5 marzo 1981: Ricomincio da tre di Troisi al cinema

5 marzo 1981

5 marzo 1981: il debutto cinematografico di Massimo Troisi

Il 5 marzo del 1981 uscì al cinema il film Ricomincio da tre, scritto da Massimo Troisi e Anna Pavignano, diretto da Troisi stesso e interpretato da un cast comprendente, tra vari, quest’ultimo e Lello Arena. Dopo avere vissuto il teatro con il celebre trio La Smorfia – con Massimo Troisi, Lello Arena e Enzo Decaro -, il film è stato il primo debutto cinematografico dell’attore partenopeo segnando un momento, che può essere benissimo definito rivoluzionario, nel cinema italiano.

Il racconto di Troisi: la vita

Troisi aveva la straordinaria capacità di raccontare la vita, che fosse cavalcando le tavole di legno del teatro o attraverso una macchina da presa cinematografica. Anzi, probabilmente soprattutto al cinema Troisi trovò una sua propria dimensione avviando, come si diceva poco sopra, un percorso artistico che non si stenta a chiamare una piccola rivoluzione. Infatti, se il cinema ha il pregio di proiettare lo spettatore in una dimensione collettiva e sentita come vicina alla propria realtà, intima o concreta, Massimo Troisi seppe sfruttare questo potenziale e il suo film Ricomincio da tre, debuttato il 5 marzo 1981, ne è una chiara dimostrazione.

Con quei suoi gesti plateali ma mai lasciati al caso, capaci di condensare in un solo movimento tutta una poetica; con quel suo linguaggio dialettale, certo, ma capace di farsi comprendere, portando il napoletano quasi a uno status universale privo finalmente di pregiudizi; con una sceneggiatura schietta, che va dritta al punto senza retoriche di troppo, sincera e vera perché sentita da tutti, con tutto questo in Ricomincio da tre Troisi raccontava la vita. E l’aspetto più sorprendente è che quel 5 marzo 1981 ha colto la vita del suo tempo, con tutti i tabù e le questione sociali che si stavano ormai tentando di sradicare, ma riuscendo a imporsi anche nell’animo delle generazioni future.

Ancora oggi, guardare un film come Ricomincio da tre, uscito nelle sale il 5 marzo 1981, ha la capacità di essere profondamente attuale. Il film intende un certo sentire comune che, per quanto sia trasposto sullo schermo con ironia efficace, non è mai banale e rappresenta in senso lato un’intimità sempreverde.

Innanzitutto, in Ricomincio da tre si parla di discriminazione: alla volontà del giovane protagonista Gaetano di viaggiare per spensierata curiosità da Napoli, corrisponde la domanda insistente <<Ah, emigrato?>>, presupponendo un certo pregiudizio che Troisi smascherava con la sua comicità sottile e puntuale. Non è da poco, se si pensa a quanto ancora oggi si fatichi ancora a raggiungere ideali di accettazione e inclusività in maniera pulita e non preclusa, soprattutto per chi proviene dal “fatidico Meridione” e la grandezza di Troisi, palese da Ricomincio da tre fino a tutti i suoi film posteriori a quel 5 marzo 1981, risiedeva anche in questa scelta che da politica si fa arte e, quindi, messaggio estendibile a tutti.

Ma non solo: nel film il nostro artista affrontava anche tematiche come il senso di inadeguatezza, la talvolta mancata forza necessaria per fronteggiare un sistema oppressivo con le sue insistenze, le sue competitive aspettative che, poi, non sono altro che vacue e tossiche. Non è anche questo un qualcosa che riguarda i tempi odierni, dopo tutte le molteplici notizie, per esempio, di studenti scomparsi perché convinti di non avercela fatta?

Allora, Ricomincio da tre è dal 5 marzo 1981 una boccata d’aria fresca nel senso più genuino possibile: è un film che riguarda ciascuno e che avvicina tutti. In quella comicità, in quei gesti accompagnatori di un linguaggio franco ma non per questo ovvio, risiede una luce di autenticità.

Fonte immagine: Flickr

 

Altri articoli da non perdere
21 Salvatutti per la giornata mondiale della sindrome di Down
21 Salvatutti

Come ogni anno, il 21 marzo l'associazione 21 Salvatutti amplifica il suo impegno di sensibilizzazione alle relazioni e al mondo Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

8 Dicembre 1980: Mark David Chapman uccide John Lennon
8 Dicembre 1980: Mark David Chapman uccide John Lennon

L’8 dicembre 1980 è passato alla storia per essere il giorno in cui il mondo ha dovuto dire addio troppo Scopri di più

29 Giugno 1798, nasce a Recanati Giacomo Leopardi
29 Giugno 1798, nasce a Recanati Giacomo Leopardi

Il 29 Giugno 1798 nasce a Recanati, dal conte Monaldo Leopardi e Adelaide Antici, Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Scopri di più

13 febbraio: Giornata Mondiale della radio
13 febbraio: Giornata Mondiale della radio

Un mezzo di comunicazione veloce che non è si è spento con l’avvento della televisione e  con la diffusione di Scopri di più

6 maggio 1994 nasce il Tunnel della Manica

Il 6 maggio del 1994 venne inaugurato il Tunnel della Manica. Si tratta di una galleria sottomarina che ha permesso Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta