Fujisawa: il primo modello di città sostenibile in Giappone

Fujisawa Smart Town.

La chiusura dello stabilimento Panasonic ha offerto una grande opportunità al Giappone per poter sperimentare la costruzione di città intelligenti e sostenibili. Nel 2014 nasce la Fujisawa Sustainable Smart Town (SST), una eco-città, ovvero una città basata su infrastrutture tecnologiche avanzate volte a migliorare la sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione.

Come è strutturata la città?

L’obbiettivo della città è di trovare delle soluzioni che siano orientate verso il risparmio idrico, la riduzione di CO2 e l’aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili. Per tale scopo, ogni abitazione è dotata di pannelli solari e fotovoltaici, sistemi di accumulo dell’energia e sistemi di monitoraggio energetico intelligenti che consentono di controllare la quantità di consumo. Al centro della città è situata una piazza che ha il compito di informare i cittadini e i visitatori riguardo i servizi della smart city sull’energia, sulla sicurezza, sulla mobilità e sulla salute. La città si propone di inserire anche i robot per rispondere alle esigenze dei cittadini.

Il fattore umano

Nonostante le città sostenibili in Giappone si basino sull’utilizzo di tecnologie avanzate, il fattore umano è quello più importante: i residenti sono incentivati ad essere sostenibili e a contribuire alla funzionalità della città, anche attraverso dei premi. La strategia, infatti, è quella di puntare su aspetti della vita quotidiana di ogni cittadino, a partire dal benessere fino alla mobilità, alle relazioni e all’energia.
Ad esempio, si possono prenotare i trasporti pubblici o servizi di assistenza logistica attraverso una piattaforma della Fujisawa. Ma sono ancora più incoraggiati ad utilizzare biciclette o condividere veicoli elettrici. I sistemi di mobility-sharing si fondano sul noleggio ad ore di scooter, biciclette, monopattini ed anche auto, oppure si mette a disposizione un mezzo privato per un uso condiviso.

Cambiare il proprio stile di vita

Migliorare la qualità della vita dei residenti consiste non solo nel dover cambiare le proprie abitudini, ma anche nel poter sfruttare al meglio i servizi offerti dalla città: sono state costruite molte aree green, come piccole foreste, parchi per bambini e orti botanici, ma anche molte strutture sociali volte a promuovere le relazioni e integrazioni della comunità, o semplicemente dei centri di svago e benessere.

Il controllo e la sicurezza della Fujisawa Smart Town

Un aspetto interessante riguarda la sicurezza della città stessa, in quanto è pensata per essere autonoma in elettricità e cibo per tre giorni in caso di calamità naturali.
La copertura del Wi-Fi è totale in tutta la città, per cui i cittadini possono entrare in contatto con le autorità in ogni momento per comunicare eventuali problemi da risolvere, guasti o la mancata erogazione di un servizio.
Inoltre, è stata installata una rete di videocamere ed allarmi che assicurano la possibilità di vivere in totale tranquillità ad ogni ora del giorno.

Obiettivi futuri della Fujisawa Smart Town

Fujisawa punta a non essere la sola Smart Town in Giappone, e a tal proposito si cerca di  esportare il modello in altre città non solo all’interno del Paese, ma anche nel resto del mondo. Si cerca di sviluppare ed avanzare nel campo delle tecnologie per le smart city al fine di influenzare e cambiare efficacemente il futuro dell’urbanistica.

 

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Riflessioni di una giovane studentessa sulla guerra
guerra

Riflessioni di toccante sensibilità sulla guerra si affastellano nella giovane mente di Fabiola, studentessa del Liceo Scientifico Majorana-Fascitelli di Isernia. Scopri di più

Derna (Libia): tra passato e presente
Derna (Libia)

Le inondazioni degli ultimi due mesi scorsi, causate dalla tempesta Daniel, hanno travolto la Cirenaica, una delle regioni libiche la Scopri di più

Una petizione per salvare il Congo dal Genocidio
Una Petizione per il Congo

Una petizione per provare a salvare la popolazione del Congo dal terribile genocidio che sta avvenendo in questi giorni, la Scopri di più

Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne
Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne

La Repubblica del Ruanda è uno Stato dell’Africa orientale prevalentemente montuoso. Nonostante il Ruanda sia situato nella fascia equatoriale, la Scopri di più

Giovanni di Lorenzo: Dalla Lega Pro a Campione d’Europa
Giovanni di Lorenzo Dalla Lega Pro a Campione d'Europa

Dalla Lega Pro a Campione d’Europa, quella di Giovanni Di Lorenzo, classe 1993 e attuale terzino destro della S.S.C. Napoli, Scopri di più

6 marzo 1927, nasceva Gabriel García Márquez
6 Marzo 1927: nasceva Gabriel Garcia Marquez

Gabriel García Márquez, nato il 6 marzo 1927, è stato uno scrittore e giornalista colombiano, noto soprattutto per i suoi Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta