13 maggio 1867: il primo golf club solo al femminile

13 maggio 1867

Il 13 maggio 1867 13 donne hanno fondato il St. Andrews Ladies’ Putting Club, in Scozia, determinando la nascita del primo club dedicato al golf tutto al femminile. 

13 maggio 1867: origini 

Prima del 13 maggio 1867 le attività ricreative dedicate alle giovani donne erano esigue, ad esempio il croquet, il volano o il tiro con l’arco. Laddove le donne praticassero il golf, esso avveniva sottoforma di «pitch and putt», che privilegia la bravura del gioco corto, e quindi per la sua velocità d’esecuzione. 

Così, un gruppo di donne, decise di ritagliarsi un pezzo di terreno per cominciare a giocare, il che creò una linea di tensione con i cosiddetti caddie, che maneggiavano le sacche da golf, timorosi che le donne cercassero di sostituirli sui collegamenti.  

L’archivista del club Eve Soulsby dichiarò «a loro non è piaciuto affatto, e non credo che sia piaciuto molto nemmeno ai membri».  

Si raggiunse, così, un compromesso, che porterà poi alla fondazione del proprio club il 13 maggio 1867, e che consisteva nella concessione di un pezzo di terreno a nord del ponte Swilcan, di cui le donne avrebbero usufruito per avere un campo da golf da nove buche. 

Questa zona, tuttavia, non era minimamente paragonabile a quella dedicata agli uomini, in quanto accidentata, utilizzata dalle lavandaie per asciugare i panni, piena di fossi, sabbia, e tane di conigli. Uno degli ostacoli principali, inoltre, fu il sentiero dei pescatori adiacente ad essa, che spesso si allagava e che quindi impediva alle donne di giocare.  

Questa zona esiste ancora ed è denominata «Jordan»; oggi è verde ed asfaltata. 

Tuttavia, questo fu solo l’inizio. 

13 maggio 1867: l’inaugurazione del campo 

Un mese dopo tale accaduto, Tom Morris, definito «padre fondatore del golf», allestì un campo da golf in miniatura, chiamato « Ladies’ Putting Green», il che diede vita, il 13 maggio 1867, al campo da golf femminile «St Andrews Ladies’ Golf Club», anche conosciuto come «The Himalayas», per richiamare alla struttura altalenante del percorso. 

Esso è senza alcun dubbio il golf club femminile più antico del mondo. 

Ancora oggi i suoi membri ne usufruiscono, e non solo, esso è scelto come meta dai turisti.
Si pensa, inoltre, sia il primo campo da minigolf mai realizzato
.  

Nonostante le critiche e lo sdegno iniziale, il signor Morris mostrò fin da subito il suo sostegno per tale attività, ed anzi fu il custode del campo fino al suo ritiro nel 1895. Ne divenne, infatti, membro onorario. 

Il primo concorso che si tenne dopo il 13 maggio 1867, fu il 5 ottobre dello stesso anno, con il quale venne stabilito che in palio al primo premio c’era un medaglione d’oro, e al secondo una spilla di ciottoli d’argento. Entrambi i premi sono in possesso del club e ogni anno vengono giocati o smistati tra spille, anelli, binocoli o bracciali d’oro.  

La prima donazione reale del club venne dal principe Leopoldo, Edoardo VIII e Re Giorgio VI.

13 maggio 1867: il cambiamento 

Il successo di tale club fu fenomenale fin dall’inizio, tant’è che la sua fondazione, che si deve principalmente a donne quali Ellen Boothby, la signora Robert Todd Boothby, Miss Skipworth, la signorina Deane e la signora Chambers, raggiunse oltre le cinquecento iscritte e i duecento soci uomini.  

Il Ladies’ Golf club inaugurato il 13 maggio 1867 rappresenta sicuramente un evento epocale che è funto da pioniere per numerosi casi che da esso hanno tratto ispirazione, ad esempio il nuovo club tutto al femminile fondato negli Stati Uniti, in New Jersey, in cui le colleghe americane raggiunsero in breve tempo il livello delle compagne britanniche. 

Tutto ciò a dimostrazione del divario creatosi col passato, quando l’inaugurazione del 13 maggio 1867 fu vissuta come uno sdegno. 

La signora Soulsby, sopracitata, ricorda infatti che inizialmente, le buche designate per le donne vennero coniate «The Duffers Course», il che designa un’immagine derisoria nei confronti delle donne. Ella afferma «facciamo finta che ciò non sia accaduto». 

Oggi c’è una lista d’attesa in continua crescita per le costanti domande date dalla volontà di unirsi ai 140 membri; numero ridotto a causa delle difficoltà riscontrate nell’organizzare i tornei, che si svolgono da aprile a settembre ogni mercoledì pomeriggio. 

In conclusione, è possibile affermare che il golf ha seguito una lunga strada per raggiungere la modernità e soprattutto la parità tra uomini e donne, ma, dopotutto, ne è sicuramente valsa la pena. 

Fonte Immagine articolo “13 maggio 1867: il primo golf club al femminile”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
14 aprile: la prima esposizione universale del Novecento
14 aprile

Il 14 aprile del 1900 fu inaugurata a Parigi la prima Esposizione Universale del Novecento, l'Exposition de Paris, che registrò Scopri di più

9 aprile 1821: nasce il poeta Charles Baudelaire
9 aprile 1821

Il 9 aprile 1821 nasceva il poeta Charles Baudelaire, principale esponente del Simbolismo, nonché critico della modernità e della letteratura, Scopri di più

28 ottobre 1886, inaugurata la Statua della Libertà
28 ottobre 1886

Il 28 ottobre 1886, la Statua della Libertà arriva a New York, è un dono della Francia in occasione del Scopri di più

Il 22 aprile del 1724 nasceva Immanuel Kant
22 aprile

Il 22 aprile 1724 nacque il celebre filosofo tedesco Immanuel Kant. Una vita non movimentata quella di Kant, che fu Scopri di più

Il 21 novembre 1898 nasce le saboteur tranquille: René Magritte
21 novembre 1898

Renè Magritte nacque a Bruxelles il 21 novembre 1898, e ad oggi è considerato il padre fondatore del surrealismo.  21 Scopri di più

6 marzo 1475: nasceva Michelangelo Buonarroti
Michelangelo

Soprannominato il Divin Artista, Michelangelo Buonarroti è stato uno dei protagonisti più rappresentativi della pittura, della scultura e dell'architettura rinascimentale. Scopri di più

A proposito di Marianna Piroddi

Classe 1998, nata e cresciuta a Napoli. Da sempre amante della scrittura, sento di aver vissuto in più mondi: dalla musica, all’arte, fino ad arrivare al cinema, alle serie tv e ai libri. Tutti estremamente importanti per la realizzazione della mia persona, senza la quale non avrei potuto viaggiare e vivere più vite simultaneamente. Da poco laureata magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università la Sapienza di Roma.

Vedi tutti gli articoli di Marianna Piroddi

Commenta