Fiere comics in Italia: le più amate dagli appassionati

Fiere comics in Italia

Non soltanto in Giappone: le Fiere del Fumetto o Fiere Comics in Italia sono numerosissime, ogni regione può vantarne più d’una in qualsiasi periodo dell’anno: ce n’è davvero per tutti!

Ma cosa sono, in breve, le fiere comics? A chi si rivolgono?
Si tratta di eventi di gran richiamo per gli appassionati di fumetti, videogiochi, animazione e cosplay e rappresentano un piacevole e divertente diversivo dalla quotidianità per immergersi nel fantastico mondo nerd in compagnia di altri appassionati, fare gruppo e stringere nuove amicizie.

In fiera è possibile trascorrere il tempo curiosando tra gli stand che vendono non soltanto fumetti, ma anche videogiochi (perfino console e videogames retro!), gadget ed abbigliamento legato alla cultura giapponese, ma anche cibo tradizionale giapponese, incontrare i propri fumettisti e youtuber preferiti oppure divertirsi  ai concerti offerti dalla fiera: come non menzionare i bellissimi live di Giorgio Vanni, autentici tuffi nel passato, immancabile ospite di tutte le fiere comics in Italia?

Ancora, è possibile giocare a giochi di ruolo o a giochi da tavola in veri e propri tornei, godere della compagnia dei cosplayers, ragazzi e ragazze di ogni età che impersonano, non soltanto nell’aspetto ma soprattutto nell’interpretazione, un personaggio che amano, ed assistere alla gara cosplay, dove si esibiscono.
È altresì un’ottima occasione per aspiranti fumettisti per farsi conoscere ed apprezzare dagli appassionati e dalle case editrici.

Scopriamo insieme quali sono le fiere comics in Italia più amate e frequentate dagli appassionati.

Fiere comics in Italia: quando e dove si svolgono le tre maggiori

Lucca Comics & Games

Il Lucca Comics & Games è la più grande e rinomata tra le fiere comics in Italia, nonché la prima in d’Europa e seconda nel mondo soltanto al Comiket di Tokyo: è La Mecca dei cosplayers italiani e degli appassionati tutti, sogno nel cassetto di molti ma appuntamento fisso di tanti, tantissimi altri (la scorsa edizione ha contato ben 270 mila presenze), che, sfidando il tempo incerto del mese di novembre (mese in cui la fiera tradizionalmente si svolge), vi si recano partendo da ogni città d’Italia.  La fiera si svolge all’interno delle mura della città, in un’area vastissima dedicata alle molteplici attività a cui si può prendere parte durante la manifestazione.

L’edizione 2020 del Lucca Comics & Games si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre.

Napoli Comicon

Seconda fiera d’Italia per grandezza e prestigio, nonché prima nel meridione, il Napoli Comicon, che giunge quest’anno alla sua ventiduesima edizione, è una delle fiere comics d’Italia più apprezzate, per la varietà delle attività proposte e per lo spessore degli ospiti internazionali che ogni anno la fiera invita, e si tiene tra aprile e maggio nella Mostra d’Oltremare di Napoli, location molto ampia ed apprezzata che consente una gran varietà di attività – dai concerti all’aperto alla gara cosplay, ed una grandissima quantità di stand nei padiglioni della Mostra-, ed è senz’altro uno degli eventi dell’anno più attesi dalla gioventù napoletana e dagli appassionati di ogni regione d’Italia.

L’edizione 2020 del Napoli Comicon si svolgerà dal 30 aprile al 3 maggio.

Romics

Nella rassegna delle più belle fiere comics in Italia non può certo mancare il Romics, imperdibile evento che due volte all’anno la capitale ospita presso il polo fieristico di Roma. L’edizione primaverile del Romics apre il lungo periodo delle fiere del fumetto che, in Italia, sono collocate per la maggior parte nel periodo tra aprile e settembre. La fiera è particolarmente frequentata, oltre che per il prestigio e la qualità degli ospiti internazionali che attrae, per la scelta della location, versatile ed apprezzata in particolar modo dai cosplayers e dai fotografi, che si radunano in zona specchi per concordare photoset e organizzare raduni a tema.

L’edizione primaverile 2020 del Romics si svolgerà dal 2 al 5 aprile, quella autunnale dall’1 al 4 ottobre.

Fiere comics in Campania: non soltanto Comicon

Non soltanto il Napoli Comicon: la regione Campania ospita altre fiere comics di minor grandezza ma ugualmente divertenti, ricche di ospiti, di cosplayers e attività da svolgere in gruppo. Vi segnaliamo:
FantaExpo a Salerno, al Parco dell’Irno, nel mese di settembre.
Cavacon, a Cava de’Tirreni, nel mese di giugno.
Ponte Comix and fun, a Pontecagnano terme, si svolge nel mese di maggio nell’ex Tabacchificio Centola.

Fantasy Day, a S. Giorgio a Cremano, nel mese di ottobre.

Fonte immagine: izhora22 su Pixabay

Altri articoli da non perdere
Festivaletteratura 2018: dal 5 al 9 settembre a Mantova
Festivaletteratura 2018: dal 5 al 9 settembre a Mantova

Correva l’anno 1997 quando nella città di Mantova si inaugurava con febbricitante entusiasmo Festivaletteratura, l’apoteosi della cultura che da allora Scopri di più

FIM: una degna conclusione | resoconto del secondo giorno
FIM: una degna conclusione | resoconto del secondo giorno

Quasi come un oscuro e scaramantico presagio, la giornata di ieri, Venerdì 17, non è iniziata nel migliore dei modi. Scopri di più

Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki
Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki

Patrick Zaki resterà altri 45 giorni in carcere. Lo ha deciso il tribunale antiterrorismo del Cairo dopo la richiesta degli Scopri di più

Guido Catalano: Poesie al megafono al Tempio Valdese

Guido Catalano: Poesie al Megafono al Tempio Valdese di Torino, il 10 e 11 dicembre Il 10 e l'11 dicembre Scopri di più

Nous les Arbres, gli alberi come non li abbiamo mai visti
Nous les Arbres

Noi Alberi (Nous les Arbres), un evento alla Fondazione Cartier per l’Arte Contemporanea di Parigi, mette in mostra opere artistiche Scopri di più

Città del Pride 2024, quali saranno?
Città del pride 2024, quali saranno?

Dai moti di Stonewall del 1969 ad oggi, la lotta ai diritti umani non si ferma. Anche quest'anno, l'Italia ospiterà Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta