Rain Arcigay Caserta: intervista a Bernardo Diana

Rain Arcigay Caserta

Rain Arcigay Caserta onlus è uno degli attori coinvolti nel progetto P.L.A.C.E. Si tratta di un’organizzazione di volontariato che si occupa della tutela degli interessi e dei diritti di lesbiche, gay, bisessuali, transgender, transessuali di Caserta e della sua provincia. Abbiamo intervistato il suo presidente, Bernardo Diana

1) Quando e come nasce Rain Arcigay Caserta?

Rain Arcigay Caserta ODV nasce nel 2014 col nome “Rain associazione LGBT* Casertana ONLUS”. Nel 2016 Rain si affilia ad Arcigay, cambiando il proprio nome in Rain Arcigay Caserta. La nostra associazione nasce dalla volontà di operare un cambiamento nella società tramite la lotta per il raggiungimento dei pari diritti e di soddisfare le esigenze della comunità LGBTI+ della città e della provincia, non solo attraverso i servizi forniti, ma anche eventi e attività ricreative.

2) Quali sono i progetti a cui attualmente state lavorando?

I progetti di cui Rain Arcigay Caserta si occupa in questo periodo:
• Servizio Checkpoint
Test rapidi, anonimi e gratuiti per HIV , sifilide ed epatite C;
• Telefono Amico
Il nostro numero a cui è possibile chiamare in caso di qualunque necessità;
• Gruppo Giovani
Attività di aggregazione e ricreativa a cadenza settimanale aperta ai giovani tra i 16 – 24 anni, coordinata dai nostri volontari;
• Biblioteca
L’ampia biblioteca dell’associazione è aperta chiunque voglia chiedere un libro in prestito;
• Sedute di psicoterapia
Si offre la possibilità di prenotare una seduta o un ciclo di psicoterapia gratuita.

3) Quale sarà il vostro ruolo in Place?

L’obbiettivo di Place, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è promuovere legami e accrescere la comunità educante e ridurre la povertà educativa, pertanto Rain Arcigay Caserta adempierà al compito attraverso l’azione di un Formatore che si occuperà di diffondere la consapevolezza e l’educazione riguardo alle tematiche LGBTQ+ nella società, promuovendo la comprensione, l’empatia e l’accettazione. Il Formatore sensibilizzerà i gruppi di giovani e di adulti convolti nelle assemblee sulla violenza LGBTQ+-fobica e la protezione delle vittime di crimini d’odio. Infine porrà la necessità di includere nel patto educativo territoriale il rispetto di tutte le diversità.

4) Diritti LGBT+: a che punto siamo in Italia?

In base al Rainbow Report di Ilga Europe, l’Italia si colloca al 34° posto tra i 49 Stati Europei e dell’Asia Centrale con solo il 25% dei diritti LGBTQIA+ raggiunti. Il 2023 si conferma un anno caratterizzato dall’assenza di una reale proposta legislativa in materia di salvaguardia dei diritti delle persone LGBTQI+ .
L’Italia non ha ancora una legge che, in maniera esplicita, faccia riferimento ai crimini d’odio e agli atti discriminatori contro la comunità LGBTQI+. Sono diversi gli ambiti sui quali chiediamo un cambiamento, a partire da normative di legge che riconoscano e perseguano gli atti discriminatori ai danni delle persone LGBTQI+. L’Italia, inoltre, non prevede il matrimonio egualitario. Il 2023 si è aperto con la richiesta alle amministrazioni locali, da parte del governo, di interrompere la trascrizione degli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali nati all’estero. Questo significa che solo il genitore con un legame biologico viene registrato, negando di fatto ai bambini di godere a pieno di diritti e tutele. Anche il tema delle carriere alias nelle scuole è al centro del dibattito: si moltiplicano i casi di scuole che negano alle persone transgender la possibilità di sostituire, nei registri e negli altri atti e documenti interni all’istituto scolastico, il nome anagrafico con un nome scelto dalla persona stessa. Non vi è ancora, infatti, una normativa che regoli l’applicazione di questa procedura a livello nazionale, prevedendone l’utilizzo uniforme in tutte le scuole, affinché queste siano uno spazio sicuro per tutte le persone che le frequentano e non rischino di trasformarsi, invece, in luoghi di discriminazione.

Fonte immagine per l’articolo su Rain Arcigay Caserta: Pexeels

Altri articoli da non perdere
4B Movement: la risposta delle donne sudcoreane alla misoginia
4B Movement: la risposta delle donne sudcoreane alla misoginia

La Corea del Sud sembra essere sempre più frequentemente al centro dell’attenzione globale per i successi musicali del k-pop e Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

Franco Di Mare: addio ad un grande dell’informazione

Franco di Mare ha concluso il suo viaggio terreno. Lo stimato giornalista, conduttore e scrittore italiano, noto per essere stato Scopri di più

9 agosto 1930, esordisce Betty Boop
9 agosto 1930

Il 9 agosto 1930, quasi 100 anni fa, oggi Betty Boop faceva il suo debutto stravolgendo per sempre l'idea di Scopri di più

La disparità di genere nel mondo: diritti negati e violenza contro le donne
le donne hanno pochi diritti

La disparità di genere è una realtà ancora presente in molte parti del mondo. Le donne, in diverse culture e Scopri di più

Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!
Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!

La Cina, per noi Occidentali, ha il duplice potere di apparire allo stesso tempo un esotico paese ricco di fascino Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta