Novità codice della strada, ecco le principali

Codice della strada, quali sono le novità apportate

Quest’anno sono state apportate delle novità al codice della strada; il decreto legge che riguarda queste novità è stato approvato di recente dalla camera dei deputati. Vediamo quali sono e cosa riguardano queste novità: 

1. La prima novità del codice della strada  riguarda la guida sotto effetto di alcol e stupefacenti: si parte prima di tutto da un inasprimento delle sanzioni se alla guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di droghe

Si continua poi con un divieto assoluto di assumere anche una minima quantità di alcol alla guida se si hanno dei precedenti specifici.

Per chi viene fermato sotto effetto di droghe alla guida, ci sarà il ritiro della patente e non potrà riutilizzarla fino a tre anni dall’infrazione. Inoltre da quest’anno anche in Italia diventa obbligatorio, per le auto di nuova omologazione, installare l’alcollock, un dispositivo che non consente di avviare la macchina. Si tratta di un etilometro collegato al motore, una svolta tra le novità del codice della strada.

2.Un’altra novità del codice della strada è quella dei monopattini elettrici: da quest’anno anche i monopattini elettrici dovranno essere targati, quindi di conseguenza avere l’assicurazione e ci sarà anche l’obbligo del casco. Tuttavia il provvedimento non è ancora legge e forse lo diventerà entro l’estate.

3. Neopatentati: la terza novità del codice della strada riguarda i neopatentati. Si considereranno neopatentati tutti i guidatori in possesso di patente da tre anni, a differenza dei due anni precedenti.

I principianti alla guida potranno però portare delle auto a cilindrata più alta rispetto alle regole precedenti. 

Nello specifico:  autoveicoli con una potenza inferiore a 75 kW e autovetture con una potenza massima inferiore ai 105 kW. 

4. Uso dello smartphone alla guida: per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida sarà prevista una sanzione che può arrivare fino a 1.000€. A ciò si aggiunge la sospensione della patente per 7 giorni per chi ha tra i 10 e i 19 punti. Dati i numerosi incidenti accaduti per questo motivo, questo è un dei cambiamenti del codice della strada più importante.

5. Eccesso di velocità: altra  novità del codice della strada, riguarda chi supera i limiti di velocità, con precisione chi va oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h, che avrà una sanzione che va dai 173 ai 694€ .

Se i limiti di velocità vengono superati nei centri abitati per due o più volte nell’arco dello stesso anno, le sanzioni saranno tra i 220 e 880€, con sospensione della patente dai quindici ai trenta giorni. 

6. Abbandono animali: le novità del codice della strada riguardano anche l’abbandono degli animali, che rimane un tema fondamentale da sensibilizzare nella società.

Per chiunque abbandoni un animale è prevista ovviamente una sanzione piuttosto salata e inoltre, se questo abbandono causa incidenti o feriti, si rischia la detenzione

Fonte immagine: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Che fine hanno fatto le modelle curvy?
moda curvy

Inversione di tendenza: le modelle curvy stanno scomparendo per lasciare spazio alla sbagliata moda anni 90 heroin chic. Ne vediamo Scopri di più

Incidente aereo in Kazakistan – velivolo colpito nello spazio russo
Incidente aereo in Kazakistan - velivolo colpito nello spazio russo

Nel giorno di Natale un Embraer 190, aereo della compagnia aerea low-cost “Azerbaijan Airlines”, si è schiantato nei pressi della Scopri di più

Quali sono le truffe sul marketplace di Facebook più note?

La truffa su marketplace, come quello di Facebook, è un fenomeno in crescita soprattutto in zone molto popolate come quella Scopri di più

19 febbraio 1942: inizia l’internamento dei giapponesi negli USA
19 febbraio 1942: inizia l'internamento dei giapponesi negli USA

Il 19 febbraio 1942, il presidente degli Stati Uniti d’America Franklin Delano Roosevelt, emana l’Ordine Esecutivo 9066, con il quale Scopri di più

20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella
20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella

20 aprile 1964. Nutella nasce ufficialmente. Un anno incredibile, che da solo connota un intero secolo. Dall’ergastolo di Nelson Mandela Scopri di più

Giorno dell’Indipendenza: cos’è e come si celebra
Giorno dell'Indipendenza

Il Giorno dell'Indipendenza (Indipendence day), anche più frequentemente detto solo 4 luglio, è una festa federale negli Stati Uniti dal Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta