Sophia Loren, una diva senza tempo

Sophia Loren è una delle attrici più celebri ed amate del panorama cinematografico italiano.

Oggi, 20 settembre si festeggia il compleanno della diva italiana, nata a Roma nel 1934. Un talento innato quello di Sophia Loren, amatissima dal pubblico non solo italiano, che ancora oggi la osanna non solo per la bellezza, ma anche per la suggestione dei film di cui è stata protagonista indiscussa.
All’interno delle tante… tantissime pellicole, la Loren è stata affiancata da attrici ed attori di calibro internazionale, di cui ancora parla, con i quali spesso si creava una vera e propria amicizia.

“La mia vita è stata sempre benedetta da una presenza speciale, quella di Vittorio De Sica”, ad affermarlo Sophia Loren stessa, che con commozione ha ricordato il collega ed amico.

Nata a Roma il 20 settembre, Sophia Loren è cresciuta a Pozzuoli fino ai quindici anni, durante gli anni della Guerra.
Dopo poco l’attrice si trasferì a Roma, ma senza mai dimenticare Napoli e l’affetto per la città.
A tal proposito l’affascinante attrice italiana, legatissima a Napoli, ha dichiarato: “Io ho Napoli nel mio dna”, un rapporto viscerale con quei colori, quella tradizione culturale, quella miscela di caratteristiche che Napoli annovera e di cui si tinge quotidianamente, tutto ciò che le dona identità.
Napoli è stato anche il luogo del suo primo successo pubblico; l’attrice partecipò ad un concorso di bellezza con sfilata finale con carrozze e cavalli.
Ricordiamo che Sophia Loren è cittadina onoraria di Napoli, con tanto di pergamena dall’ex sindaco de Magistris. E perché – recita la stessa pergamena –  rappresenta nel mondo «il corpo, il cuore e la testa di Napoli».

Sophia Loren: carriera, bellezza e fascino senza tempo

Nel 1951 Sophia Loren incontrò il produttore Carlo Ponti; tra i due fu un vero e proprio colpo di fulmine, tanto che Ponti decise di lasciare la moglie. Non si tratta però solo di una fortunata storia d’amore, ma di una porta di accesso per la Loren nel mondo dello spettacolo.
Sophia Loren e Carlo Ponti restano insieme per tutta la vita, sino alla morte del famoso produttore avvenuta nel 2007.

L’oscar arriva nel 1960 per il suo film-cult, “La ciociara” di Vittorio De Sica e apre la strada a tanti altri ruoli che contribuiranno a consacrarla come attrice internazionale.

Indimenticabili le scene con Mastroianni in “Matrimonio all’italiana” o “Ieri, oggi, domani”, che l’hanno resa un’icona di stile e di fascino anche a Hollywood.
La diva Loren possiede una saggezza pragmatica, secondo alcuni critici teatrali, per quanto concerne l’attrice si tratta di un vero e proprio – divismo; ossia quell’attitudine all’eleganza, senza mai renderla esasperata o troppo evidente.
Sophia Loren incrocia percorsi nazionali e internazionali (e nel suo caso le umili origini e il glamour sono un binomio hollywoodiano vincente negli anni Cinquanta). La grandezza dell’attrice italiana è quella di saper interpretare diversi ruoli, senza lasciarsi “intrappolare” dal personaggio. Una bravura che lascia senza parole, ancora oggi. Emozionanti e suggestivi, belli e significativi i film che la vedono protagonista e che contribuiscono a sottolineare la bellezza di una donna amata e stimata da tutti.
Sicuramente cercare di riassumere la carriera di Sophia Loren è quasi impossibile; una cosa è certa, la diva rappresenta una delle attrici italiane più note e amate al mondo, simbolo dell’italianità.

Star e protagonista indiscussa del panorama cinematografico italiano, l’Italia oggi festeggia il compleanno di Sophia Loren, con immenso orgoglio. Quei meravigliosi occhi magnetici, il vitino di vespa e quel “broncio sexy” costruiscono l’immagine di una donna che rappresenta una diva non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Cittadina del mondo, protagonista indiscussa di Napoli con cui continua a conservare un legame viscerale. 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
14 aprile: la prima esposizione universale del Novecento
14 aprile

Il 14 aprile del 1900 fu inaugurata a Parigi la prima Esposizione Universale del Novecento, l'Exposition de Paris, che registrò Scopri di più

16 aprile del 1889: nasce Charlie Chaplin
16 aprile del 1889

Il 16 aprile del 1889 a East Street, nel sobborgo londinese di Walworth, nacque Charlie Chaplin, considerato il genio del Scopri di più

12 agosto 1988: L’ultima tentazione di Cristo debutta nei cinema statunitensi
12 agosto 1988

12 agosto 1988: L'ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese con Willem Dafoe e Harvey Keitel debutta nei cinema statunitensi  Scopri di più

21 gennaio: Giornata mondiale dell’abbraccio

Il 21 gennaio si celebre la Giornata mondiale dell'abbraccio, detta National Hugging Day, istituita nel 1986, in Michigan, da parte Scopri di più

11 giugno 1993: Jurassic Park esce nelle sale | Accadde oggi
Jurassic Park

11 giugno 1993: Jurassic Park di Steven Spielberg usciva nelle sale statunitensi rivoluzionando la storia del cinema Era il giorno Scopri di più

25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari
25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari

Accadde oggi, 25 maggio: la prima uscita al cinema di Guerre Stellari Il 25 maggio 1977 esce per la prima Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta