Avanzi di Pasqua, 7 ricette per non buttare via nulla

Avanzi di Pasqua

Avanzi di Pasqua, per non buttare via nulla, ecco le nostre 4 ricette!

Ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono buttate nella spazzatura, mentre circa un miliardo di persone sono sotto nutrite. Lo spreco di cibo ormai è diventato un problema serio ed è frutto di quella cultura dell’abbondanza tutta occidentale, per cui spinti dall’euforia consumistica compriamo più cibo di quello che siamo in grado di consumare, buttiamo piatti di pasta avanzati, senza criterio, perché ci hanno insegnato che le pietanze vanno consumate ancora fumanti, facciamo marcire frutta e verdura nei cassetti di frigoriferi enormi e straripanti di cibo perché ce ne dimentichiamo.
Il vento però pare stia per cambiare, forse la crisi economica ha costretto la popolazione mondiale a fare i conti con le spiacevoli conseguenze delle cattive abitudini alimentari, perché sprecare il cibo equivale a sprecare soldi. Nasce così la tendenza del riciclo in cucinal’americano Dan Barber, chef del ristorante Blue Hill al Greenwich Village ha aperto un pop-up restaurant in cui per tre settimane ha servito ai newyorkesi cibo riciclato: verdure, carne, vongole rotte, bucce, tutti alimenti destinati ad essere buttati da ristoranti e supermercati. L’operazione WastEd (in inglese è l’equivalente dell’italiano “sprecato”), prevede l’educazione sullo spreco e rientra in una campagna di sensibilizzazione promossa dalla first lady Michelle Obama. Nel menù lo chef spiega anche perché questi cibi sono stati buttatti, in molti casi per esempio non rispondevano ai canoni estetici ricercati dai consumatori.
La cultura del riciclo alimentare non è proprio una novità, le mie nonne ad esempio mi raccontavano che durante la guerra era difficile mettere insieme gli ingredienti per la preparazione di un pranzo o una cena, per questo spesso si ritrovavano a mangiare le bucce delle patate, altro che spreco!
Noi piuttosto, siamo reduci delle abbuffate di Pasqua, in questi giorni sugli scaffali del supermercato si trovano quantità di colombe e uova di cioccolata invendute (così come pandori e panettoni a Natale), carcasse del consumismo alimentare e della sovrapproduzione industriale. Ma gli sprechi maggiori avvengono soprattutto all’interno delle mura domestiche, nelle case degli italiani infatti si commettono molti errori legati ad una cattiva conservazione dei cibi e ad un disattenzione nel monitoraggio delle scadenze.
Vi prospetto una situazione tipo: il parente di turno vi ha regalato una colomba che voi, dopo aver consumato per giorni casatielli, pizza ‘chiena’, pizza pasqualina, salumi, ricotta salata, tortellini, pastiere, casatiello dolce e chi più ne ha più ne metta, non avete neppure tolto dalla scatola. La mia proposta è questa, invece di lasciarla ad ammuffire provate a tagliarla a fette abbastanza spesse e tostatele su una griglia, otterrete un toast su cui poter spalmare la marmellata a colazione. Se l’idea non vi attira, potete utilizzare le fette di colomba come alternativa ai savoiardi in un tiramisù!
Per quei pochi invece che non hanno mangiato tutta la cioccolata delle uova di Pasqua, propongo 4 ricette del riciclo facile e veloce.

Avanzi di Pasqua, dolcetti ai cereali

Ingredienti:
200 gr di cioccolato delle uova (fondente, al latte, bianco)
50 gr di riso soffiato
50 gr di corn flakes
80 gr di granella di nocciole

Procedimento:
Sciogliete il cioccolato in un pentolino sul fuoco, aggiungete un cucchiaio di acqua o latte per non farlo bruciare. Una volta sciolto, fatelo intiepidire. Mischiate i cereali con la granella di nocciola e unitevi il cioccolato. Prendete una teglia foderata di carta forno e procedete a formare delle piccole porzioni con il composto, aiutandovi con un cucchiaio. Ponete in frigo i dolcetti per almeno due ore. 

Avanzi di Pasqua, altre 3 idee salate

Ecco altre tre idee di ricette che puoi preparare utilizzando gli avanzi di Pasqua:

  1. Frittata di Pasqua: se hai avanzi di formaggi, verdure o salumi puoi utilizzarli per preparare una frittata saporita. Trita le verdure e i salumi e mescolali con le uova, aggiungi poi i formaggi tagliati a cubetti e cuoci il tutto in padella finché la frittata risulta dorata e cotta al centro. Servi la frittata tagliata a spicchi.

  2. Crostini di agnello: se hai avanzi di agnello, puoi utilizzarli per preparare dei gustosi crostini. Trita la carne di agnello e mescolala con della maionese, dell’aglio tritato e del prezzemolo. Spalma la salsa sui crostini di pane tostato e servi.

  3. Insalata di Pasqua: se hai avanzi di verdure e formaggi puoi utilizzarli per preparare un’insalata fresca e colorata. Taglia le verdure a cubetti e aggiungi i formaggi a dadini. Condisci l’insalata con dell’olio d’oliva, aceto di vino bianco, sale e pepe. Puoi aggiungere anche delle uova sode tagliate a spicchi per rendere l’insalata più sostanziosa.

Avanzi di Pasqua, 3 idee bonus (dolci)

  1. Pane dolce alla cannella: se hai avanzi di pane o colombe di Pasqua puoi utilizzarli per preparare un delizioso pane dolce alla cannella. Taglia il pane a fette e disponile in una pirofila. Mescola zucchero di canna, cannella e burro fuso, quindi versa il composto sulle fette di pane. Cuoci il tutto in forno finché il pane è dorato e croccante.

  2. Crostata di frutta secca: se hai avanzi di frutta secca come noci, mandorle o fichi secchi puoi utilizzarli per preparare una crostata. Trita la frutta secca e mescolala con miele e cannella. Fodera una tortiera con pasta frolla, quindi riempila con il composto di frutta secca. Cuoci la crostata in forno finché la pasta è dorata e croccante.

  3. Pudding di colomba: se hai avanzi di panettone puoi utilizzarli per preparare un delizioso pudding. Taglia la colomba a cubetti e disponili in una pirofila. Mescola uova, latte, panna, zucchero e vaniglia, quindi versa il composto sul panettone. Cuoci il tutto in forno finché il pudding è dorato e cotto al centro. Servi il pudding caldo o tiepido, spolverato con zucchero a velo.

Fonte immagine per l’articolo sulle ricette con gli avanzi di Pasqua: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cucina indiana: tutto quello che c’è da sapere
Cucina indiana: tutto quello che c'è da sapere

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. La Repubblica dell'India è un luogo vastissimo e multiforme, con Scopri di più

Beauty World Shop, specialisti nella cura della persona
Beauty World Shop, specialisti nella cura della persona

Beauty World Shop, abbiamo intervistato i responsabili  Da Montesarchio al web, senza mai tradire la propria identità e le proprie Scopri di più

Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese
calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione Scopri di più

Scrub fatto in casa: consigli per una pelle liscia e luminosa
Scrub fatto in casa

Scrub fatto in casa, consigli e ricette. Tra il graduale riabituarsi alla routine e l’ostinato rifiuto di dire alle lunghe Scopri di più

Infezioni alimentari o tossinfezioni: le 4 più pericolose
Le infezioni più pericolose trasmesse da alimenti

Le infezioni alimentari e le tossinfezioni rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica a livello globale. Ogni anno, milioni Scopri di più

Dipendenza da Cocaina, storia e come uscirne

La cocaina è stata usata per secoli in Sud America durante riti religiosi, come antifame e anestetico. Arriva in Europa, portata Scopri di più

A proposito di Chiara Elefante

Nata a Napoli nel 1987, dopo essermi laureata in Lettere Moderne all'Università Federico II, ho conseguito la laurea specialistica in Filologia Moderna all'Università di Padova. Il treno ad alta velocità è la mia seconda casa. Scrivo un po', viaggio spesso, cucino sempre. Amo l'arte, leggere i classici e guardare film.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Elefante

Commenta