Il docu-film Impressionisti segreti di Daniele Pini

Il docu-film Impressionisti segreti di Daniele Pini

Impressionisti segreti, chi sono

Appartenenti ad una corrente artistica d’avanguardia di fine Ottocento ed inizio Novecento dove ci sono state le più famose trasformazioni nella storia dell’ umanità i pittori impressionisti hanno stravolto il modo canonico e istituzionale di vedere la realtà. Esempi sono i rami d’albero e i fiori di Pissarro ed i ritratti di Federico Zandomeneghi.

Artisti inizialmente non accettati dalla critica, ma via via apprezzati proprio per aver introdotto un nuovo modo figurativo, contrassegnando uno stacco etto con l’arte del passato per le tecniche nuove nell’uso del colore e della stesura della materia sulla tela: pennellate piccole e ripetute, quasi ossessivamente, a dimostrare che la realtà è in costante mutamento, che un secondo non equivale a quello dopo e che la pittura è un modo nuovo per fermare il tempo.

A Roma Dal 6 Ottobre all’8 Marzo 2020 Impressionisti segreti è una mostra d’ arte innovativa e fuori dagli schemi che ha riunito in un unico percorso per la prima volta all’interno del Palazzo Bonaparte tutte le opere-capolavoro di pittori di alto calibro appartenenti al periodo dell’ Impressionismo tra cui Pissaro, Gaugin, Monet e Cezanne. Una mostra d’arte che mira a far percorrere un viaggio interiore nell’arte impressionista e poter ammirare questa corrente artistica e le relative tecniche pittoriche da un punto di vista differente e privilegiato.

Tutti gli amanti dell’arte che visiteranno questa mostra saranno curiosi di comprendere in maniera più profonda l’arte impressionista e la loro curiosità sarà viva durante tutto il percorso d’arte proposto. Patrocinata dall’Ambasciata Francese e dalla Regione Lazio, Impressionisti segreti è un viaggio immersivo che viene proposto anche dal documentario che riporta lo stesso nome e che regala un esperienza dal vivo per cogliere i dettagli inediti dell’arte proposti tramite una cinepresa e tramite l’esperienza dell’artista toscano Giuliano Giuman che interpreta con occhio vigile lo stile impressionista sottoforma di commento.

Impressionisti segreti è diretto dal regista Daniele Pini che descrive esaustivamente lo scopo principale di questo docu-film ispirato all’arte impressionista: «Il nostro obiettivo è stato quello di proporre un’esperienza di visione privilegiata in cui i quadri fossero protagonisti. Il pubblico cinematografico fa il suo ingresso in una mostra che è una vera rarità, in cui per la prima volta si espongono dipinti rimasti a lungo ‘nascosti’ nell’ombra del collezionismo privato. L’approccio è quello di una doppia scoperta.» Inoltre il regista Daniele Pini ha spiegato che per rendere più accattivante e veritiero il docu-film Impressionisti segreti: «Ho cercato un linguaggio cinematografico moderno, che valorizzasse la pittura impressionista attraverso giochi di luci e ombre e ne mettesse in luce un aspetto fondamentale che è il volume, la dimensione tridimensionale della pennellata».

Oltre alle opere di pittori di fama internazionale che hanno fatto la storia nel mondo dell’arte moderna di fine Ottocento inizio Novecento questo docu-film ci permetterà di percorrere una passeggiata colorata e di scoprire opere d’arte impressionista inedite alla stragrande maggioranza degli spettatori del grande schermo. L’elemento fondamentale ed attuale è la carica innovativa e di sperimentazione portata dagli Impressionisti nel mondo dell’arte: un percorso scioccante e rivoluzionario che ha aperto la strada alle avanguardie del XX secolo e che è presente come un’eco marcato anche nell’arte contemporanea  di fine Novecento.

Per gli appassionati d’arte o è storico d’arte è imperdibile questo documentario nel mondo degli Impressionisti.

Ricordiamo che la mostra d’arte che contiene 50 tesori nascosti degli Impressionisti segreti può visitare la mostra prorogata fino al 3 Maggio 2020 presso Palazzo Bonaparte di Roma.

 

Altri articoli da non perdere
Giuseppe Salvia: il supereroe della giustizia
La storia di Giuseppe Salvia

Giuseppe Salvia e la sua storia rimarranno nei cuori e nelle menti di ognuno di noi. Giuseppe potremmo essere noi Scopri di più

7 aprile 1948: viene istituita la Giornata mondiale della salute
7 aprile: Giornata mondiale della salute

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute, conosciuta anche come World Health Day. Nel dicembre 1945, i Scopri di più

6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto
6 luglio 2023: 490 anni dalla scomparsa di Ariosto

Il 6 luglio 2023 è una data da ricordare in quanto segna i 490 anni dalla scomparsa di Ludovico Ariosto, Scopri di più

Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?
Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?

La vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2024 è l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo (Confederazione Giapponese delle Organizzazioni dei Sopravvissuti alle Scopri di più

10 marzo 1302: Dante Alighieri fu esiliato da Firenze
10 marzo 1302

Il 10 marzo 1302 Dante Alighieri fu condannato all’esilio. Appartenente alla piccola borghesia cittadina, il poeta si avvicinò alla politica, Scopri di più

23 marzo: nasce l’ascensore, concepito come “stanza mobile”
23 marzo: nasce l'ascensore, concepito come "stanza mobile"

Il 23 marzo si celebra il World Elevator Day, ossia la giornata dell’ascensore; diventato oggi di uso quotidiano, soprattutto per Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta