23 agosto: giornata contro la tratta degli schiavi

23 agosto: giornata internazionale della commemorazione e del commercio degli schiavi e della sua abolizione

Il 23 agosto si celebra la giornata internazionale della commemorazione e del commercio degli schiavi e della sua abolizione.

Origini ed introduzione dell’evento commemorativo

La giornata internazionale della commemorazione e del commercio degli schiavi e della sua abolizione è stata istituita dall’UNESCO nel 1998 con lo scopo di commemorare il commercio degli schiavi e, appunto, la sua abolizione.
Essa è celebrata il 23 agosto nel giorno dell’anniversario della Rivolta di San Domingo nel 1791, la quale diede avvio alla serie di battaglie che permisero agli schiavi di ottenere la tanto meritata e agognata libertà.

La storia della Tratta degli schiavi

L’espressione Tratta degli schiavi fa riferimento al commercio di schiavi originari dell’Africa venduti per mare fra il XVI e il XIX secolo.
Gli Stati africani vendevano gli schiavi ai mercanti dell’Europa Occidentale, in seguito quest’ultimi li deportavano soprattutto nel continente americano nel quale erano sfruttati per coltivare le piantagioni e impiegati come servi domestici.
La tratta schiavistica e gli eventi ad essa conseguente portarono alla morte di circa quattro milioni di schiavi.
La tragicità degli accadimenti legati al commercio degli schiavi hanno portato molti africani ed afroamericani a riferirsi a questo periodo storico come a quello del black holocaust e a definire la tratta con il termine maafa “disastro”.
La tratta degli schiavi neri è effettivamente stato un disastro per la storia umana. Spesso tendiamo a non renderci conto della portata e dell’assurdità di quanto successo al popolo africano e delle conseguenze che ancora oggi ricadono su di esso.
Gli eventi commemorativi sono un monito alla nostra umanità e dovrebbero spingerci a riflettere con spirito critico sulla realtà e su quanto sia importante mettere in discussione noi stessi e il mondo che ci circonda.
Questa giornata ci ricorda che bisogna combattere sempre ogni giorno ogni forma di schiavitù sia reale che di pensiero.

Altri articoli da non perdere
9 luglio 2003: arriva al cinema La maledizione della prima luna
9 luglio 2003

9 luglio 2003: il film d'avventura La maledizione della prima luna arriva nei cinema statunitensi e riscuote un notevole successo Scopri di più

6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto
6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto

Il 6 luglio 2023 è una data da ricordare in quanto segna i 490 anni dalla scomparsa di Ludovico Ariosto, Scopri di più

22 febbraio 1732: nasce G. Washington
22 febbraio 1732

Il 22 febbraio 1732 nacque George Washington a Westmoreland County, in Virginia, in una famiglia agiata di proprietari terrieri. Educato Scopri di più

Il 6 luglio del 1907 nasceva Frida Kahlo

Il 6 luglio nacque l’arte. Detta così potrebbe “suonare strana”, ma in realtà andando a fondo ai capiranno i motivi Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

28 giugno 1914: viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando
22 giugno 1914

Nel 1914 i Balcani rappresentavano una polveriera pronta ad esplodere. L'occasione giusta si presentò alle porte dell'estate, il 28 giugno Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta