CLIC – 10 giorni guidati dal vento di Paolo Goglio

CLIC - 10 giorni guidati dal vento di Paolo Goglio

«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto» questa citazione tratta da Walden ovvero vita nei boschi dello scrittore americano Henry David Thoreau racchiude perfettamente il concetto alla base  del film di Paolo Goglio, che detiene il primato come film interamente girato con la cosiddetta tecnica “selfie”.

CLIC – 10 giorni guidato dal vento di Paolo Goglio, la trama

Il titolo (“Condividi, Iscriviti, Like, Contattami”) è l’acronimo dello slogan ripetuto da Paolo, regista, attore ed (in)influencer combattuto dal desiderio di evadere da un sistema fasullo e dall’ipocrisia dei rapporti umani che, in cerca di quiete interiore intraprende un viaggio di 10 giorni lungo i paesaggi naturali della Danimarca, lasciando che sia il vento a decidere le varie tappe. Ma, nonostante le premesse, Paolo è perennemente armato del suo smartphone, pronto a registrare qualsiasi evento e a condividerlo con i suoi followers, cercando un approccio che catalizzi su di lui l’attenzione del volubile pubblico del web.

CLIC – 10 giorni guidato dal vento, la regia

Proiettato per la prima volta all’Anteo di Milano il 12 dicembre del 2018, il film spicca subito per la singolare decisione di realizzare l’intero lungometraggio seguendo la regola del selfie. La coraggiosa scelta registica si rivela più che adatta, andando a supporto sia della narrazione che dell’ideologia con cui nasce il progetto. Come si può intuire dal titolo, l’opera esprime non solo il disagio di una società dove le interazioni sono ormai governate dalla tecnologia, ma sopratutto l’ossessione di voler condividere ogni istante ed ogni pensiero, convinti che in questo modo non andranno persi.

Anche l’assenza di altri personaggi di rilievo all’interno della storia combacia perfettamente con il concetto che è alla base del selfie, dando così allo spettatore la possibilità di osservare il protagonista in atteggiamenti che sono probabilmente quelli della maggioranza degli utenti social in relazione al proprio profilo: costruiti e studiati con attenzione. Nonostante ciò non mancano i momenti più leggeri, in particolare la sequenza in cui Paolo prova e riprova il saluto da rivolgere ai suoi fan, ricreando in chiave comica la scena del cult Taxi Driver con Robert De Niro allo specchio. Grande importanza assumono anche gli ampi paesaggi incontaminati, che fungono non solo come invito metaforico ad ampliare i propri orizzonti, ma anche come cornice dei monologhi interiori del protagonista. D’altronde non poteva essere altrimenti dato che il film è stato prodotto da Amore con il Mondo, associazione fondata dallo stesso Paolo Goglio, con il fine di valorizzare il patrimonio ambientale e di favorire il reinserimento dell’individuo in un contesto sociale e naturale. Perfettamente in linea con il pensiero dell’associazione, il film è stato realizzato da volontari e appassionati, dando la possibilità anche a chi non aveva esperienza di partecipare alla sua realizzazione.

Altri articoli da non perdere
Ischia Film Festival, a fine giugno la diciottesima edizione
Ischia Film Festival

L'Ischia Film Festival riparte per la sua diciottesima edizione nella cornice della meravigliosa isola del Golfo di Napoli. Un Festival Scopri di più

25 dicembre 2012: Django Unchained esce nei cinema americani
25 dicembre 2012

25 dicembre 2012, le sale cinematografiche statunitensi proiettano il film Django Unchained, il western di Quentin Tarantino. Django Unchained, il Scopri di più

Robin Williams, dieci anni dalla scomparsa di un mito
Robin Williams Omaggio

Robin Williams, l'iconico protagonista di indimenticabili pellicole come L’Attimo Fuggente, Mrs Doubtfire e Will Hunting (che gli valse l'Oscar) nonché Scopri di più

Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani
7 marzo

Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani, "Nannarella", indimenticabile attrice italiana e internazionale, simbolo del cinema del dopoguerra, della ricostruzione Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Addio a Mark Margolis, l’indimenticabile Tìo Hector di Breaking Bad
Addio a Mark Margolis, l'indimenticabile Tìo Hector di Breaking Bad

Si è spento lo scorso 3 agosto, all’età di 83 anni, l’attore statunitense Mark Margolis, noto soprattutto per aver interpretato Scopri di più

A proposito di Ivan Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Ivan Garofalo

Commenta