Il fenomeno del caporalato: cosa si nasconde dietro un pomodoro

Il fenomeno del caporalato: cosa si nasconde dietro un pomodoro

Il fenomeno del caporalato, in Italia e non solo

Uno fra gli ortaggi più importanti e consumati è il pomodoro. Il pomodoro è originario del Messico e del Perù, ed era assai apprezzato in patria, dove gli Inca e gli Aztechi lo chiamavano “xitomatl”, cioè “polpa succosa”; lo consumavano quasi ogni giorno, anche sotto forma di salsa.

Il pomodoro giunse in Europa nel 1540, quando il conquistador Hernan Cortés, ritornato in patria, ne presentò alcuni esemplari. Originariamente, però, il pomodoro non era come lo conosciamo oggi; infatti, i frutti delle prime piante giunte in Europa, rimanevano di piccole dimensioni e giallognoli.

Successivamente, con il cambio di zona di coltivazione, acquisirono il colore che oggi tutti conosciamo.

Come si passa da un semplice pomodoro al fenomeno del caporalato?

Quando si acquista una passata di pomodoro al supermercato si paga più per l’imballaggio che per il pomodoro contenuto. Questo è ciò che emerge da un’analisi della Coldiretti pubblicata in occasione del Tavolo Interistituzionale di Contrasto al caporalato, presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. In una bottiglia di passata di pomodoro da 0,700 litri in vendita circa al prezzo di 1 euro, quasi la metà del valore (45%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni; il 20% corrisponde ai costi di produzione industriali; un altro 20% è il costo della bottiglia con gli imballaggi; il 10% è il valore riconosciuto all’ortaggio; il 5% al trasporto.

Dunque, il fenomeno del caporalato è un fenomeno mafioso: la sua denominazione deriva dai caporali, ovvero i mediatori che trovano i braccianti agricoli alle aziende, per poi gestire illegalmente il loro rapporto di lavoro.

Le dimensioni del caporalato in Italia: un problema diffuso, soprattutto al Sud

Tale problema è strettamente legato al mondo della gastronomia, e trova terreno fertile soprattutto nei grandi campi del Sud. In Italia, ci sono più di 400.000 vittime del fenomeno del caporalato, che è simile allo schiavismo: la maggior parte sono immigrati dall’Est Europa e dall’Africa, ma cresce sempre più anche la quota di italiani sfruttati. La regione particolarmente interessata da questo fenomeno è la Puglia, che si segnala ogni anno per un numero significativo di morti nei campi. Ragazzi in condizioni insostenibili, quasi tutti immigrati, costretti ad accettare condizioni di lavoro assurde per cercare di sopravvivere. Non è detto che ci riescano: con temperature superiori ai 40 °C, ogni movimento per raccogliere un pomodoro potrebbe essere letale.

Le iniziative contro il caporalato: dalla legge del 2016 agli sviluppi più recenti

Il fenomeno del caporalato, per fortuna, ha ricevuto l’attenzione di qualcuno: «Vieni a ballare, compare, nei campi di pomodori dove la mafia schiavizza i lavoratori e se ti ribelli vai fuori. Rumeni ammassati nei bugigattoli come pelati in barattoli, costretti a subire i ricatti di uomini grandi ma come coriandoli». Il brano è Vieni a ballare in Puglia di Caparezza. Dopo la legge del 2016, il primo passo contro il fenomeno del caporalato è stato fatto nel 2019 con un piano triennale scaduto da poco. La seconda c’è stata nel 2020 con una “liberalizzazione” dei contratti di lavoro: il Decreto immigrati entrato in vigore dopo il lockdown per far fronte al terrore del collasso dell’agricoltura.

A maggio 2023 è stato approvato un nuovo decreto in materia di lavoro, il **Decreto Lavoro**, che introduce alcune misure per il contrasto al lavoro irregolare, tra cui il rafforzamento delle sanzioni per chi impiega lavoratori in nero e l’introduzione di un sistema di premialità per le aziende virtuose.
Inoltre, a luglio 2023, è stato siglato un **Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura** tra il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Agricoltura, le Regioni, le parti sociali e le organizzazioni del terzo settore. Il Protocollo prevede, tra l’altro, l’istituzione di un **Tavolo operativo** per il coordinamento delle azioni di prevenzione e contrasto al caporalato, il potenziamento dei controlli e delle ispezioni, e la promozione di iniziative di formazione e sensibilizzazione.

Tuttavia, la strada per debellare il fenomeno del caporalato è ancora lunga e complessa. Oltre alle misure legislative, è fondamentale un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, imprese, sindacati, organizzazioni della società civile e consumatori.

Come combattere il caporalato: consumo consapevole e responsabilità sociale

Oltre alle iniziative legislative, è fondamentale promuovere un consumo consapevole e responsabile. Scegliere prodotti provenienti da filiere etiche e trasparenti, che garantiscono il rispetto dei diritti dei lavoratori, può contribuire a contrastare il fenomeno del caporalato. Inoltre, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema, affinché si crei una maggiore consapevolezza e una domanda di giustizia sociale.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come in Slovenia stanno salvando le api
Come la Slovenia sta salvando le api

In Slovenia le api sono protette dalla popolazione e sono il motore dello sviluppo economico del Paese: un modello per Scopri di più

Il caso di Elisa Lam: un altro triste soggiorno al Cecil Hotel
Il caso di Elisa Lam: un altro triste soggiorno al Cecil Hotel

Il Cecil Hotel di Los Angeles ha una reputazione a dir poco mortale. Omicidi, suicidi, dimora temporanea di spietati serial Scopri di più

Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne
Lo sviluppo del Ruanda: il paese delle donne

La Repubblica del Ruanda è uno Stato dell’Africa orientale prevalentemente montuoso. Nonostante il Ruanda sia situato nella fascia equatoriale, la Scopri di più

The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile
The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile

The Attico è una creazione di Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini, un brand audace che, attraverso capi unici nel loro Scopri di più

Giovanni di Lorenzo: Dalla Lega Pro a Campione d’Europa
Giovanni di Lorenzo Dalla Lega Pro a Campione d'Europa

Dalla Lega Pro a Campione d’Europa, quella di Giovanni Di Lorenzo, classe 1993 e attuale terzino destro della S.S.C. Napoli, Scopri di più

Quindicenni e comprensione del testo: un allarme per il futuro
comprensione del testo

Comprensione del testo nei quindicenni (e non solo): un allarme per il futuro La maggior parte dei giovani, in particolar Scopri di più

A proposito di Francesco Pollio

Studente di Lettere Classiche presso Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionato di poesia, teatro e musica. Fervido lettore, mi incuriosisce tutto ciò che riguarda il mondo antico.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Pollio

Commenta