Come ogni anno, il 21 marzo l’associazione 21 Salvatutti amplifica il suo impegno di sensibilizzazione alle relazioni e al mondo delle persone con sindrome di Down in occasione della giornata mondiale a loro dedicata. Per l’edizione 2025 della giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, 21 Salvatutti propone il progetto “La Classe degli Asini“ destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Capraro di Procida con l’obiettivo di trasmettere sensibilizzazione sul tema della disabilità cognitiva e sulla promozione dell’inclusione sociale.
Il progetto La Classe degli Asini
Cuore del progetto è la visione, prevista in contemporanea in tutte le classi dell’Istituto Capraro, del film “La Classe degli Asini“, prodotto dalla Rai, il quale sarà introdotto dalla presentazione del progetto da parte dei docenti che descriveranno le iniziative dell’associazione 21 Salvatutti e gli obiettivi inerenti. Alla visione del film seguirà un momento di dialogo condiviso con gli studenti che affronterà i temi trattati dal film, stimolando la riflessione sui temi della disabilità, delle connessioni e relazioni con persone con sindrome di Down, includendo le opportunità e i percorsi da intraprendere per creare una reale inclusione sociale.
La scelta del film è mirata a focalizzare l’attenzione sull’importanza dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, promuovendone la partecipazione attiva in un contesto di collaborazione e crescita collettiva che restituisca dignità, rispetto e opportunità di crescita a tutti gli studenti. La Classe degli Asini racconta la storia, ispirata a fatti realmente accaduti, di Mirella Antonione Casale, una docente che negli anni ’70 si è battuta per promuovere un approccio inclusivo per gli studenti con disabilità, scontrandosi con un sistema scolastico, e ancor più, una realtà sociale fortemente esclusiva quale quella dell’Italia degli anni ’70.
Il messaggio dell’iniziativa è, dunque, incentrato sulla necessità di diffondere una cultura dell’inclusione e della partecipazione attiva delle persone con sindrome di Down al contesto scolastico e, soprattutto, alla realtà sociale di una comunità. Si tratta di un’esigenza, come ribadito in tutte le iniziative di 21 Salvatutti, di restituire ai ragazzi prima, e agli adulti con sindrome di Down poi, un posto accogliente e un ruolo attivo e riconoscibile nella società, spazzando tutti gli stereotipi e le visioni pietistiche che, tuttora, imbrigliano e ostacolano la possibilità di crescita e affermazione delle persone con disabilità nella società contemporanea.
Visione internazionale del progetto promosso da 21 Salvatutti
Il progetto di 21 Salvatutti si muove nella trama della campagna internazionale “No decision without us“ promossa da Coordown, proponendo la visione del musical prodotto da quest’ultima in collaborazione con l’agenzia SMALL di New York, ad integrazione della visione del film La classe degli asini. La campagna 2025 di Coordown è, infatti, incentrata proprio sulla crucialità della partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita sociale e sulla loro inclusione nei processi decisionali, con annessa opportunità di creare una società concretamente inclusiva e aperta ad accogliere le esigenze di ogni singolo individuo. Solo un mondo in cui è resa possibile la partecipazione attiva e la rappresentanza di ogni individuo ai processi decisionali può restituire una società adatta ed adattabile ad ognuno di essi, ma soprattutto una società in cui ciascuna persona possa riconoscere la propria strada e affermare la propria identità senza pregiudizi o marginalizzazioni.
Fonte immagine: 21 Salvatutti