Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella

Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella

Dal 4 al 5 agosto 2017 si terrà l’undicesima edizione del Mojoca Festival. Il festival degli artisti di strada ogni anno allieta le serate del piccolo comune di Moio della Civitella (SA) con grandi e validi spettacoli.

Durante il primo fine settimana di agosto interverranno oltre cento artisti, circa trenta spettacoli si susseguiranno in contemporanea e saranno a titolo gratuito.

Dalle 21.00 alle 2.00 di ognuna delle tre serate sono previste le performance che animeranno vie, vicoli e piazze. (MAPPA MOJOCA FESTIVAL)

Un unico grande festival sotto le stelle per riuscire a dar il miglior benvenuto a chi si appresterà a raggiungere il paese poco distante da Vallo della Lucania.

Ogni anno il Mojoca riesce ad attrarre nel piccolo borgo circa 35mila spettatori. Ogni attività si svolge nel rispetto dell’area. tutto nella più completa sintonia con il luogo. Durante le giornate del festival vengono infatti rispettati l’ambiente e le persone con un efficiente sistema di ricezione, prevedendo anche un’ampia area campeggio. 

Il termine Mojoca deriva dall’unione della parola Moio, il paese cilentano che ospita la manifestazione, e joca, che in cilentano significa gioca. Anagrammando le due parole si ottiene Mojoca, adesso gioca!

L’associazione nata nel 2007  è riuscita a rendere sempre più vivo e partecipato il Mojoca Festival per riuscir a far partecipare sempre più artisti provenienti da tutto il mondo.

Il Mojoca Festival ha un’organizzazione che non ha nulla da invidiare ai più grandi e noti eventi della nostra penisola.

L’associazione che organizza il Mojoca Festival, organizza anche molte attività collaterali che arricchiscono i tre giorni di spettacoli.

Durante le ore pomeridiane dalle, 18.00 alle 20.00, avranno luogo le attività laboratoriali attinenti alle arti di strada. Questa sezione è dedicata principalmente ai più piccoli comprende laboratori per costruire oggetti sonori, bolle giganti, giocoleria, teatro, e danze per tutti i gusti. (PROGRAMMA ufficiale)

Durante le giornate del Mojoca Festival, gli spettatori potranno anche godere della fiera dedicata all’artigianato. Questo progetto è riuscito a crescere negli anni, riuscendo ad apportare alla manifestazione un grande contributo.

È possibile inoltre partecipare al concorso dedicato a chi ha la passione per l’immagine. L’associazione culturale Mojoca organizza per gli appassionati di fotografia “Scatta Mojoca” (link al REGOLAMENTO DEL CONCORSO), dedicato a professionisti e non. 

Per giungere a Moio della Civitella durante lo svolgimento della manifestazione, l’associazione ha messo a disposizione un servizio NAVETTA per tutte le serate del Mojoca Festival.

Tra gli scopi  dell’associazione Mojoca c’è stato fin dall’inizio quello di rendere il Cilento un crocevia degli artisti di strada. Dal 2009 il Mojoca è infatti socio-promotore della FNAS, Federazione Nazionale Arte di Strada.

Pochi sono gli esempi come il Mojoca che riescono a mantenere vivo un centro storico, basandosi soprattutto sul lavoro che include la gran parte dei cittadini del piccolo comune cilentano.

Mojoca è un Festival partecipato per riuscir a rivitalizzare un piccolo centro storico. Una grande offerta culturale che rappresenta una strategia vincente per poter rendere Moio della Civitella un grande attrattore.

Altri articoli da non perdere
Bacco, con le loro bontà, è dolce la vita!
Bacco

Bacco è una realtà artigianale veramente fuori dal comune, quasi un unicum se osserviamo la situazione dolciaria di un Paese, Scopri di più

Il chiostro delle clarisse, Spaccanapoli e Santa Chiara
chiostro delle clarisse

Il Chiostro delle Clarisse a Napoli, e in generale l’intero complesso monumentale di Santa Chiara, prospiciente alla grande Chiesa del Scopri di più

Interazioni marine, progetto contro la povertà educativa sul mare di Napoli
Interazioni marine

Interazioni marine è un progetto di educazione non formale attivo sul territorio di Napoli gestito dall’associazione Sagapò e finanziato dai Scopri di più

Pizzeria Maria Marì: Pizza, Chef e Carnevale
Pizzeria Maria Marì: l'evento "Pizza, Chef e Carnevale"

Alla Pizzeria Maria Marì di Giugliano (NA) un evento dal sapore… carnevalesco! Martedì 26 febbraio, presso la Pizzeria Maria Marì Scopri di più

Filippo Rizzonelli in mostra alle Gallerie Riunite

Filippo Rizzonelli con la sua mostra personale “Custode Silenzioso”, fino al 10 marzo, presso Gallerie Riunite in via Cavallerizza a Scopri di più

Robin Kennedy all’Intragallery: Snack Bar Olympia
Robin Kennedy all'Intragallery: Snack Bar Olympia

Inaugurata il primo dicembre, Snack Bar Olympia di Robin Kennedy è la nuova esposizione temporanea della galleria d’arte contemporanea Intragallery Scopri di più

Bacco, con le loro bontà, è dolce la vita!
Bacco

Bacco è una realtà artigianale veramente fuori dal comune, quasi un unicum se osserviamo la situazione dolciaria di un Paese, Scopri di più

Il chiostro delle clarisse, Spaccanapoli e Santa Chiara
chiostro delle clarisse

Il Chiostro delle Clarisse a Napoli, e in generale l’intero complesso monumentale di Santa Chiara, prospiciente alla grande Chiesa del Scopri di più

Interazioni marine, progetto contro la povertà educativa sul mare di Napoli
Interazioni marine

Interazioni marine è un progetto di educazione non formale attivo sul territorio di Napoli gestito dall’associazione Sagapò e finanziato dai Scopri di più

Pizzeria Maria Marì: Pizza, Chef e Carnevale
Pizzeria Maria Marì: l'evento "Pizza, Chef e Carnevale"

Alla Pizzeria Maria Marì di Giugliano (NA) un evento dal sapore… carnevalesco! Martedì 26 febbraio, presso la Pizzeria Maria Marì Scopri di più

Filippo Rizzonelli in mostra alle Gallerie Riunite

Filippo Rizzonelli con la sua mostra personale “Custode Silenzioso”, fino al 10 marzo, presso Gallerie Riunite in via Cavallerizza a Scopri di più

Robin Kennedy all’Intragallery: Snack Bar Olympia
Robin Kennedy all'Intragallery: Snack Bar Olympia

Inaugurata il primo dicembre, Snack Bar Olympia di Robin Kennedy è la nuova esposizione temporanea della galleria d’arte contemporanea Intragallery Scopri di più

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta