25 gennaio 1939, nasceva Giorgio Gaber

25 gennaio 1939

Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, non solo è stato uno tra i primi interpreti del rock and roll italiano, chitarrista e cantautore pluripremiato, ma anche drammaturgo, attore e regista teatrale tra i più importanti del secondo dopoguerra in quanto creatore del genere “teatro canzone”. 

Nella sua arte, egli si è ispirato ad alcuni jazzisti statunitensi come Barney Kessel, Tal Farlow e Billy Bauer. Lavorerà in seguito con nomi importanti come Adriano Celentano, Enzi Jannacci e Luigi Tenco esibendosi con loro nei locali e sperimentando per la prima volta le sue doti di cantante. Egli infatti prima di quelle occasioni si era cimentato esclusivamente nella pratica dello strumento che esercitava sin dalla tenera età per contrastare una lieve paralisi alla mano causata dalla poliomelite: «Tutta la mia carriera nasce da questa malattia» dirà in seguito.

Nel 1958 inizia una carriera da solista con l’incisione di quattro brani: Ciao ti dirò (rock), Da te era bello restar, Be-Bop-A-Lula e Love Me Forever per poi formare u duo “I Due Corsari” con Enzo Jannacci. Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, raggiunge il successo con i testi di Umberto Simonetta ma ascoltando Jacques Brel, cantautore francese, si renderà conto che la musica leggera italiana manca di un certo spessore culturale. Infatti quasi tutti i  personaggi più influenti della canzone italiana cercano un equilibrio tra le influenze americane (jazz e rock e la canzone francese), trovandolo nel cantautoresimo.

Giorgio Gaber partecipa quattro volte a Sanremo nel corso degli anni sessanta. Si cimenta anche nella canzone napoletana con ‘A Pizza e Ballata de suonne. Inoltre idea, conduce e partecipa a molte trasmissioni televisive contribuendo al lancio di Franco Battiato.

Dopo alcuni successi come “Com’è bella la città” nella quale si rappresentano tematiche sociali ed altri tratti da autori latini, inizia un nuovo percorso artistico sul palcoscenico: «Mi stavano strette le limitazioni di censura, di linguaggio e di espressività della televisione e ho scoperto che il teatro mi era più congeniale, mi divertiva di più, mi permetteva un’espressione diretta, senza la mediazione di una telecamera frapposta tra l’artista e il suo pubblico». Nel 1970, Gaber rinuncia al successo televisivo per dedicarsi al teatro canzone anche grazie alla passione che nutriva per il teatro dell’amico Dario Fo. Nasce così il Signor G., un nuovo personaggio, un uomo come tutti, distante dall’affabulatore televisivo. 

Il teatro è un mezzo che consente a Giorgio Gaber di dire ciò che pensa attraverso il proprio pensiero. La formula, comprende, in un primo momento, solo canzoni e piccoli interventi parlati che si trasformano in monologhi nei quali si affronta un tema. In seguito agli eventi del 1968, egli descrive l’individuo come un soggetto in crisi allo ricerca della propria identità e libertà che si rivela non antagonistica verso il sistema. Dopo più di un decennio, questo tipo di stimoli si fanno si fanno ripetitivi, l’artista subisce un involuzione di tutte le idee che lo avevano caratterizzato e che avevano avuto più risonanza.

Su questo strascico, verso il nuovo millennio, Giorgio Gaber si proporrà al pubblico con una maggiore durezza dei temi come risultato di una profonda analisi che «serve per farmi capire gli altri ma anche per resistere all’omologazione imperante». Tutto questo è lampante nella realizzazione di “La mia generazione ha perso” e l’ultimo album “Io non mi sento italiano“, registrato prima di essere tradito dalla cagionevolezza che lo caratterizzava sin da bambino.  

Ci sarebbe molto altro da dire sull’immenso artista che è stato Giorgio Gaber rispetto ai temi affrontati in campo sociale e non solo nell suo unico ed innovativo “teatro canzone”. Per questo non perdetevi il nuovo docufilm “Io, noi e Gaber” su RaiPlay.

Fonte immagine in evidenza: flickr.com

Altri articoli da non perdere
23 agosto: giornata contro la tratta degli schiavi
23 agosto: giornata internazionale della commemorazione e del commercio degli schiavi e della sua abolizione

Il 23 agosto si celebra la giornata internazionale della commemorazione e del commercio degli schiavi e della sua abolizione. Origini Scopri di più

28 Aprile 1937: inaugurati gli studi di Cinecittà
28 Aprile 1937: Inaugurati gli studi di Cinecittà

Roma, 28 Aprile 1937. Mussolini inaugura gli studi di Cinecittà, diventati, da quel momento, simbolo del cinema italiano e mondiale. Scopri di più

29 Novembre 1947 : la spartizione della Palestina
29 Novembre 1947 : la spartizione della Palestina

Il 29 novembre 1947 l’assemblea generale dell’ONU approvò il piano di spartizione della Palestina in uno stato ebraico ed uno Scopri di più

Il 4 maggio 1929 nasce un’icona: Audrey Hepburn
Il 4 maggio 1929 nasce un'icona: Audrey Hepburn

Il 4 maggio 1929 nacque Audrey Kathleen Ruston, un’attrice e ballerina britannica conosciuta in tutto il mondo, considerata ad oggi Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

4 febbraio 2004: Mark Zuckerberg lancia Facebook
4 febbraio 2004

Nato dalla mente del giovane universitario Mark Zuckerberg, il 4 febbraio 2004 Facebook viene lanciato per la prima volta. L'innovativa Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta