Novità codice della strada, ecco le principali

Codice della strada, quali sono le novità apportate

Quest’anno sono state apportate delle novità al codice della strada; il decreto legge che riguarda queste novità è stato approvato di recente dalla camera dei deputati. Vediamo quali sono e cosa riguardano queste novità: 

1. La prima novità del codice della strada  riguarda la guida sotto effetto di alcol e stupefacenti: si parte prima di tutto da un inasprimento delle sanzioni se alla guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di droghe

Si continua poi con un divieto assoluto di assumere anche una minima quantità di alcol alla guida se si hanno dei precedenti specifici.

Per chi viene fermato sotto effetto di droghe alla guida, ci sarà il ritiro della patente e non potrà riutilizzarla fino a tre anni dall’infrazione. Inoltre da quest’anno anche in Italia diventa obbligatorio, per le auto di nuova omologazione, installare l’alcollock, un dispositivo che non consente di avviare la macchina. Si tratta di un etilometro collegato al motore, una svolta tra le novità del codice della strada.

2.Un’altra novità del codice della strada è quella dei monopattini elettrici: da quest’anno anche i monopattini elettrici dovranno essere targati, quindi di conseguenza avere l’assicurazione e ci sarà anche l’obbligo del casco. Tuttavia il provvedimento non è ancora legge e forse lo diventerà entro l’estate.

3. Neopatentati: la terza novità del codice della strada riguarda i neopatentati. Si considereranno neopatentati tutti i guidatori in possesso di patente da tre anni, a differenza dei due anni precedenti.

I principianti alla guida potranno però portare delle auto a cilindrata più alta rispetto alle regole precedenti. 

Nello specifico:  autoveicoli con una potenza inferiore a 75 kW e autovetture con una potenza massima inferiore ai 105 kW. 

4. Uso dello smartphone alla guida: per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida sarà prevista una sanzione che può arrivare fino a 1.000€. A ciò si aggiunge la sospensione della patente per 7 giorni per chi ha tra i 10 e i 19 punti. Dati i numerosi incidenti accaduti per questo motivo, questo è un dei cambiamenti del codice della strada più importante.

5. Eccesso di velocità: altra  novità del codice della strada, riguarda chi supera i limiti di velocità, con precisione chi va oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h, che avrà una sanzione che va dai 173 ai 694€ .

Se i limiti di velocità vengono superati nei centri abitati per due o più volte nell’arco dello stesso anno, le sanzioni saranno tra i 220 e 880€, con sospensione della patente dai quindici ai trenta giorni. 

6. Abbandono animali: le novità del codice della strada riguardano anche l’abbandono degli animali, che rimane un tema fondamentale da sensibilizzare nella società.

Per chiunque abbandoni un animale è prevista ovviamente una sanzione piuttosto salata e inoltre, se questo abbandono causa incidenti o feriti, si rischia la detenzione

Fonte immagine: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
22 novembre 1963: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
22 novembre 1963

Il 22 novembre 1963, sessant'anni fa, il presidente americano John Fitzgerald Kennedy, in visita ufficiale a Dallas, in Texas, veniva Scopri di più

Donald Trump presidente, parte in quarta il mandato 2.0
Donald Trump

Donald Trump presidente degli Stati Uniti d'America. Il magnate è stato eletto per la seconda volta nella storia, non con Scopri di più

6 giugno del 1944: lo sbarco in Normandia
6 giugno 1944

Il 6 giugno 1944 si commemora lo sbarco in Normandia, conosciuto anche come D-Day, con il quale le forze Alleate Scopri di più

16 maggio 1975: la prima donna a scalare il Monte Everest
16 maggio 1975: la prima donna a scalare il Monte Everest

Il 16 maggio 1975, l'alpinista giapponese Junko Tabei (1939-2016) compie un'impresa degna di nota: è la prima donna a scalare Scopri di più

Giorno dell’Indipendenza: cos’è e come si celebra
Giorno dell'Indipendenza

Il Giorno dell'Indipendenza (Indipendence day), anche più frequentemente detto solo 4 luglio, è una festa federale negli Stati Uniti dal Scopri di più

Il caso di Yara Gambirasio: i misteri della scienza forense
Il caso di Yara Gambirasio

Il caso di Yara Gambirasio, una ragazza di Brembate di Sopra, scomparsa nel novembre 2010, è uno degli omicidi più Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta