2 maggio 1519: muore in Francia Leonardo da Vinci

morte leonardo da vinci 2 maggio 1519

Leonardo Da Vinci, esponente del Risorgimento italiano, morì in Francia il 2 maggio 1519. Il genio fiorentino si spense all’età di 67 anni, portando via con sé invenzioni avanguardiste e tanti misteri. Uno di questi avvolge ancora oggi la sua morte, sopraggiunta presso il maniero di Clos-Lucé ad Amboise, cittadina dalle origini medievali. Secondo la tesi più accreditata, Leonardo sarebbe morto in seguito a un evento cardiovascolare acuto. Appresa la notizia della scomparsa, il sovrano francese Francesco I, che si trovava a Saint-Germain-en-Laye per il battesimo del figlio, si lasciò andare a un pianto sconsolato. Lo storico dell’arte Giorgio Vasari ha unito i destini delle due figure in modo più romanzato, descrivendo una morte sopraggiunta proprio tra le braccia del sovrano francese, che dal 1517 ospitava Leonardo presso la corte. Questo momento appartenente più al mito che alla realtà venne immortalato in un dipinto dal pittore Jean Auguste Dominique Ingres. In “La morte di Leonardo da Vinci” (1818) è possibile notare proprio Francesco I al capezzale dell’artista italiano intento a reggergli il capo. 

Il 23 aprile 1519, dieci giorni prima della sua morte, Leonardo redasse il proprio testamento, augurandosi di essere sepolto nella chiesa di Saint-Florentin, in Francia, con una cerimonia animata dai cappellani e dai frati minori, oltre che da sessanta poveri, ciascuno dei quali reggente una torcia. Così avvenne: Leonardo fu seppellito nella chiesa che qualche anno dopo venne però distrutta. Da lì, il corpo del genio fiorentino non ha avuto pace: durante le lotte decennali tra cattolici e ugonotti la tomba venne aperta e violata più volte, con le spoglie che andarono infine disperse.

Qualche anno prima della sua morte, Leonardo fu vittima – come raccontato dalla rivista Journal of the Royal Society of Medicine – di una paralisi del nervo ulnare, che rese la sua mano destra curva e rigida. Il genio francese passò così gli ultimi anni della sua vita a insegnare e disegnare con la mano sinistra (ma non a dipingere).  

“Fu tanto raro e universale, che dalla natura per suo miracolo esser produtto dire si puote: la quale non solo della bellezza del corpo, che molto bene gli concedette, volse dotarlo, ma di molte rare virtù volse anchora farlo maestro”, si legge nell’Anonimo Gaddiano, un manoscritto del 1540 che ricorda Leonardo da Vinci ed è custodito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Licenza immagine per l’articolo sul 2 maggio 1519: Creative Commons / Wired.it

Altri articoli da non perdere
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

6 aprile 1943: viene pubblicato Il Piccolo Principe | Accadde oggi
6 aprile 1943

Il 6 aprile 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale, viene pubblicato Il Piccolo Principe, il racconto che consegnerà Antoine de Scopri di più

21 dicembre 2012, la presunta data della fine del mondo
21 dicembre 2012

21 dicembre 2012, esattamente dieci anni fa i media parlavano di una possibile fine del mondo profetizzata dal calendario dei Scopri di più

1 febbraio 1896, la prima de La Bohème
1 febbraio 1896, la prima de La Bohème

Quasi centotrenta anni fa, il 1 febbraio 1896, veniva rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino La Scopri di più

19 aprile 1987. Prima tv dei Simpson
19 aprile 1987

La sera del 19 aprile 1987 all’interno del Tracey Ullman Show, un noto varietà televisivo americano, viene trasmesso un corto Scopri di più

Giorno dell’Indipendenza: cos’è e come si celebra
Giorno dell'Indipendenza

Il Giorno dell'Indipendenza (Indipendence day), anche più frequentemente detto solo 4 luglio, è una festa federale negli Stati Uniti dal Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta