La Terza Guerra Mondiale secondo l’IA, come sarà?

Terza Guerra Mondiale secondo l'IA

Con venti di guerra che soffiano attorno all’Europa abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale di immaginare uno scenario di guerra globale, analizzando le possibili cause, i possibili schieramenti e le conclusioni. Senza indugi, vediamo come potrebbe manifestarsi la Terza Guerra Mondiale secondo l’IA.

Le possibili cause

Le cause che potrebbero innescare un conflitto su scala globale, secondo quanto chiesto all’intelligenza artificiale, possono essere principalmente 3:

1. La prima e più plausibile deriverebbe da un’escalation dei conflitti già esistenti. Le tre zone sotto osservazione vedrebbero come teatro iniziale il conflitto russo-ucraino, la zona arabo-israeliano ed il possesso dei mari della Cina.

2. La seconda potrebbe risiedere in una risposta armata in seguito a degli attacchi cibernetici. L’importanza sempre crescente della tecnologia e l’ormai quotidianità che condividiamo con lei causerebbe un serio problema che, se prolungato, potrebbe sfociare nella decisione di coinvolgere le armi.

3. La terza, invece, può essere considerata un classico della guerra, ovvero il possesso di territori che frutterebbero minerali, pietre preziose e petrolio. Questa causa potrebbe anche essere portatrice di una guerra intestina nella NATO dopo le ultime dichiarazioni del presidente americano Trump.

I possibili schieramenti

Gli attori di una Terza Guerra Mondiale secondo l’IA dovrebbero ricercarsi principalmente tra i membri della NATO e i paesi asiatici. I possibili schieramenti, infatti, assumerebbero poche variabili dove, da un lato ci sarebbe l’Organizzazione Nordatlantica, dall’altro la Russia e gli alleati asiatici come la Corea del Nord. In questo scenario bipartito, la Cina fungerebbe da ago della bilancia, attualmente più rivolta verso il grande orso russo che verso le aquile a stelle e strisce, vista soprattutto la tensione taiwanese con gli Stati Uniti. In quel caso, se il dragone rosso si unisse a Putin&co, l’India potrebbe rientrare nella mappa del conflitto, schierandosi dalla parte americana. Questa ultima ipotesi, però, potrebbe risultare non veritiera vista la presenza degli indiani nell’accordo BRICS insieme a Russia e Cina. Per lo stesso motivo, non bisognerebbe escludere anche alcuni paesi africani e sudamericani dal conflitto.

Le conclusioni e le prevenzioni

Sempre parlando in via ipotetica, le conclusioni sarebbero oltremodo disastrose causando un numero di vittime estremamente elevato e la distruzione totale di intere aree. Una risposta più che prevedibile; quindi abbiamo chiesto cosa si potrebbe fare per prevenire un conflitto di tale portata. La soluzione migliore sarebbe quella di trovare accordi internazionali (con tutti presenti) per cercare di trovare un punto di equilibrio che permetta una cooperazione sia a livello economico che a livello sociale, in modo tale da non doversi ritrovare ad ambire di sovrastarsi gli uni con gli altri. In altre parole, la scelta più legittima dovrebbe ricadere su una bella tavolata con tutti i capi di stato o gli esponenti che rimangono seduti fin quando non si trova una soluzione. Tutto molto fantascientifico purtroppo, ma la speranza è comunque l’ultima a morire. 

Fonte immagine: immagine generata con IA

Altri articoli da non perdere
4 febbraio 2004: Mark Zuckerberg lancia Facebook
4 febbraio 2004

Nato dalla mente del giovane universitario Mark Zuckerberg, il 4 febbraio 2004 Facebook viene lanciato per la prima volta. L'innovativa Scopri di più

11 Dicembre 1946: nasce l’UNICEF
11 dicembre 1946

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) è un fondo delle Nazioni Unite fondato l’11 Dicembre 1946 con l’obiettivo Scopri di più

13 maggio 1867: il primo golf club solo al femminile
13 maggio 1867

Il 13 maggio 1867 13 donne hanno fondato il St. Andrews Ladies’ Putting Club, in Scozia, determinando la nascita del Scopri di più

6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio
6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio

Oggi, 6 aprile 2023, cadono sia l'anniversario di nascita che l'anniversario di morte di uno dei pittori del Rinascimento più Scopri di più

Ruggenti anni Venti, un ritorno dell’edonismo dopo la pandemia?
Ruggenti Anni Venti

Ruggenti anni Venti, torneremo in una situazione simile al periodo dopo la Grande Guerra nei prossimi anni? Ecco il parere Scopri di più

Intervista a Silvia De Lucia | Missioni umanitarie nelle terre estreme del mondo 
Silvia De Lucia

Qualcuno direbbe che ognuno ha la sua missione, il suo “marmo da scolpire”, e forse Silvia De Lucia con La Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta