Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?

Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?

I test di ammissione all’università rappresentano un metodo di valutazione che ha come scopo quello di selezionare gli studenti che possono accedere a determinati percorsi di studi universitari.

Questi test furono introdotti il 2 agosto 1999 per consentire l’accesso ad alcuni cicli di studi.

I percorsi che prevedono lo svolgimento dei tali sono:

  • Scienze della formazione primaria;
  • Architettura;
  • Odontoiatria;
  • Veterinaria;
  • Medicina.

Tuttavia questi test possono cambiare notevolmente da università a università e, molto spesso, l’istituzione del numero limitato può anche essere stabilito dal singolo ateneo.

Generalmente, si sostiene che i test di ammissione siano necessari per migliorare la qualità del percorso formativo e il rapporto tra professori e studenti. Ciononostante, ci sono opinioni fortemente contrastanti a riguardo: c’è infatti chi li sostiene e chi, invece, ne preferirebbe l’abolizione.

Quali sono i pro e i contro legati ai test di ammissione all’università?

Vediamo, innanzitutto, quali sono i pro dei test di ammissione all’università:

  • Hanno lo scopo di valutare in maniera specifica le abilità e le conoscenze necessarie per un determinato tipo di percorso universitario, facendo quindi sì che gli studenti siano perfettamente ed adeguatamente preparati ad assimilare certi tipi di informazioni;
  • Sono solitamente organizzati in maniera strutturata e standardizzata in modo tale da essere assolutamente oggettivi ed imparziali, riducendo il rischio di pregiudizi o favoritismi. Inoltre, grazie alla notevole organizzazione, sono in grado di gestire grandi quantità di candidati e valutarli in maniera equa e veloce;
  • Infine il cosiddetto “numero chiuso” serve a rispettare il principio secondo cui, essendo le risorse pubbliche limitate, di conseguenza anche il numero di candidati che è possibile accogliere deve essere limitato.

Vediamo ora quali sono, viceversa, i contro dei test di ammissione all’università:

  • Il principio sopracitato si scontra con quello delle pari opportunità che sono alla base delle moderne democrazie liberali, Italia inclusa;
  • I test potrebbero non riflettere le vere capacità e competenze dello studente, perché quest’ultimo ha soltanto un’unica opportunità per dimostrarle;
  • Un altro fattore a svantaggio ha a che fare con delle situazioni che potrebbero generare disuguaglianza, perché studenti con maggiori possibilità potrebbero prepararsi ai test attraverso risorse aggiuntive. In questo modo, l’andamento e i risultati dei test non sarebbero del tutto equi;
  • È inoltre risaputo che, molto spesso, i test generano negli studenti una forte pressione: questi infatti subiscono, generalmente, un forte stress che, accompagnato dall’ansia, potrebbe nuocere pesantemente alla salute mentale dello studente.

Negli ultimi mesi il Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca si è più volte espresso contro i test di ammissione, facendo un particolare riferimento alla facoltà di Medicina. Secondo il Presidente, infatti, i test sono dei veri e propri «atti camorristici» contro tutti coloro che non possono permettersi un’adeguata preparazione agli stessi. Egli sostiene che, in realtà, tali metodi di valutazione non sono mirati a scoprire le competenze degli studenti in un determinato campo di studio, perché i quesiti non sono legati agli studi che affronterebbero poi nel percorso universitario, ma riguardano questioni che non hanno per niente a che fare con esso. Tuttavia, il CISIA ha ribattuto alle parole del governatore sostenendo che i quesiti vengono preparati in maniera professionale e coerente ai titoli di studi a cui gli studenti aspirano, cercando di renderli sempre giusti ed equi.

In conclusione, i test di ammissione all’Università hanno vantaggi e svantaggi. Diversi atenei stanno valutando modi alternativi per integrare la valutazione dei test di ammissione con altri fattori, come ad esempio il rendimento scolastico, in modo da bilanciare le decisioni relative a quali studenti debbano essere ammessi.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
9 marzo 1959: nasce Barbie
9 marzo 1959: nasce Barbie

9 marzo 1959. Nasce Barbie: la bambola più popolare e rivoluzionaria, icona di stile, identità ed emancipazione. Ed oggi Barbie Scopri di più

Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino
Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino

Javier Gerardo Milei è un politico, economista, scrittore, docente, conduttore radiofonico argentino, che aveva già raggiunto in precedenza una certa Scopri di più

Sciopero degli autori Hollywoodiani: cosa sta succedendo?
Sciopero degli autori Hollywoodiani: cosa sta succedendo?

Sciopero di autori e attori Hollywoodiani: quali sono le motivazioni e chi è sceso in sostegno della causa? Ad oggi, Scopri di più

La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato
La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato

La riforma della prescrizione è entrata in vigore ma non si placano le polemiche e slitta il vertice fissato a Scopri di più

30 ottobre 1938. La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori
30 ottobre 1938. La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori

30 ottobre 1938. La trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles crea il panico tra gli ascoltatori, che Scopri di più

Video dell’influencer Luis: tra croissant e rivolte
Video dell influencer Luis: tra croissant e rivolte

Solo il 9 aprile il video dell’influencer Luis è stato caricato sul suo canale YouTube, e da cotanti giorni è in Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta