Cenando sotto un cielo diverso: la beneficenza si nutre di emozioni

Cenando sotto un cielo diverso

La bellissima cornice di Villa Imperiale ha ospitato la rassegna stampa di “Cenando sotto un cielo diverso”, che si svolgerà martedì 29 settembre a Villa Alma Plena, Caserta.

Alfonsina Longobardi, psicologa, sommelier ed esperta di food & beverage, è la madre appassionata di questo progetto, ideatrice e organizzatrice dell’evento, giunto alla dodicesima edizione. Questa è la più grande fin ora realizzata: 140 banchi di partecipanti, contro i 13 della prima edizione, tenuta al Castello di Lettere.
L’evento di beneficenza ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di un laboratorio ludico-didattico per malati schizofrenici (finalità storica della kermesse) e per l’acquisto di giocattoli da distribuire durante il periodo natalizio ai bambini ricoverati nel reparto di nefrologia dell’ospedale Santobono Pausilipon.

Il Buono dopo la tempesta: ripartire con le emozioni
Il claim di questa edizione è “Il Buono dopo la tempesta“, ovviamente quella del Covid-19 e di tutte le sue conseguenze. Così, questo progetto, con tutta la sua voglia di promuovere innanzitutto le emozioni, assume in quest’edizione un senso ancora più importante: ricercare un senso di rinascita per un nuovo inizio, soprattutto per un settore, quello enogastronomico, che ha tanto sofferto e ancora soffre delle restrizioni, fondando il tutto su un senso di coesione, una rete collaborativa che permetta di sostenersi a vicenda.
Diviene quindi aiutare e ad aiutarsi, in nome della semplicità e della voglia di dare.
Coinvolge, allora, cuochi, pizzaioli, pasticceri, produttori del territorio campano e non, aziende, personaggi del mondo dello spettacolo e migliaia di persone che intervengono all’iniziativa per far del bene e mangiare bene.
Anche se in luoghi meravigliosi, alla presenza di grandi chef (stellati e non) e grandi eccellenze, “Cenando sotto un cielo diverso” si trasforma in una grande cena familiare, in cui il senso di casa non passa mai in secondo piano.

Cenando sotto un cielo diverso
come promozione territoriale
Come se il senso di solidarietà e la capacità di mettere in comunicazioni diverse personalità non fosse sufficiente, l’evento si pone un terzo obiettivo: diventare promotore del territorio.
Basandosi sull’idea di dare il giusto valore al cibo, di salvaguardare la biodiversità e i prodotti buoni, di continuare a tener alto il nome della Campania felix, “Cenando sotto un cielo diverso” ricerca il contatto con la natura, particolarmente rilevante nel post-Covid, sia nella selezione dei luoghi scelti per ospitare l’evento, come la bellissima Villa Alma Plena selezionata per quest’edizione, sia nella promozione di vini e vitigni autoctoni, che diventano mezzo di conoscenza territoriale, e di tante piccole realtà di educazione e sostegno ambientalista.

Quello che contraddistingue questo evento è il suo essere genuino e la sua grande componente amicale, che si percepisce chiaramente tra i discorsi, i sorrisi e l’incoraggiamento di tutti quelli intervenuti in conferenza.
Il calore della famiglia di “Cenando sotto un cielo stellato” ti invita dolcemente a essere partecipe di qualcosa di importante e di bello.

Sono intervenuti in conferenza stampa:
Alfonsina Longobardi, ideatrice ed organizzatrice dell’evento;
Maria Consiglia Izzo, ufficio stampa dell’evento (con Grazia Guarino, XY Agency);
Ciro Torlo, modello e attore testimonial dell’evento;
Ida Piccolo, madrina e presentatrice dell’evento;
Antonella Tizzano, proprietaria di “Terrazza Maresca” (Capri);
Pasquale Del Prete, in rappresentanza di Slow Food Campania e Basilicata;
Cesare Avenia, presidente del consorzio “Vitica” di Caserta;
Ciro Langella, responsabile dell’azienda “Eye for Innovation”;
Nunzia Rocco Buiano, proprietaria di Villa Alma Plena;
Gemma Buiano, influencer imprenditrice;
Raffaele Caldarelli, pasticceria “Caldarelli” (Nola);
Stefania Varriale, proprietaria di “Villa Imperiale”,
Veronica Rubino, cantante (in qualità di special guest dell’evento).

Fonte immagine: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
Ruggenti anni Venti, un ritorno dell’edonismo dopo la pandemia?
Ruggenti Anni Venti

Ruggenti anni Venti, torneremo in una situazione simile al periodo dopo la Grande Guerra nei prossimi anni? Ecco il parere Scopri di più

La Pecora Elettrica: un nuovo attentato alla libreria
pecora elettrica

"La Pecora Elettrica" è stata distrutta di nuovo. Il locale anti-fascista in Via delle Palme, nel quartiere di Centocelle, a Scopri di più

28 gennaio 1985: nasce la canzone We Are The World
28 gennaio 1985

Nella notte del 28 gennaio 1985 venne registrata  da un gruppo di quarantacinque cantanti statunitensi sotto il nome di USA Scopri di più

28 ottobre 1886, inaugurata la Statua della Libertà
28 ottobre 1886

Il 28 ottobre 1886, la Statua della Libertà arriva a New York, è un dono della Francia in occasione del Scopri di più

6 giugno 1944: scatta il D-Day in Normandia
6 giugno 1944

Il 6 giugno 1944 è una data simbolo della Seconda Guerra Mondiale, punto di svolta strategico che contribuirà, da lì Scopri di più

27 marzo: Giornata mondiale del Teatro
27 marzo

La Giornata Mondiale del Teatro è stata introdotta durante un congresso dell'Istituto Internazionale del Teatro nel 1961 su proposta del Scopri di più

A proposito di Carolina Cappelli

Mi chiamo Carolina Cappelli, ho ventun anni e sono nata e cresciuta a Napoli. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico Vincenzo Cuoco, ho deciso di iscrivermi al cdl in Lingue, culture e letterature moderne europee, per ampliare le mie conoscenze di lingua straniera, ma dopo il primo anno mi sono convinta ad optare per il cdl in Lettere moderne, più in linea con gli studi propriamente linguistico-letterari. I miei interessi spaziano da sempre nell’ambito artistico culturale: ho frequentato per qualche anno un corso di teatro fino a dedicarmi completamente, all’età di undici anni, alla danza, scoperta per caso dopo il continuo rifiuto di mia madre di iscrivermi a scuola calcio, dimostrazione della mia grande curiosità verso le cose più varie. Il percorso di studi a danza è stato formativo e ricco di belle esperienze, di vario genere, da spettacoli per strada a collaborazioni con il teatro Bellini di Napoli. La prima parte della mia formazione si è conclusa nel giugno del 2019 quando, dopo lo spettacolo di fine anno e gli esami accademici, ho conseguito il diploma in danza classica, moderna e contemporanea. Scrivere, invece, è sempre stato parte della mia vita. Il mio carattere irruente e testardo è sempre stato equilibrato dalla capacità di dar ordine all’espressione proprio mediante la scrittura. Inoltre, è sempre stato uno dei modi migliori per dar spazio alla mia forte sensibilità. Proprio questa mi porta ad essere una persona fortemente emotiva, sempre coinvolta a pieno in quello che fa, e molto attenta ai bisogni degli altri. L’aspetto sociologico dei fatti è da sempre, per me, fonte di particolare curiosità. Ciò mi ha spinto ad elaborare, negli anni del liceo, alcuni piccoli articoli pensati come un’analisi sociale di un fatto di cronaca popolare, essendo molto legata alla mia città d’origine. Queste prime prove sono sfociate in pubblicazioni su Il Mattino e Il Roma. La comunicazione, lo scambio di idee ed opinioni, le discussioni creative e la libertà di pensiero sono tra le cose che più ricerco perché determinanti per la crescita e la buona salute “spirituale”. Il mio sogno è quello di rendere la scrittura il mio pane quotidiano e questa collaborazione è la mia prima vera esperienza, per la quale sono molto entusiasta e fiduciosa. Spero di esserne all’altezza e, contemporaneamente, di poter crescere insieme. Grazie mille per la possibilità.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Cappelli

Commenta