L’Agenda 2030 è un piano d’azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015 per promuovere lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale. Si tratta di un programma ambizioso, che mira a risolvere le grandi sfide del nostro tempo, come la povertà, la fame, le disuguaglianze, il cambiamento climatico e il degrado ambientale.
Cos’è l’Agenda 2030 e perché è importante per il futuro del pianeta
Le origini dell’Agenda 2030: un impegno globale per lo sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 è il risultato di un lungo processo di consultazione internazionale, che ha coinvolto governi, organizzazioni della società civile, settore privato e cittadini di tutto il mondo. L’Agenda 2030 rappresenta un quadro di riferimento comune per affrontare le sfide globali in modo integrato e coordinato, superando l’approccio settoriale che aveva caratterizzato le precedenti iniziative internazionali.
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): una panoramica
Il cuore dell’Agenda 2030 sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che coprono una vasta gamma di tematiche, tra cui:
- Sconfiggere la povertà (Obiettivo 1)
- Sconfiggere la fame (Obiettivo 2)
- Salute e benessere (Obiettivo 3)
- Istruzione di qualità (Obiettivo 4)
- Parità di genere (Obiettivo 5)
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari (Obiettivo 6)
- Energia pulita e accessibile (Obiettivo 7)
- Lavoro dignitoso e crescita economica (Obiettivo 8)
- Imprese, innovazione e infrastrutture (Obiettivo 9)
- Ridurre le disuguaglianze (Obiettivo 10)
- Città e comunità sostenibili (Obiettivo 11)
- Consumo e produzione responsabili (Obiettivo 12)
- Agire per il clima (Obiettivo 13)
- Vita sott’acqua (Obiettivo 14)
- Vita sulla terra (Obiettivo 15)
- Pace, giustizia e istituzioni solide (Obiettivo 16)
- Partnership per gli obiettivi (Obiettivo 17)
Obiettivo 1: sconfiggere la povertà in tutte le sue forme
La povertà estrema nel mondo: dati, cause e conseguenze
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, la povertà estrema rimane una sfida globale. Secondo i dati della Banca Mondiale, nel 2019 circa 689 milioni di persone vivevano con meno di 1,90 dollari al giorno (soglia internazionale di povertà estrema). La maggior parte di queste persone vive in Africa Subsahariana e in Asia Meridionale.
Le cause della povertà sono molteplici e complesse: conflitti, disuguaglianze, mancanza di accesso all’istruzione e alla sanità, discriminazione, cambiamento climatico e disastri naturali. La povertà ha conseguenze devastanti sulla vita delle persone, limitando le loro opportunità, compromettendo la loro salute e il loro benessere, e perpetuando un ciclo di svantaggio che si trasmette di generazione in generazione.
Strategie e azioni per sconfiggere la povertà dell’Agenda 2030
Per sconfiggere la povertà, è necessario un approccio multidimensionale che includa:
- Politiche economiche inclusive: promuovere una crescita economica che crei opportunità di lavoro dignitoso per tutti.
- Protezione sociale: garantire l’accesso a servizi di base come l’istruzione, la sanità, l’acqua potabile e i servizi igienico-sanitari.
- Investimenti in capitale umano: migliorare l’istruzione e la formazione professionale per aumentare le competenze e le opportunità di lavoro.
- Riduzione delle disuguaglianze: combattere la discriminazione e promuovere l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale.
- Adattamento al cambiamento climatico: aiutare le comunità vulnerabili ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico e dei disastri naturali.
Obiettivo 2: sconfiggere la fame e promuovere un’agricoltura sostenibile
La fame nel mondo: un problema ancora irrisolto
Nonostante i progressi, la fame rimane una realtà per milioni di persone. Secondo la FAO, nel 2020 circa 768 milioni di persone soffrivano di denutrizione cronica. I conflitti, il cambiamento climatico, le crisi economiche e le pandemie (come quella di COVID-19) hanno aggravato la situazione.
Spreco alimentare: una sfida globale
Mentre milioni di persone soffrono la fame, ogni anno circa un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato. Questo spreco ha un impatto negativo sull’ambiente (emissioni di gas serra, consumo di acqua e suolo) e sull’economia. Ridurre lo spreco alimentare è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e promuovere un sistema alimentare sostenibile. Iniziative come la doggy bag nei ristoranti e app come Too Good To Go contribuiscono a sensibilizzare e a ridurre lo spreco.
Soluzioni per un sistema alimentare sostenibile
Per sconfiggere la fame e garantire la sicurezza alimentare, è necessario:
- Promuovere un’agricoltura sostenibile: aumentare la produttività agricola in modo ecologico, preservando la biodiversità e riducendo l’impatto ambientale.
- Sostenere i piccoli agricoltori: garantire loro l’accesso a terra, acqua, credito, tecnologie e mercati.
- Ridurre lo spreco alimentare: promuovere pratiche di consumo responsabile e sostenere iniziative per recuperare e ridistribuire il cibo invenduto.
- Investire in ricerca e innovazione: sviluppare nuove varietà di colture resistenti al cambiamento climatico e migliorare le tecniche di coltivazione.
- Garantire l’accesso al cibo: assicurare che tutti abbiano accesso a cibo sufficiente, sicuro, nutriente e a prezzi accessibili.
Obiettivo 3 dell’Agenda 2030: garantire salute e benessere per tutti
Salute globale: sfide e progressi
Negli ultimi decenni sono stati compiuti importanti progressi nella salute globale: la mortalità infantile è diminuita, l’aspettativa di vita è aumentata e sono state debellate o controllate molte malattie infettive. Tuttavia, permangono sfide significative, come le malattie non trasmissibili (malattie cardiovascolari, cancro, diabete), le pandemie (come quella di COVID-19), la resistenza agli antibiotici e le disuguaglianze nell’accesso alle cure.
Vaccinazioni: uno strumento fondamentale per la prevenzione
Le vaccinazioni sono uno degli interventi sanitari più efficaci e convenienti per prevenire le malattie infettive e proteggere la salute pubblica. Grazie alle vaccinazioni, sono state debellate malattie come il vaiolo e sono state drasticamente ridotte malattie come la poliomielite, il morbillo e la rosolia. È fondamentale promuovere campagne di vaccinazione efficaci e combattere la disinformazione sui vaccini.
Salute sessuale e riproduttiva: un diritto fondamentale
Garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva è un diritto umano fondamentale e un elemento chiave per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile. Ciò include l’accesso a informazioni e servizi di pianificazione familiare, contraccezione, assistenza prenatale e postnatale, prevenzione e trattamento delle infezioni sessualmente trasmissibili (come l’HIV) e assistenza per un aborto sicuro.
L’Agenda 2030 in Italia: stato di avanzamento e sfide
L’Italia, come gli altri paesi membri delle Nazioni Unite, si è impegnata a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. Sono state adottate diverse strategie e politiche per promuovere lo sviluppo sostenibile, ma permangono sfide significative, come la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la promozione dell’occupazione giovanile e la transizione verso un’economia circolare. ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) pubblica annualmente un rapporto sullo stato di avanzamento dell’Italia rispetto agli SDGs.
Come contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030
Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede l’impegno di tutti: governi, organizzazioni internazionali, settore privato, società civile e cittadini. Ognuno di noi può contribuire, adottando comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, informandosi, partecipando al dibattito pubblico e sostenendo iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia