I danni del fumo: quanto è cresciuta la consapevolezza in 15 anni e il rischio diabete

Al giorno d’oggi informarsi su cosa fa bene alla propria salute e cosa la danneggia, è diventata una scelta sempre più diffusa. Salute e informazione sono due parole che vanno spesso a braccetto.

Gli alimenti da evitare, una dieta equilibrata, uno stile di vita sano, lo sport, tutto viene monitorato come fonte di benessere e di miglioramento delle proprie condizioni di vita.

Molto è cambiato anche per quanto riguarda il vizio del fumo, visto che nel corso degli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza delle persone sui rischi derivanti. Andiamo ad approfondire la situazione odierna.

Fumo: cosa è cambiato negli ultimi 15 anni

15 anni fa entrava in vigore in Italia la legge che stabilì il divieto di fumo nei locali pubblici, vediamo a distanza di anni quanto è cambiata la situazione. Era esattamente il 10 gennaio del 2005 infatti quando venne introdotto in Italia il divieto di fumo all’interno di locali pubblici al chiuso, recependo così gli ultimi studi sulla relazione tra fumo e salute. Da allora, il numero dei fumatori in Italia è diminuito progressivamente, mentre è proporzionalmente aumentata la consapevolezza dei fumatori sui danni legati al fumo.

Con il passare degli anni, anche grazie all’aiuto della tecnologia, fortunatamente sono state trovate delle alternative alla tradizionale sigaretta. Sono stati sviluppati dei nuovi dispositivi che permettono di azzerare il livello di nicotina assunto, come ad esempio le sigarette elettroniche, disponibili anche nelle versioni senza nicotina, come nel caso di Blu ad esempio. Utilizzando i vari liquidi (disponibili anche online) è possibile diminuire gradualmente il contenuto di nicotina e allo stesso tempo ridurre i danni derivanti al fumo.

Fumare e rischio diabete, il ruolo della nicotina

È stata dimostrata inoltre una correlazione tra il fumo e il rischio di sviluppare il diabete, e oggi la scienza è in grado di dare una spiegazione a questo fenomeno. Al centro ci sarebbe proprio la nicotina, che nel cervello dei fumatori si lega a dei recettori particolari. Questi recettori hanno il compito di controllare la produzione dell’insulina, che a sua volta è l’ormone che regola il livello di zucchero nel sangue. La nicotina, legandosi a questi recettori, in sostanza provoca una riduzione dell’ormone. Si tratta di una reazione a catena molto dannosa, che mostra come il fumare, e in particolare il fumare nicotina, aumenti il rischio di sviluppare il diabete, oltre alle altre patologie ben note. La nicotina sarebbe dunque tra le sostanze responsabili degli sbalzi glicemici che a lungo andare potrebbero comportare l’insorgenza del diabete stesso.

A colpire poi sono i dati che riguardano i giovanissimi. Sempre più adolescenti si ammalano di diabete. La scarsa attività fisica che caratterizza le nuove generazioni di certo non aiuta, così come non aiuta la pessima abitudine di fumare. I dati dimostrano infatti come sia estremamente importante evitare questa sostanza, correlata anche a diverse patologie cardiovascolari e a malattie autoimmuni.

Altri articoli da non perdere
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

Georgia Guidestones: la Stonehenge americana
Georgia Guidestones

Nessuno conosce la loro storia, nessuno conosce il nome del loro ideatore. Le Georgia Guidestones sono un monumento in granito Scopri di più

15 aprile 1874: la prima mostra Impressionista
15 aprile 1874

Il 15 aprile 1874 si è tenuta la prima esposizione di quelli che, successivamente, sarebbero passati alla storia come «Impressionisti». Scopri di più

Giuseppe Salvia: il supereroe della giustizia
La storia di Giuseppe Salvia

Giuseppe Salvia e la sua storia rimarranno nei cuori e nelle menti di ognuno di noi. Giuseppe potremmo essere noi Scopri di più

Intervista al dottor Paolo Ascierto: cauto ottimismo per il Tocilizumab

Intervista all'oncologo e ricercatore del Pascale di Napoli, Paolo Ascierto: per il Tocilizumab cauto ottimismo; investire in ricerca e in sanità è Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta