Cos’è Fincantieri: storia e curiosità sull’azienda

Cos'è Fincantieri: storia e curiosità sull'azienda

Cos’è Fincantieri? È un’azienda pubblica italiana che si occupa di cantieristica navale, fondata nel 1959 come società azionaria completa con sedi distaccate nelle città di Ancona, Palermo, Muggiano e Riva Trigoso, Genova, Marghera, Monfalcone e Castellammare, ma la sua sede principale si trova a Trieste. Attualmente è la società cantieristica più importante d’Europa. A partire dal 1984 ha iniziato anche ad occuparsi di costruzioni militari e, a partire dagli anni ’90, diviene azienda leader nella costruzione di navi da crociera.

Cos’è un’azienda di cantieristica navale e qual è la storia della Fincantieri?

Innanzitutto, tutto parte nel cantiere di Muggiano che nacque nella seconda metà del XIX secolo per volere di Cavour. Quest’ultimo affidò a Domenico Chiodo la realizzazione dell’Arsenale militare della Spezia, ma capì che c’era bisogno di una grande struttura che potesse costruire e collaudare navi, visto il grande numero di commesse straniere. Dal 1975 il cantiere si occupò prevalentemente della costruzione di navi per la Marina Militare Italiana, tra le realizzazioni più importanti abbiamo le corvette Wadi M’ Ragh per la Libia e le Esmeraldas per l’Ecuador. Non bisogna dimenticare che nel 1915, in occasione della Prima guerra mondiale, Fincantieri costruì 15 sommergibili, oltre a cannoni e carri ferroviari, ma fu soprattutto durante la Seconda guerra mondiale che furono realizzati altri mezzi speciali, infatti in questo periodo si raggiunsero dei picchi occupazionali molto alti. Inoltre, l’azienda si occupò anche della costruzione di battelli, ma non furono del tutto ultimati.

Curiosità e informazioni sulla società cantieristica

Per capire al meglio cos’è Fincantieri bisogna partire dall’organizzazione. Quest’azienda è divisa in vari settori: shipbuilding, si occupa della riparazione, progettazione e costruzione di navi militari, yatch, navi da crociera e traghetti; poi c’è l’offshore che si occupa dei mezzi di supporto per la realizzazione delle navi; infine, servizi di post vendita che danno voce soprattutto alle esigenze della clientela. Dal 2021 è stato ideato un progetto di innovazione per controllare le analisi di mercato e raggiungere sempre più obiettivi e promuovere, allo stesso tempo, nuovi progetti per stare sempre al passo coi tempi. Nel corso degli anni sono state costruite più di 7000 navi. La sostenibilità viene indicata come una vera e propria missione per il gruppo che si impegna costantemente a salvaguardare l’ambiente, grazie anche al coinvolgimento dei dipendenti, promuovendo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Cos’è in sostanza questa missione operata da Fincantieri? Innanzitutto, questa prevede la presenza di un giusto impiego di risorse che devono avere un impatto il meno dannoso possibile per l’ambiente, e con la riduzione dei gas ad effetto serra, sostituendo quindi l’utilizzo di alcuni prodotti con altri a basso impatto ambientale. L’azienda Fincantieri si occupa anche della promozione di iniziative per la tutela del mare e dell’inserimento occupazionale degli under 35, per offrire quindi ai giovani molte opportunità di lavoro. Nel 2022 l’azienda ha realizzato la più grande nave da crociera mai costruita e tecnologicamente avanzata d’Europa, con un investimento di 7 miliardi di euro, è chiamata MSC Seascape. È una nave all’avanguardia, dotata di tecnologie che riducono del 98%  le emissioni di ossido di zolfo e quelle di azoto del 90%. 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La storia dell’euro: quando e come nasce
La storia dell’euro: quando e come nasce

La storia dell'euro parte intorno al 1993, conseguentemente al trattato di Maastricht, firmato nei Paesi Bassi dai dodici membri della Scopri di più

Carla Fracci, addio alla grande stella nel firmamento della danza
Carla Fracci, addio alla grande stella nel firmamento della danza

Cala il sipario su un’altra lucente stella del panorama artistico italiano e internazionale. Lascia definitivamente il palcoscenico l’immensa ballerina Carla Scopri di più

Giulia Cecchettin, per te distruggeremo tutto
Giulia Cecchettin, per te distruggeremo tutto

«Meglio ferire l’orgoglio di un uomo che finire ammazzate» dice Elena, sorella maggiore di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni Scopri di più

Peste suina in Campania: facciamo il punto
Peste suina in Campania: facciamo il punto

Da circa tre settimane, di tanto in tanto, i quotidiani locali, le testate giornalistiche online e persino ANSA e la Scopri di più

Sanna Marin, la premier finlandese più giovane al mondo
Sanna Marin

Sanna Marin è la nuova premier finlandese, a soli 34 anni, la più giovane al mondo. Votata dal Partito Socialdemocratico Scopri di più

25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari
25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari

Accadde oggi, 25 maggio: la prima uscita al cinema di Guerre Stellari Il 25 maggio 1977 esce per la prima Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta