GiocaItalia, a Salerno la 42esima edizione della kermesse

Giocaitalia

Annunciata venerdì 10 luglio in conferenza stampa, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la nuova edizione di GiocaItalia, nato 42 anni fa da un’idea di Cino Tortorella e il giornalista autore di tante trasmissioni tv Sebastiano Sandro Ravagnani, con la collaborazione dell’allora funzionario del Comune di Salerno Armando Pagliara.

Torna puntuale l’evento “GiocaItalia/GiocaSalerno”, organizzato dalla S&M Production di Sebastiano Sandro Ravagnani e Marco Saccone. Ma questa volta si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: la kermesse, infatti, dopo aver viaggiato in vari Paesi del mondo, quest’anno si svolgerà di nuovo a Salerno il 30 e 31 luglio. Appuntamento invece a Vietri sul mare, il 1° e il 2 agosto con convegni, proiezioni e concerti presso l’Anfiteatro e Marina di Vietri.

A ospitare la manifestazione, che dal 1977 premia le eccellenze di tutto il mondo, saranno diverse location della città che si avvarranno della presenza di personaggi celebri del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo tra cui Mogol, il trio di soprano noto con il nome di Appassionante, il compositore Umberto Scipione, Pjero (finalista di X-Factor), la cantante Annalisa Martinisi, il gruppo Percussionamo, il gruppo rivelazione dell’anno Groove Explosion, il ballerino di danze latino americane Cosimo, il gruppo Tarantella Five e Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival.

GiocaItalia: il gioco come strumento per trasmettere sani valori

Tante le attività previste (laboratori, mostre, master class, spettacoli, proiezioni), adatte a un pubblico di tutte le età, con l’intento che da sempre contraddistingue GiocaItalia: diffondere i veri valori attraverso il gioco. Un Comitato scientifico/culturale e uno composto da bambini assegneranno i Premi GiocaItalia 2020 che verranno consegnati nel corso della serata di gala del 30 luglio, nella magnifica cornice dell’Arena del Mare.

Presso il teatro Augusteo di Salerno si svolgeranno le attività della seconda giornata: alle 10 inizieranno i talk show con psicologi, docenti, scrittori; sarà possibile inoltre visitare la mostra fotografica di Gerry Frezza sul “Torneo Santa Teresa” e una mostra sulle Olimpiadi del 1960 a Roma. In serata, tanti altri ospiti e la consegna delle chiavi della Città all’allenatore di calcio ed ex calciatore Franco Liguori.

Realizzato col patrocinio della Regione Campania, del Comune di Salerno, e di quello di Vietri sul Mare, GiocaItalia/GiocaSalerno si avvale delle collaborazioni con l’associazione culturale “La Giostra” e con la testata giornalistica WBE Channel. I biglietti per accedere alle prime due giornate sono disponibili su www.vivaticket.com.

Dicono i promotori: «Il nostro è un evento consolidato nel tempo, una formula di successo giunta al traguardo del quarantaduesimo anniversario. La manifestazione, uno degli eventi centrali dell’estate di Salerno, si svolgerà nel rispetto dell’applicazione delle norme anticontagio. Chiediamo ai cittadini di prestare la massima attenzione nel rispetto delle linee guida in materia di sicurezza imposta dal Governo – spiegano gli organizzatori – Ricordiamo l’obbligo di indossare la mascherina, l’adozione del distanziamento sociale e la massima cura nell’evitare la formazione di assembramenti».

Fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Straordinario successo di Più Libri più Liberi 2019: il nostro report
più libri più liberi

Dal 4 all'8 dicembre, presso il convention center La Nuvola, è stata ospitata la fiera Più Libri, Più Liberi, uno Scopri di più

Guido Catalano: Poesie al megafono al Tempio Valdese

Guido Catalano: Poesie al Megafono al Tempio Valdese di Torino, il 10 e 11 dicembre Il 10 e l'11 dicembre Scopri di più

Le Bal des Débutantes | Un evento dell’alta società
Le Bal des Débutantes | un evento dell’alta società

Le Bal des Débutantes è un vero e proprio ballo delle debuttanti in pieno stile ottocentesco, che dedica molto spazio Scopri di più

Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki
Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki

Patrick Zaki resterà altri 45 giorni in carcere. Lo ha deciso il tribunale antiterrorismo del Cairo dopo la richiesta degli Scopri di più

Fiere comics in Italia: le più amate dagli appassionati
Fiere comics in Italia

Non soltanto in Giappone: le Fiere del Fumetto o Fiere Comics in Italia sono numerosissime, ogni regione può vantarne più Scopri di più

Nous les Arbres, gli alberi come non li abbiamo mai visti
Nous les Arbres

Noi Alberi (Nous les Arbres), un evento alla Fondazione Cartier per l’Arte Contemporanea di Parigi, mette in mostra opere artistiche Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta