Amaxofobia: una paura piuttosto diffusa

Amaxofobia: una paura piuttosto diffusa

Amaxofobia: può sembrare una parola strana che però nasconde una paura comune a molti: il timore di guidare. Sempre più persone, infatti, sono letteralmente terrorizzate e paralizzate e non riescono in nessun modo a stare alla guida. Si tratta di un disturbo che sembra riguardare un numero crescente di uomini e donne, ma anche ragazzi, sui quali s’interrogano psicologi e psichiatri per provare a capire da cosa scaturisca.

In cosa consiste l’amaxofobia?

L’amaxofobia (dal greco “hàmaxa”, carro e “phobos” paura), è la fobia di guidare qualsiasi mezzo di trasporto e la conseguente decisione di evitare tale situazione per paura di stare male. Si crea un circolo vizioso che porta la persona che ne soffre a credere che il timore stesso possa generare una vera e propria crisi di panico e rendere la situazione ingestibile.

Tale timore, con il trascorrere del tempo se non curato o quantomeno curato, può diventare invalidante e condizionare fortemente la quotidianità di una persona.
Secondo gli psicologi la fobia emerge in due modi diversi: attraverso qualcosa che l’individuo vive direttamente, un’esperienza traumatica come può essere un incidente, oppure tramite l’apprendimento di alcune informazioni reputate pericolose. Può succedere che in molti sviluppino questa paura dopo aver sentito racconti riguardanti incidenti o brutte esperienze al volante.

L’amaxofobia può evolversi in diversi modi: c’è chi ha semplicemente paura di guidare per lunghe tratte, come ad esempio in autostrada, oppure chi sviluppa la fobia di salire in auto o ancora persone che non guidano se è presente qualcun altro in auto.
La fobia è associata ad altri disturbi di tipo psicologico e comportamentale, tra i quali ansia, panico e agorafobia.
La soluzione, a differenza di quanto si possa pensare, così come succede per l’ansia, non è l’evitamento della situazione. Bisogna imparare ad affrontare la questione, provando a superarla, magari facendosi aiutare da uno specialista.

Il problema in Italia è piuttosto diffuso e riguarda circa il 33% della popolazione, soprattutto giovane.
Ricordiamo che anche l’ansia è una “patologia” che sta sviluppandosi sempre più, non solo tra i giovani, aggravatasi in epoca Covid.
L’amaxofobia riguarda soprattutto i giovani neopatentati che hanno timore di guidare da soli, dopo aver svolto le guide affiancati dall’istruttore. In questo caso gli psicologi parlano di timore e non di fobia. Ma anche da questo punto di vista il problema può diventare grave ed invalidante.

I cosiddetti adulti invece vivono il disturbo con palpitazioni, tremori, sudorazione alle mani e quindi per questo l’amaxofobia diventa invalidante.

Che sia considerata fobia, patologia, paura, blocco, una terapia cognitiva-comportamentale può essere utile e aiutare a superare questo “limite”.

 

Altri articoli da non perdere
Linguaggio oggettuale: comunicare senza parole
Linguaggio oggettuale

Cosa si intende per linguaggio oggettuale? Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). La comunicazione è un processo complesso, un atto Scopri di più

Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla vita
Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla vita

Cronotipo: scopri il tuo ritmo sonno-veglia e come influisce sulla tua vita Il sonno è uno stato fondamentale che ci Scopri di più

Cause della frustrazione: le 4 più frequenti
Cause della frustrazione: le 4 più frequenti

Cause della frustrazione: riconoscerle per affrontarle L'individuo è spesso soggetto a stati d'animo differenti tra loro e dei quali non Scopri di più

Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare
Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare

L'estate è in arrivo, ciò vuol dire: giornate soleggiate, cielo limpido, vegetazione in piena esplosione, temperature in aumento e, ovviamente, Scopri di più

DCA: aspetti psicologici e sociali del disturbo alimentare
DCA

La psicologa di Eroica(mentis) parla oggi dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). I disturbi del comportamento alimentare sono un gruppo Scopri di più

Disturbi psicosomatici: quando il corpo parla
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Corpo e mente sono strettamente interconnessi tra loro. In psicologia si parla di disturbi psicosomatici, ovvero la risposta fisica a Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta