La pillola anticoncezionale sarà gratuita per tutte le donne

pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale sarà gratuita anche in Italia, per tutte le donne. Il CPR (Comitato prezzi e rimborsi) dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha approvato la decisione che renderà accessibile la contraccezione orale a tutte le fasce d’età. La misura avrà un costo di circa 140 milioni di euro l’anno per le casse dello Stato. 

Quella che era già una realtà in alcune regioni pioniere del Paese, diventa finalmente una misura nazionale, in particolare con il sostegno del Partito Democratico e dell’Alleanza Verdi e Sinistra. Fratelli d’Italia, invece, chiede “un passo indietro”, ma il ministero della Sanità, essendo l’Aifa un organismo indipendente, non avrà possibilità di intervenire sulla decisione.

«Abbiamo voluto portarla a termine prima della scadenza del mandato e dell’arrivo della riforma dell’Agenzia, attesa per l’estate – ha spiegato la presidente dell’Aifa Giovanna Scroccarosono stati valutati, all’interno di 3 categorie di farmaci contraccettivi, individuate e divise per “generazione”, i prodotti meno cari, che sono stati resi gratuiti».

Una decisione che appare fondamentale in un Paese che ha ancora difficoltà a garantire una sessualità libera e consapevole, in cui determinate tematiche sono, sotto molti aspetti, ancora considerate tabù e, soprattutto, in cui soltanto il 16% delle donne utilizza la pillola contraccettiva, preferendo metodi più diffusi, ma anche meno efficaci e rischiosi, come il coito interrotto e il preservativo. Si tratta di una percentuale simile a quella di Paesi come l’Iraq, al contrario del quasi 59% del Portogallo, 52% della Germania, 41,5% della Francia. Il quadro diventa, inoltre, ancora più complesso in ambito adolescenziale: il 37% delle ragazze vive la sua prima esperienza con il sesso senza usare alcuna precauzione. 

Secondo i dati Aifa, le donne che prendono la pillola anticoncezionale sono oltre 2,5 milioni, di cui una parte di queste però già ne usufruisce gratuitamente. Infatti, negli ultimi anni, alcune Regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Puglia, Piemonte e Provincia autonoma di Trento) hanno introdotto questa misura, ma valida solo nei consultori e per determinate categorie (giovani fino ai 25 anni, donne disoccupate o che hanno fatto l’interruzione di gravidanza).

Pillola anticoncezionale e Prep, approvata anche la gratuità della profilassi

Oltre alla pillola anticoncezionale, l‘Aifa ha approvato anche la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell’Hiv, la cosiddetta Prep, con un costo fino a 60 euro a confezione. Si tratta di medicinali a base di emtricitabina e tenofovir disoproxil, che prevengono l’infezione per chi ha rapporti sessuali con un sieropositivo

Il farmaco è ora inserito in fascia A, quindi rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale. Anlaids Onlus, associazione che dal 1985 si batte per la lotta all’Hiv e Aids afferma in una nota del presidente Bruno Marchini: «La rimborsabilità della Prep è un importante passo in avanti nella prevenzione dell’infezione da Hiv, poiché rende il farmaco fruibile da tutte le persone. La Prep è però un percorso, che, oltre alla prescrizione del farmaco comprende lo screening periodico delle infezioni sessualmente trasmesse, che al momento è, nella maggior parte delle regioni italiane, ancora a carico dell’utente. Auspichiamo una completa presa in carico del percorso per garantire una prevenzione efficace e completa consapevolezza».

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
#ThisIsNotConsent: la protesta delle donne in Irlanda
#ThisIsNotConsent

#ThisIsNotConsent è lo slogan sotto il quale migliaia di donne a Dublino e in tutta l'Irlanda hanno protestato, in seguito Scopri di più

Revenge porn, cos’è e perchè ne siamo tutti potenziali vittime
revenge porn

Cos'è il "Revenge porn"? "Uscite le minorenni" - dice Francesco. "W le minorenni maiale!" - esulta Torel. "Mi fa salire Scopri di più

Preservativo femminile: cos’è, come funziona e perché usarlo
Preservativo femminile

Preservativo femminile: cos'è e come si usa Ne avete mai sentito parlare del preservativo femminile? Probabilmente no. Eppure, i profilattici, Scopri di più

La disparità di genere nel mondo: diritti negati e violenza contro le donne
le donne hanno pochi diritti

La disparità di genere è una realtà ancora presente in molte parti del mondo. Le donne, in diverse culture e Scopri di più

Le donne curde e la lezione sul femminismo all’Occidente
donne curde

Le donne curde sono donne coraggiose. Perchè imbracciano le armi, innanzitutto. Perchè rivendicano una dicotomia che ci pare irrealizzabile tra Scopri di più

Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?
Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le Scopri di più

#ThisIsNotConsent: la protesta delle donne in Irlanda
#ThisIsNotConsent

#ThisIsNotConsent è lo slogan sotto il quale migliaia di donne a Dublino e in tutta l'Irlanda hanno protestato, in seguito Scopri di più

Revenge porn, cos’è e perchè ne siamo tutti potenziali vittime
revenge porn

Cos'è il "Revenge porn"? "Uscite le minorenni" - dice Francesco. "W le minorenni maiale!" - esulta Torel. "Mi fa salire Scopri di più

Preservativo femminile: cos’è, come funziona e perché usarlo
Preservativo femminile

Preservativo femminile: cos'è e come si usa Ne avete mai sentito parlare del preservativo femminile? Probabilmente no. Eppure, i profilattici, Scopri di più

La disparità di genere nel mondo: diritti negati e violenza contro le donne
le donne hanno pochi diritti

La disparità di genere è una realtà ancora presente in molte parti del mondo. Le donne, in diverse culture e Scopri di più

Le donne curde e la lezione sul femminismo all’Occidente
donne curde

Le donne curde sono donne coraggiose. Perchè imbracciano le armi, innanzitutto. Perchè rivendicano una dicotomia che ci pare irrealizzabile tra Scopri di più

Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?
Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta