Prossimi paesi europei: quali sono gli Stati candidati?

prossimi paesi europei

Quali saranno i prossimi paesi europei? E perché vogliono entrare a far parte dell’Unione Europea?

L’Europa, comunemente considerata un continente, costituisce l’estremità occidentale del super continente Eurasia. È anche conosciuta come il Continente antico o Vecchio Mondo dopo la conquista delle Americhe, note come il Nuovo Mondo. La cultura europea ha influenzato la cultura degli altri continenti, essendo la culla della civiltà occidentale. L’Europa è caratterizzata da 46 stati membri, 27 dei quali fanno parte dell’Unione Europea, mentre molti altri stati vogliono essere i prossimi paesi europei.

Cos’è l’Unione Europea?

Nasce ufficialmente nel 1957, più precisamente il 25 marzo del 1957 con il trattato di Roma. Il nome iniziale non era Unione Europea ma Comunità Economica Europea. L’Unione Europea è un’unione politica ed economica dotata di un proprio ordinamento giuridico, e tra i suoi obiettivi principali c’è quello di assicurare il benessere dei suoi cittadini attraverso la promozione della pace, la lotta contro la discriminazione e l’esclusione sociale, la difesa dell’ambiente e così via. Ecco perché molti stati vogliono diventare i prossimi paesi europei, così da poter beneficiare di questi obiettivi.

Andiamo a vedere quali saranno i prossimi paesi europei a voler far parte dell’Unione Europea.

Diversi sono i paesi richiedenti, il cui obiettivo è quello di far parte di questa comunità per ottenere i benefici dell’Unione stessa e anche per risolvere problemi di politica interna. Quali sono questi paesi?

  1. Macedonia del Nord, che ha presentato richiesta nel 2004;
  2. Montenegro, nel 2008;
  3. Albania, nel 2009;
  4. Serbia, sempre nel 2009;
  5. Bosnia ed Erzegovina, nel 2016;
  6. Ucraina, nel 2022;
  7. Moldavia, sempre nel 2022.

Ucraina, Moldavia e Georgia: hanno presentato la propria richiesta di adesione all’Unione Europea nel 2023. Le prime due nazioni risultano essere delle possibili candidate per essere i prossimi paesi europei ad entrare nell’UE. Per quanto riguarda la Georgia, invece, al momento è solo un paese richiedente, ciò significa che la sua richiesta ancora deve essere valutata. Per l’Ucraina e la Moldavia, il loro obiettivo di entrare sembra sempre più vicino; infatti, entrambe le Nazioni hanno avuto un riscontro positivo dalle istituzioni UE, e di conseguenza sono viste come delle candidate ufficiali.

Kosovo: proprio come la Georgia, anche questa Nazione è richiedente e non un candidato. Perché? Diversi membri dell’Unione Europea come Spagna, Ungheria, Grecia, Cipro e Romania non riconoscono l’auto-dichiarata Repubblica del Kosovo come uno Stato sovrano. 

Macedonia del Nord, Montenegro e Albania: sono i prossimi paesi europei; infatti, queste tre nazioni sembrano essere quelle più vicine ad entrare nell’Unione Europea. In particolar modo il Montenegro, questo anche successivamente alla salita al potere dello Stato di un leader appartenente ad un partito che dell’entrata nell’Unione Europea ne ha fatto il suo obiettivo principale.

Perché questi stati vogliono diventare i prossimi paesi europei?

Fondamentalmente, l’Unione Europea è una potenza globale che garantisce accordi, sostiene l’economia, tutela l’ambiente e protegge i diritti dei cittadini che ne fanno parte. Gli stessi cittadini dell’Unione Europea hanno la possibilità di poter vivere, viaggiare o anche lavorare nei 27 paesi membri dell’Unione. Questo è ciò che porta diversi stati a fare richiesta per poter entrare nell’Unione Europea. Nonostante ciò, non tutti la pensano e la vedono allo stesso modo. Basta ricordare che nel 2020 il Regno Unito ha deciso di uscire dall’UE, evento comunemente conosciuto con il nome di Brexit.

 Fonte immagine per l’articolo “prossimi paesi europei”: Pexels

Altri articoli da non perdere
Monica Vitti: addio ad una icona del cinema italiano

Addio a Monica Vitti l’attrice icona del cinema italiano, da poco aveva compiuto novanta anni. Nata il 3 novembre 1931 Scopri di più

Città del Pride 2024, quali saranno?
Città del pride 2024, quali saranno?

Dai moti di Stonewall del 1969 ad oggi, la lotta ai diritti umani non si ferma. Anche quest'anno, l'Italia ospiterà Scopri di più

21 gennaio: Giornata mondiale dell’abbraccio

Il 21 gennaio si celebre la Giornata mondiale dell'abbraccio, detta National Hugging Day, istituita nel 1986, in Michigan, da parte Scopri di più

Comunicato docenti della scuola MARINO GUARANO

COMUNICATO DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MARINO GUARANO” Sono state ore di silenzio e di riflessione. Chiusi nel Scopri di più

29 marzo 1795: il debutto di Ludwig van Beethoven
29 marzo 1795

Beethoven: dalla nascita al debutto il 29 marzo 1795 Ludwig van Beethoven nacque il 16 dicembre 1770 a Bonn, in Scopri di più

10 aprile 1970: i Beatles si sciolgono
10 aprile 1970

Il 10 aprile 1970 i Beatles dichiarano ufficialmente il loro scioglimento; Paul McCartney in particolare, fu colui che annunciò al Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta