4 marzo 1943: nasce Lucio Dalla

4 marzo 1943

Il 4 Marzo 1943 nasce Lucio Dalla: un pilastro intramontabile del cantautorato e della musica italiana.

Lucio Dalla nasce il 4 marzo 1943 a Bologna. I genitori del noto musicista vengono in parte presentati attraverso quelli che saranno i suoi lavori da cantautore affermato. Il padre Giuseppe Dalla, direttore del club di tiro a volo e la madre Jole Melotti, casalinga. Il cantante perde il padre, a causa di un tumore, quando era ancora nel pieno dell’età infantile e parlerà di questo dolore, in età matura, come generatore di solitudine che forse solo la musica ha saputo colmare. Inizia ad esibirsi grazie a delle recite scolastiche durante la sua formazione elementare presso un Collegio a Treviso. Il giovane si diletta imparando a suonare la fisarmonica. Il suo percorso di studi negli anni diviene sempre più altalenante, tanto che egli stesso ricorda: «A scuola andavo male. Preferivo andare in giro a suonare. A diciassette anni ero già a Roma a fare musica.»

Il cantautore, successivamente gli anni di scuola dell’obbligo, frequentò il liceo classico e linguistico  senza portare a termine il ciclo di studi, iscrivendosi anche a ragioneria. Un individuo segnato da sempre, destinato a diventare la stella della musica che, ancora oggi, splende. 

Come nasce la passione per la musica? 

Così come riportato già precedentemente, sin da piccolissimo Lucio Dalla è attratto dalla musica. Ricorda: «Mia madre credeva fossi un genio […] non mi ha mai ostacolato nella carriera musicale.»

Principalmente si innamora della musica jazz e questo interesse divampa imparando a suonare il clarinetto da autodidatta durante il periodo adolescenziale. Senza ombra di dubbio, è il jazz a segnare la sua prima importante formazione. Gli anni sessanta sono determinanti: essi fungono da trampolino di lancio per la carriera artistica di Lucio Dalla.  Partecipa ad Antibes al primo festival europeo del jazz e si classifica al primo posto. Questa occasione gli è utile per farsi notare da personalità musicali importanti. Dalla entra come voce e musicista nei Flippers. Grazie alla sua particolare dote canora, l’artista viene notato dai più grandi artisti e, successivamente, sarà il grande Gino Paoli a dipingerlo come prima voce soul italiana.  Non mancano le partecipazioni ai Festival come quello di Sanremo o il Festival delle Rose, attraverso il quale esibisce il suo interesse per la musica beat. A Sanremo tornerà più volte e con ogni partecipazione avrà modo di sfoggiare il suo talento, capace di raccontare una storia cantata, proprio come accade con il folk di De André e Guccini. Vi è il successo 4/3/1943 (brano che inizialmente si intitolava Gesubambino e che venne poi sostituito con appunto la sua data di nascita: 4 marzo 1943) che agli esordi subisce una censura ed una volta superata diviene, invece, un vero evergreen del cantautore. Nel 1972 partecipa al Festival, classificandosi ottavo, con la famosissima Piazza Grande, prestatasi da subito ad una fruizione vasta ed immediata della quale Dalla affermerà: «[…] le canzoni hanno una loro autonomia, sono frutto di un percorso loro, di una ricerca che ha una sua dignità e un suo posto nell’immaginario collettivo […]».

Egli è solito essere acclamato per le emozioni in grado di suscitare con i suoi testi, come fanno i poeti. Ma Dalla ha una volontà: non vuole essere considerato poeta. Eppure il suo cantautorato gode di una scrittura salda, matura e profonda. Ne sono testimonianza testi come: L’anno che verrà, Com’è profondo il mare, Anna e Marco, Stella di Mare, La Signora, La sera dei miracoli, Tu non mi basti mai. 

Dalla nascita del cantautore il 4 marzo 1943 con ‘immediata associazione del successo di Dalla al capolavoro Caruso

La canzone è il ritratto più famoso dell’artista. Caruso viene riconosciuta come una tra “le 10 canzoni italiane più cantate in tutto il mondo”, accostata all’indiscusso Nel blu dipinto di blu di Modugno. Il testo viene tradotto e rivisitato da numerosi artisti in tutto il mondo. Per citarne alcuni, si ricorda la versione di Céline Dion, Andrea Bocelli e  Luciano Pavarotti. Caruso gode di una essenziale caratteristica: è una canzone del cuore che ha come sfondo il mare di Sorrento che, limpido, luccica e racconta la storia d’amore tra il tenore (Enrico Caruso) e una sua giovane allieva. È una canzone manifestante il sentimento amoroso nella maniera più universale e toccante possibile. Chi, almeno una volta non si è riconosciuto nelle parole e tra le melodie di Dalla? Ciò avviene non solo con un brano ma anche con un altro pilastro della sua carriera musicale: Cara

«Conosco un posto nel mio cuore
Dove tira sempre il vento
[…]
Se hai paura a andar lontano
Puoi volarmi nella mano»

L’immagine serena del vento che spira nel cuore è dichiarazione di un sentimento intenso, spiegato perfettamente, grazie a quest’associazione che, indubbiamente, è un unicum irripetibile. Lo stesso sentimento riesce a placare la paura con la sola protezione della presenza rassicurante che vi è tra amante e amato. L’amore può mettere a repentaglio le vite di ognuno, alterando e modificando i propri punti di equilibrio perché sembra costantemente di cadere nel vino, con la volontà d’ubriacarsi d’amore, alla sola vista della persona amata: in lingua francese, non a caso, innamorarsi si dice proprio tomber amoureux/amoureuse (tomber– cadere).

Lucio Dalla rappresenta, con i suoi occhiali tondi, la musica che non smette mai di emozionare. Generazioni e generazioni di ascoltatori appassionati sanno sempre riconoscersi in un suo testo e attraverso una delle sue melodie, grazie alla sua inimitabile voce. 

Fonte immagine articolo “4 marzo 1943: nasce Lucio Dalla”: Spotify, foto profilo artista

Altri articoli da non perdere
19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

29 novembre 1922: aperta la tomba di Tutankhamon
29 novembre 1922

Il 29 novembre 1922 veniva aperta la tomba del giovane faraone Tutankhamon. L'incredibile reperto archeologico venne rinvenuto nella Valle dei Scopri di più

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

18 Aprile 1906: il devastante terremoto di San Francisco
18 Aprile 1906

Il 18 Aprile del 1906, la città di San Francisco fu scossa da un evento devastante, che cambiò le sorti Scopri di più

23 aprile 1616: Cervantes, Shakespeare e la modernità
23 aprile 1616: Cervantes, Shakespeare e la modernità

Tra le centinaia di giornate istituite dall'UNESCO, spesso dimenticate, la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è senz'altro Scopri di più

28 giugno 1919: viene firmato il trattato di Versailles
28 giugno 1919

Il 28 giugno 1919 è passato alla storia per la firma del trattato di Versailles tra le potenze vincitrici della Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

29 novembre 1922: aperta la tomba di Tutankhamon
29 novembre 1922

Il 29 novembre 1922 veniva aperta la tomba del giovane faraone Tutankhamon. L'incredibile reperto archeologico venne rinvenuto nella Valle dei Scopri di più

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

18 Aprile 1906: il devastante terremoto di San Francisco
18 Aprile 1906

Il 18 Aprile del 1906, la città di San Francisco fu scossa da un evento devastante, che cambiò le sorti Scopri di più

23 aprile 1616: Cervantes, Shakespeare e la modernità
23 aprile 1616: Cervantes, Shakespeare e la modernità

Tra le centinaia di giornate istituite dall'UNESCO, spesso dimenticate, la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è senz'altro Scopri di più

28 giugno 1919: viene firmato il trattato di Versailles
28 giugno 1919

Il 28 giugno 1919 è passato alla storia per la firma del trattato di Versailles tra le potenze vincitrici della Scopri di più

Commenta