Breathe in, Gregorio Botta allo Studio Trisorio

Gregorio Botta

Gregorio Botta in mostra allo Studio Trisorio dal 29 settembre al 30 novembre 2021.

Breathe in, Breathe out (Inspira/Espira) sono le prime azioni che compiamo nell’atto in cui veniamo al mondo abbandonando lo spazio placentare chiuso, protetto, per tuffarci nel flusso della vita. Due respiri annunciano il nostro affacciarsi e il suo fatale termine, due note d’aria che aprono e chiudono una presenza incerta sorretta da un soffio imperituro. Respirare non è un atto di libero arbitrio, è un movimento della natura che sfugge al controllo, di cui poco ci curiamo. 

L’aria è la prima cosa che condividiamo con la natura di Marinella Paderni 

Breathe in e Breathe out sono i titoli delle ultime due mostre dell’artista napoletano Gregorio Botta, inaugurate quasi contemporaneamente a Napoli, il 29 settembre e a Bologna, il 30 settembre.

Lo Studio Trisorio di Napoli, che mai delude per la scelta ricercata degli artisti in esposizione, ospita il primo dei due capitoli, Breathe in, che, con grande delicatezza, declina il tema del respiro, colto nel suo muoversi verso l’interno.

Nella prima sala il carattere evanescente e mutevole della vita è reso dalla malleabilità del materiale dominante delle opere: la cera. Quattro parallelepipedi, quattro spazi chiusi, Angeli, che all’interno lasciano immaginare spazi infiniti e che contengono, illuminate da una luce accennata, delle coppe. Forme che rappresentano sia un pieno che un vuoto,  qualcosa di potenzialmente indefinito, come la stessa cera. 

Come una diretta emanazione, di fronte agli Angeli si stagliano sulla parete i Respiri, alabastri che al loro interno rivelano, e nello stesso tempo quasi tengono nascoste, delle lamine d’oro, di pigmenti, di foglie. A spezzare il bianco delle pareti, colori tenui, labili presenze.  Ancora una volta la potenzialità, il divenire che ostinatamente fugge il finito.  

Nella seconda sala l’esplorazione dello spazio chiuso assume altre forme. Al centro della sala, una lastra di cera con tre fiori di terracotta che rievoca lo spazio dell’hortus conclusus di monasteri e conventi. L’acqua è insegnata dalla sete rappresenta il lato positivo del dolore: tre ferite da cui sgorga acqua. Tre ferite che diventano sorgente,  fonte di vita nell’immaginario di Gregorio Botta. 

La portata positiva della sofferenza, la trasformazione del dolore sono presenti anche in Noli me tangere I e in Noli me tangere II, ispirate all’affresco di Beato Angelico al convento di San Marco a Firenze. Opere fatte di carta velina, carta di bamboo, cera, pigmenti, sangue e foglie. 

A chiudere il percorso, sette cerchi di vetro sospesi uno sopra l’altro da cui sbocciano fiori di terracotta, evocando il movimento ascensionale di una scala: Hölderlin Paradise, ideale anello di congiunzione fra l’esposizione di Napoli e quella di Bologna. 

Gregorio Botta crea un affascinante dialogo tra materiali, forme, luci, ombre, realtà, immaginazione. Assolutamente consigliato!

Foto di Francesco Squeglia

Altri articoli da non perdere
19 Marzo 1955, nasceva Pino Daniele
19 marzo 1955

Il 19 Marzo 1955 nasceva Pino Daniele, uno dei cantautori più famosi della città partenopea. Vediamone insieme canzoni, concerti, vita Scopri di più

Punto lettura Nati per leggere, festa per i sette anni
Punto lettura Nati per leggere

Il punto lettura Nati per leggere, situato all'interno del palazzo reale della biblioteca nazionale di Napoli, spegne la sua settima Scopri di più

Case da incubo: la vita dei fuorisede a Napoli
Caro affitti e boom del turismo

Caro affitti e boom del turismo, Napoli e Milano sono diventate invivibili per gli studenti. Abbiamo raccolto alcune storie Case Scopri di più

Act Lab 3.0, un’alternativa culturale e artistica per i giovani del rione Sanità di Napoli
act lab

In queste giornate cupe e grigie di novembre, illuminate solo dalle precoci e intermittenti illuminazioni natalizie che fanno capolino in Scopri di più

Luciano De Crescenzo, il tributo dei Quartieri Spagnoli
Luciano De Crescenzo

A un anno esatto dalla morte di Luciano De Crescenzo, avvenuta a Roma il 18 luglio 2019, Napoli gli dedica Scopri di più

Intervista al dottor Paolo Ascierto: cauto ottimismo per il Tocilizumab

Intervista all'oncologo e ricercatore del Pascale di Napoli, Paolo Ascierto: per il Tocilizumab cauto ottimismo; investire in ricerca e in sanità è Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta