L’immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali

L'immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali

L’immigrazione femminile è un fenomeno che si verifica per i motivi più disparati.

L’immigrazione femminile può essere motivata da ragioni economiche, culturali, turistiche, per fuggire in cerca di una libertà mancata, per sottrarsi ad un matrimonio imposto, o per ricongiungersi ai propri cari. Le donne, dunque, non emigrano soltanto per una motivazione economica, cioè per raggiungere una maggiore indipendenza economica, ma anche perché i paesi d’arrivo offrono migliori possibilità in termini di emancipazione, crescita ed autostima personale.

Analizziamo il fenomeno dell’immigrazione femminile più da vicino:

L’immigrazione femminile dal punto di vista storico

Episodi di immigrazione internazionale nella storia sono riconducibili al boom delle migrazioni all’estero degli anni Ottanta dell’Ottocento, e allo scoppio della Prima guerra mondiale. Nel periodo preindustriale, le donne si spostavano per lavorare come tessitrici, lavandaie e domestiche, fino alla metà del Novecento, dirette soprattutto verso città come il Cairo e Alessandria, grazie all’apertura del Canale di Suez. Possiamo dire che l’assenza degli uomini nel periodo dell’immigrazione femminile che va dagli anni 80 alla Prima guerra mondiale fosse dovuta al fatto che iniziarono a nascere organizzazioni in cui le donne assumevano molti ruoli di rilievo, senza per questo mai abbandonare la cura dei propri figli e della famiglia. Le donne emigrate negli Stati Uniti in quegli anni, avevano un’altissima propensione per l’apprendimento delle lingue, che invece mancava agli uomini; di conseguenza, la conoscenza delle lingue consentiva loro di adattarsi più facilmente alla cultura ospitante. Inoltre, alla fine della Seconda guerra mondiale i flussi migratori e l’immigrazione femminile sono aumentati, soprattutto verso il Nord Europa che necessitava di manodopera.

L’immigrazione femminile in Italia

L’Italia è stato un paese con una forte immigrazione femminile, a partire dagli anni ’70 , mediante la comparsa dei primi flussi migratori, in cui le donne sono presenti in modo massiccio. Tali flussi sono legati anche alle iscrizioni universitarie e alle scuole superiori, di cui fanno parte le ragazze au pair (alla pari). Dal 1991 al 2001 l’immigrazione femminile quadruplica, mentre quella maschile raddoppia, a motivo dell’apertura delle frontiere dell’Europa orientale. Oggi, l’immigrazione femminile in Italia rasenta la metà del totale dei migranti, pari al 49,6%.  Il numero delle migranti in questi ultimi anni è notevolmente aumentato, dato che soltanto undici anni fa le donne rappresentavano il 35% del totale dei migranti.

Il lato oscuro dell’immigrazione femminile

Il fenomeno dell’immigrazione femminile non raffigura soltanto un quadro in cui le donne possono voltare pagina ed iniziare una nuova vita, ma può essere legato anche a situazioni in cui le donne vivono in condizioni di particolare vulnerabilità, vittime di piaghe sociali come la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale. Si tratta di questioni ancora poco affrontate dalla ricerca, a causa della scarsità di informazioni dalle fonti attendibili, dell’elevata mobilità geografica e dello status di donne clandestine.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese
Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese

Federico X è il nuovo re della Danimarca. Infatti lo scorso 14 Gennaio è avvenuta, dopo 52 anni di regno, Scopri di più

La scuola del millennio: com’è cambiata negli anni
La scuola del nuovo millennio.

Dal latino schŏla e dal greco scholé, in antichità si parlava di scuola come l'otium degli antichi autori. Era quindi Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Città più ricche d’Italia: la top 15
Città più ricche d'Italia

Vi siete mai chiesti  qual è la città più ricca d'Italia? L'Italia presenta oltre 8000 comuni, alcuni più ricchi di Scopri di più

Artisti 7607, uniti in lotta per un equo compenso
Artisti 7607

Contro lo sfruttamento delle piattafome streaming, il grido di denuncia della Cooperativa Artisti 7607 «Gli stati membri provvedono a che Scopri di più

24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese
Chi è Federico X: il nuovo re ambientalista danese

Federico X è il nuovo re della Danimarca. Infatti lo scorso 14 Gennaio è avvenuta, dopo 52 anni di regno, Scopri di più

La scuola del millennio: com’è cambiata negli anni
La scuola del nuovo millennio.

Dal latino schŏla e dal greco scholé, in antichità si parlava di scuola come l'otium degli antichi autori. Era quindi Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Città più ricche d’Italia: la top 15
Città più ricche d'Italia

Vi siete mai chiesti  qual è la città più ricca d'Italia? L'Italia presenta oltre 8000 comuni, alcuni più ricchi di Scopri di più

Artisti 7607, uniti in lotta per un equo compenso
Artisti 7607

Contro lo sfruttamento delle piattafome streaming, il grido di denuncia della Cooperativa Artisti 7607 «Gli stati membri provvedono a che Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta