Scrittori italiani più venduti nel mondo: da Dante a Eco

Scrittori italiani più venduti nel mondo

Chi sono gli scrittori italiani più venduti nel mondo? Scopriamolo!

Diversi scrittori italiani sono tra i più venduti nel mondo. Anche negli ultimi tempi, autori come Elena Ferrante, Gianrico Carofiglio e Fabio Volo stanno scalando tutte le classifiche. Ma chi sono gli scrittori italiani più venduti in assoluto?

Classifica degli scrittori italiani più venduti: i grandi classici

Compilare una classifica degli scrittori italiani più venduti al mondo non è semplice, soprattutto se si considerano autori di epoche diverse e se si tiene conto delle diverse edizioni e traduzioni delle loro opere. In generale, comunque, la seguente classifica si basa sul numero di copie vendute a livello globale, considerando sia i dati ufficiali delle case editrici, sia le stime basate su fonti attendibili.

Dante Alighieri e la Divina Commedia

Partiamo – e non potrebbe essere diversamente – da Dante Alighieri, la cui Commedia ha venduto, durante il solo Novecento, circa 12 milioni di copie (Fonte: “The Oxford Companion to Italian Literature”). Se si considera l’intera storia editoriale dell’opera, le stime salgono vertiginosamente, rendendo Dante uno degli autori più letti di tutti i tempi.

Carlo Collodi: Le avventure di Pinocchio, un successo planetario

Subito dopo, troviamo Carlo Collodi con Le avventure di Pinocchio, Storia di un burattino. La prima pubblicazione avvenne nel 1881, mentre ad oggi – grazie anche alla sua trasposizione cinematografica che lo ha reso un classico della letteratura per ragazzi – si stima che abbia venduto oltre 80 milioni di copie nel mondo, con traduzioni in oltre 260 lingue (Fonte: “Pinocchio and His Adventures”, Richard Wunderlich). Questo dato tiene conto delle numerose edizioni pubblicate dopo la scadenza dei diritti d’autore nel 1940.

Giovannino Guareschi e la saga di Don Camillo

Al terzo posto troviamo Giovannino Guareschi, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo per la serie di Don Camillo, tradotta in numerose lingue e adattata per il cinema e la televisione.

Umberto Eco: Il nome della rosa, un capolavoro da 50 milioni di copie

Un altro grande successo internazionale è quello di Umberto Eco, il cui romanzo Il nome della rosa, pubblicato nel 1980, ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in 47 lingue. Il romanzo ha vinto il premio Strega nell’81 ed è stato selezionato tra “I 100 libri del secolo di Le Monde”.

Altri scrittori italiani di successo internazionale: da Oriana Fallaci a Camilleri

Oltre ai grandi classici, ci sono molti altri scrittori italiani che hanno ottenuto un notevole successo di vendite a livello internazionale.

Carolina Invernizio: la regina del romanzo d’appendice

Carolina Invernizio, scrittrice per Salani editore, i cui Romanzi hanno riscosso un enorme successo, specialmente in America Latina tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento; si stima che abbia venduto oltre 100 milioni di copie in totale.

Oriana Fallaci: una voce forte del giornalismo italiano

Oriana Fallaci, con 20 milioni di copie vendute e diversi riconoscimenti in tutto il mondo (come l’Annie Taylor Award dal Centro Studi di Cultura Popolare di New York, nel 2005), è una delle scrittrici italiane più conosciute all’estero.

Andrea Camilleri: il padre del Commissario Montalbano

Grandissimo successo anche per Andrea Camilleri, “padre” del Commissario Montalbano, tradotto in decine di lingue diverse e venduto in oltre 30 milioni di copie nel mondo.

Giorgio Faletti: dal cabaret ai thriller best seller

Anche Giorgio Faletti si è distinto nel panorama internazionale, con i suoi best seller tradotti in Europa, negli USA, in Russia, Giappone, Cina e Sud America, vendendo oltre 4 milioni di copie con il suo romanzo d’esordio, “Io uccido”.

Primo Levi: la testimonianza dell’Olocausto

Tra gli scrittori Italiani più venduti al mondo, troviamo anche Primo Levi, testimone delle atrocità dei campi di concentramento di Auschwitz. In particolare, “Se questo è un uomo” ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in tutto il mondo.

Scrittori italiani contemporanei più venduti: chi sono i nuovi best seller?

Negli ultimi anni, diversi scrittori italiani contemporanei hanno conquistato il mercato internazionale, ottenendo ottimi risultati di vendita.

Elena Ferrante: il mistero della scrittrice senza volto

Tra questi, spicca sicuramente Elena Ferrante, autrice della tetralogia L’amica geniale, un vero e proprio fenomeno editoriale tradotto in oltre 40 lingue, con oltre 10 milioni di copie vendute nel mondo.

Gianrico Carofiglio: il legal thriller all’italiana

Anche Gianrico Carofiglio, con i suoi legal thriller, ha ottenuto un grande successo internazionale, con traduzioni in 28 lingue e milioni di copie vendute.

Altri scrittori contemporanei: Susanna Tamaro, Roberto Saviano, Claudio Magris, Fabio Volo, Paolo Giordano, Silvia Avallone.

Tra gli altri scrittori italiani contemporanei apprezzati all’estero, possiamo citare Susanna Tamaro, autrice di “Va’ dove ti porta il cuore” (oltre 16 milioni di copie vendute nel mondo), Roberto Saviano, autore di Gomorra (oltre 10 milioni di copie vendute), Claudio Magris, vincitore del Premio Strega nel 1997 con “Microcosmi” e tradotto in oltre 30 lingue, Fabio Volo, con traduzioni in numerose lingue europee, e i più giovani Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008 con “La solitudine dei numeri primi” (oltre 2 milioni di copie vendute nel mondo), e Silvia Avallone, autrice di “Acciaio”, tradotto in 23 lingue.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Libri giusti per la tua età: come sceglierli
libri giusti

Leggere un libro è, innanzitutto, un'opportunità per chi si addentra, per la prima volta, nella lettura di un romanzo, di Scopri di più

Il concetto di genere di Joan Scott: caratteristiche della teoria
il concetto di genere di Joan Scott

Joan Scott è una storica statunitense, in particolare specializzata nella storia della Francia, che ha fortemente contribuito allo sviluppo degli Scopri di più

Chi è Amelia Rosselli: poetessa ed etnomusicologa italiana
Chi è Amelia Rosselli

Chi è Amelia Rosselli, poetessa ed etnomusicologa italiana vissuta negli anni Novanta. I drammi che l’autrice ha vissuto segneranno profondamente Scopri di più

Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative
Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Junichirō è uno degli autori più famosi della letteratura giapponese. Pur non essendo uno scrittore criptico come Kawabata o Scopri di più

Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca

  Per molti anni, gli studi relativi alla letteratura postcoloniale escludevano la produzione letteraria in tedesco; a partire degli anni Scopri di più

Voci femminili nella letteratura postcoloniale italiana: Igiaba Scego
Voci femminili nella letteratura postcoloniale italiana: Igiaba Scego

Igiaba Scego, una delle voci femminili della letteratura postcoloniale italiana. Nella letteratura postcoloniale italiana si nota una sorta di supremazia Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta