scelta comune per anelli di fidanzamento e matrimoni.

Manutenzione e cura

La manutenzione dei gioielli richiede approcci leggermente diversi.

Oro giallo richiede una manutenzione minima. Pulizia regolare con acqua e sapone delicato mantiene la lucentezza. Eventuali graffi possono essere facilmente lucidati via. È importante evitare l’esposizione a prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare le leghe.

Oro bianco necessita di rifinitura periodica del rivestimento in rodio per mantenere la brillantezza. Pulizia regolare con prodotti specifici per oro bianco è consigliata. È fondamentale evitare l’usura eccessiva e l’esposizione a sostanze chimiche che possono accelerare l’usura del rivestimento in rodio. Gli anelli di fidanzamento in oro bianco, ad esempio, possono richiedere una nuova placcatura ogni uno o due anni, a seconda dell’uso.

Applicazioni in gioielleria

Le caratteristiche di ciascun tipo di oro influenzano le loro applicazioni nella gioielleria.

Oro giallo è perfetto per chi ama i design classici e una manutenzione semplice. È una scelta popolare per anelli di fidanzamento, braccialetti e orecchini. I gioielli in oro giallo tendono a valorizzare la tradizione e il lusso, rendendoli ideali per pezzi ereditari e regali di grande valore.

Oro bianco è ideale per chi preferisce un look moderno e una maggiore durabilità. È comunemente utilizzato per anelli con diamanti, collane moderne e altri design contemporanei. La sua capacità di esaltare il brillio delle pietre preziose lo rende una scelta eccellente per gioielli che devono risaltare e catturare l’attenzione.

Costo e valore

Il costo e il valore di oro bianco e oro giallo possono variare notevolmente in base a diversi fattori.

Oro giallo tende a essere meno costoso dell’oro bianco a causa del processo aggiuntivo di placcatura in rodio richiesto per l’oro bianco. Tuttavia, il prezzo può variare in base alla purezza dell’oro e alla complessità del design del gioiello.

Oro bianco può avere un costo iniziale più elevato a causa del rivestimento in rodio e delle leghe più costose utilizzate. Tuttavia, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca durabilità e un aspetto moderno. Inoltre, il valore di rivendita dei gioielli in oro bianco può essere influenzato dalla necessità di rifinitura periodica del rodio.

Considerando questi fattori, è chiaro che la scelta tra oro bianco e oro giallo dipende da preferenze personali, budget e utilizzo previsto. Entrambe le opzioni offrono bellezza e valore duraturo, garantendo che il tuo investimento in gioielleria sia sempre prezioso.

 

 

Altri articoli da non perdere
Focus motori: quali differenze tra noleggio e leasing dell’auto?

Da diversi anni ormai le formule di leasing e di noleggio a lungo termine hanno conquistato una grossa fetta di Scopri di più

L’efficacia del trattamento con Sildenafil per la disfunzione erettile
L'efficacia del trattamento con Sildenafil per la disfunzione erettile

La disfunzione erettile (DE), spesso definita impotenza, è una condizione che colpisce milioni di uomini in tutto il mondo, Italia Scopri di più

Abbigliamento etico ed ecosostenibile: quali sono i materiali e le loro caratteristiche
Abbigliamento etico ed ecosostenibile: quali sono i materiali e le loro caratteristiche

Negli ultimi anni si parla sempre di più della salvaguardia del Pianeta e della tutela della salute delle persone. Per Scopri di più

INFORTUNITICA TADDIA GROUP – FACCIAMO CHIAREZZA SU CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
INFORTUNITICA TADDIA GROUP – FACCIAMO CHIAREZZA SU CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Taddia Group da oltre trent’anni al fianco dei cittadini per far valere i propri diritti e ottenere il massimo risarcimento Scopri di più

Come funziona la produzione di concimi speciali per la lotta integrata
Come funziona la produzione di concimi speciali per la lotta integrata

I prodotti agricoli sono una delle punte di diamante della nostra penisola, necessari soprattutto per lo sviluppo dell’enogastronomia regionale. Perché Scopri di più

Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi
Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi

Può capitare che, in un frigorifero Bosch, il compressore smetta di funzionare. Che cosa si deve fare in un caso Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta