Dazi USA: l’export europeo e cinese nel mirino di Trump

Dazi USA

Il governo Trump è tornato a colpire con una nuova ondata di dazi USA, in particolar modo contro le importazioni europee, riaccendendo una battaglia commerciale che sembrava essere finita. Il provvedimento mira a proteggere i lavoratori americani, con tariffe fino al 20% su prodotti industriali e agricoli provenienti dall’Unione Europea.

La strategia America First

Già durante il suo primo mandato, Donald Trump ha continuamente promosso il protezionismo economico americano. Ad oggi, all’inizio del suo secondo mandato, questa politica sembra rafforzarsi: durante un comizio elettorale ha annunciato i dazi USA, per non permettere agli altri Paesi di approfittarsi o di superare l’America. L’obiettivo principale del presidente americano è riequilibrare la bilancia commerciale e la produzione interna.

Unione Europea: vittima dei dazi USA

Le nuove tariffe mirano a indebolire prodotti simbolici dei paesi dell’Unione Europea, come i formaggi francesi e l’olio italiano. L’Europa meridionale sembra essere la più penalizzata, in quanto l’export verso gli Stati Uniti rappresenta una fetta fondamentale dell’economia di questi Paesi.

Bruxelles ha promesso delle contromisure proporzionate, definendo la politica di Trump dannosa per le borse di tutta Europa. Nonostante ciò, la presidente della Commissione europea, Ursula von Der Leyen, dichiara: «We have everything we need to protect our people and our prosperity» (min 0:25), specificando di star realizzando un piano alternativo, nel caso in cui le proposte europee vengano rifiutate dalla Casa Bianca.

La reintroduzione dei dazi potrebbe portare ad una escalation di reazioni, innescando un effetto domino che possa coinvolgere anche il blocco asiatico, tra cui proprio la Cina, che si è mostrata fin da subito pronta a combattere contro ogni misura appuntata da Trump.

Timori per l’economia in borsa, in azienda e sui cittadini

A poche ore dall’annuncio, le borse internazionali e i mercati finanziari hanno reagito molto velocemente, con un clima di incertezza che ha colpito i settori più esposti al commercio internazionale. Questo provvedimento, secondo alcuni investitori, potrebbe rallentare la crescita globale e compromettere la stabilità economica nei prossimi mesi.

Ma a risentirne non sono solo le borse: anche molte aziende esportatrici temono una riduzione delle vendite e un conseguente aumento dei costi. Alcune potrebbero rivedere i propri piani di produzione o tagliare posti di lavoro, soprattutto nei settori più colpiti. Anche i consumatori rischiano di essere coinvolti in questa battaglia economica. I dazi tendono ad aumentare i costi dei prodotti americani importati. Inoltre, l’incertezza economica può avere effetti anche su mutui e pensioni, rendendo gli effetti dei dazi USA più vicini alla vita quotidiana di quanto si possa pensare.

Liberazione o illusione?

Se non si troverà presto un compromesso, il rischio è una nuova stagione di protezionismo, con conseguenze che andrebbero oltre i confini economici. Trump sembra determinato ad andare avanti, descrivendo la giornata del 2 aprile, ossia il giorno in cui sono entrate in vigore le nuove misure, come il giorno della liberazione d’America.

Ciò che, però, Trump non ha calcolato è che gli Stati Uniti importano tanto, soprattutto dall’UE, perché c’è tanta domanda interna. Di conseguenza, i dazi da lui imposti andranno a gravare maggiormente sulle aziende americane, aumentando i costi e l’inflazione. Trump ritiene di star esercitando pressione sugli altri Paesi, ma le conseguenze più significative rischiano di ricadere proprio sulla sua patria.

90 giorni di tregua: ultimi aggiornamenti

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la Casa Bianca ha annunciato la sospensione dei nuovi dazi su alcune categorie di prodotti europei, posticipandone l’entrata in vigore di 90 giorni per favorire un’apertura diplomatica con l’Unione Europea. Allo stesso tempo, l’amministrazione Trump ha intensificato la pressione sulla Cina, accusata di pratiche commerciali scorrette e di concorrenza sleale. Washington vuole usare il doppio binario della minaccia e della trattativa per rinegoziare le condizioni del commercio globale, in un clima sempre più instabile e competitivo.

Fonti Immagini: Pixabay, Youtube

Altri articoli da non perdere
Acqua in bottiglia: il lato oscuro di un’industria lucrativa
Acqua in bottiglia

L’Italia è la prima in Europa per il consumo di acqua in bottiglia Un dato sicuramente non positivo né confortante Scopri di più

20 Febbraio 1872: viene inaugurato il MET di New York
20 febbraio 1872

Il 20 febbraio 1872 viene inaugurato a New York il Metropolitan Museum of Art, uno dei musei più grandi ed Scopri di più

Truffe affettive, cosa sono e come funzionano
truffe affettive

Il mondo digitale ha apportato numerosi benefici alle varie esperienze di vita, tuttavia il lato oscuro è sempre dietro l’angolo. Scopri di più

25 gennaio 1939, nasceva Giorgio Gaber
25 gennaio 1939

Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, non solo è stato uno tra i primi interpreti del rock and roll italiano, Scopri di più

Violenza di genere – la lista in 15 punti di Giulia Cecchettin

È trascorso poco più di un anno da quando, quell’11 novembre 2023, Giulia Cecchettin è stata vittima di uno dei Scopri di più

Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web
Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web

Intervista a Sebastian Colnaghi giovane ricercatore italiano, oltre che appassionato di web. Un lavoro bello quanto rischioso il suo, che lo Scopri di più

Acqua in bottiglia: il lato oscuro di un’industria lucrativa
Acqua in bottiglia

L’Italia è la prima in Europa per il consumo di acqua in bottiglia Un dato sicuramente non positivo né confortante Scopri di più

20 Febbraio 1872: viene inaugurato il MET di New York
20 febbraio 1872

Il 20 febbraio 1872 viene inaugurato a New York il Metropolitan Museum of Art, uno dei musei più grandi ed Scopri di più

Truffe affettive, cosa sono e come funzionano
truffe affettive

Il mondo digitale ha apportato numerosi benefici alle varie esperienze di vita, tuttavia il lato oscuro è sempre dietro l’angolo. Scopri di più

25 gennaio 1939, nasceva Giorgio Gaber
25 gennaio 1939

Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, non solo è stato uno tra i primi interpreti del rock and roll italiano, Scopri di più

Violenza di genere – la lista in 15 punti di Giulia Cecchettin

È trascorso poco più di un anno da quando, quell’11 novembre 2023, Giulia Cecchettin è stata vittima di uno dei Scopri di più

Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web
Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web

Intervista a Sebastian Colnaghi giovane ricercatore italiano, oltre che appassionato di web. Un lavoro bello quanto rischioso il suo, che lo Scopri di più

A proposito di Desiré Niro

Vedi tutti gli articoli di Desiré Niro

Commenta