29 novembre 1922: aperta la tomba di Tutankhamon

29 novembre 1922

Il 29 novembre 1922 veniva aperta la tomba del giovane faraone Tutankhamon. L’incredibile reperto archeologico venne rinvenuto nella Valle dei Re, in Egitto. Questa scoperta eccezionale fu compiuta dal britannico Howard Carter e finanziata dal conte Carnarvon, e cambiò radicalmente la storia dell’archeologia. 

Quello che fu rinvenuto, aperto e poi studiato dal 29 novembre 1922, diede agli egittologi un’opportunità mai presentatasi precedentemente: quella di godere dell’impatto visivo degli oggetti straordinari contenuti nel monumento funerario. La tomba era intatta, vi erano pareti dipinte meravigliosamente che rimandavano allo stile di vita del celebre popolo.  L’intera scoperta del 29 novembre 1922 ebbe inizio da una parete in argilla sulla quale vi erano impressi dei segni, ovvero i sigilli della necropoli, e oltre la quale si estendeva un corridoio ricolmo di massi utili a tappare il passaggio. Una volta rimosso tutto questo, gli archeologi si ritrovarono di fronte all’anticamera. Sul lato breve di questa anticamera si trovava il vero e proprio tesoro, sorvegliato da due statue del Ka, termine egizio per indicare lo spirito. La parete venne smontata e si svelò la camera funeraria ed il corpo mummificato del faraone Tutankhamon. Un’ulteriore stanza era collegata alla camera funeraria, altrettanto stipata di oggetti di tutte le dimensioni: oggetti in alabastro, cassette dipinte, armi. Il tutto era di una ricchezza materiale impressionante, non solo in termini di materiali usati, ma anche della varietà di oggetti. 

Scopriamo perché la tomba scoperta il 29 novembre 1922 è considerata un reperto così straordinario.

La ragione per cui la tomba di Tutankhamon, rispetto alle tombe scoperte in precedenza, ha assunto questo rilievo è perché era la prima volta in cui veniva trovato il corredo funerario di un Re. Le scoperte che erano state fatte in precedenza riguardavano soprattutto tombe di faraoni, che però erano già state saccheggiate. A margine dell’importanza storica e archeologica, la tomba di Tutankhamon, aperta il 29 novembre 1922 ha catalizzato anche un approccio completamente diverso dell’Egitto all’estero, soprattutto all’Occidente per lo scalpore suscitato. Infine, è bene dare importanza alla sfarzosa maschera funeraria di Tutankhamon. Nel periodo in cui è collocata la tomba del giovane faraone Tutankhamon aperta il 29 novembre 1922, ovvero tra la quarta dinastia e il nuovo regno, si ricorse a una maggiore attenzione per l’oggetto ed è questa la motivazione della sua preziosità. La maschera è oltremodo sofisticata, in quanto il suo utilizzo era quello di proteggere il capo del morto per la sua preservazione, l’essenziale per la rinascita nell’aldilà. Essa è composta da lastre d’oro saldate insieme e pietre preziose come lapislazzuli, a simboleggiare il cielo in quanto il faraone era considerato incarnazione del dio Horus. Il dio Horus è spesso rappresentato dal falco, difatti vi sono, sulla maschera funeraria, anche teste di falco oltre che di cobra.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
30 luglio 1965: Lyndon B. Johnson firma la legge Medicare
30 luglio 1965

Il 30 luglio 1965, il presidente Lyndon B. Johnson firma la legge Medicare, istituendo un sistema di assistenza sanitaria nazionale Scopri di più

22 maggio 1980: pubblicato il videogioco Pac-Man
22 maggio 1980

22 maggio 1980: la casa videoludica giapponese Namco pubblicò il primo gioco arcade dedicato al celebre Pac-Man 22 maggio 1980. Scopri di più

20 settembre 2008, il duo Empire of the Sun pubblica il brano We Are The People
20 settembre 2008

20 settembre 2008, il duo elettropop australiano Empire of The Sun pubblica il singolo We Are The People nell'album Walking Scopri di più

28 giugno 1914: viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando
22 giugno 1914

Nel 1914 i Balcani rappresentavano una polveriera pronta ad esplodere. L'occasione giusta si presentò alle porte dell'estate, il 28 giugno Scopri di più

9 aprile 1821: nasce il poeta Charles Baudelaire
9 aprile 1821

Il 9 aprile 1821 nasceva il poeta Charles Baudelaire, principale esponente del Simbolismo, nonché critico della modernità e della letteratura, Scopri di più

6 ottobre 2017, Blade Runner 2049 usciva nei cinema americani | Accadde oggi
6 ottobre 2017, Blade Runner 2049 usciva nei cinema americani | Accadde oggi

6 ottobre 2017, il film Blade Runner 2049 di Denis Villenueve usciva nelle sale cinematografiche statunitensi Blade Runner 2049 usciva Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta