Cause e sintomi della cistite post coitale

Nei soggetti interessati alla cistite post coitale, i batteri della flora fecale sono facilitati nell’ingresso nell’ambiente vaginale. Questo innesca una risalita immediata dell’uretra, al fine di raggiungere la vescica che, a quel punto, risulterà infiammata. Lo sviluppo della cistite dipende dalla virulenza di questi elementi, tra cui quello principale, è l’escherichia coli; un batterio filamentoso in grado di aderire con molta facilità alle pareti della vescica. Al di là delle ragioni genetiche, però, spesso l’infezione si manifesta a causa di alcune cattive abitudini individuali.

Concorrono nello sviluppo della cistite, infatti, fattori come l’esposizione alle sostanze chimiche come spermicidi, deodoranti e lozioni vaginali o contraccettivi, in grado di creare scompensi nella flora vaginale, il rapporto sessuale in sé, con i traumi da sfregamento che può arrecare, specie in caso di secchezza vaginale e, dunque, di scarsa lubrificazione, necessaria per una penetrazione efficace e non dannosa ed abitudini igieniche sbagliate relative alla pulizia fattiva delle parti intime.

I sintomi della cistite post coitale sono caratterizzati da: un’urgenza minzionale, dalla sensazione di bruciore nel momento in cui si fa pipi, dalla presenza sporadica di sangue nelle urine, da un senso di fatica e di prurito nella zona inguinale, da dolore e malessere al di fuori della minzione e, infine, da urine torbide e fuoriuscenti goccia a goccia, in piccola quantità. Quando a questi sintomi si aggiungono febbre e vomito, sarà necessario l’intervento di un medico e, probabilmente, di una cura di antibiotici, essendo sintomo di espansione dell’infezione verso i reni.

Mannosio e prevenzione dell’infezione

Per prevenire la cistite post coitale è consigliabile lavare la vagina e urinare prima e dopo i rapporti, idratarsi adeguatamente ogni giorno ed evitare prodotti con caffeina. Non si dovranno trattenere le urine, né utilizzare prodotti igienici a base chimica e sarebbe consigliabile adottare un lubrificante a base d’acqua durante il rapporto sessuale.

Per curare l’infezione in modo naturale, poi, si potrebbe optare per lo zucchero semplice d-mannosio, riconosciuto per la sua capacità di bloccare la proliferazione batterica, facilitando l’espulsione, anziché l’eliminazione dei batteri attraverso l’urina, attaccandosi ad essi grazie alla sua costituzione simile.

Altri articoli da non perdere
Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Come riciclare il panettone avanzato: 11 idee e ricette
Come riciclare il panettone avanzato

Come riciclare il panettone avanzato, scopriamolo insieme! Il panettone, di origine lombarda, è un prodotto lievitato di forma cilindrica terminante Scopri di più

Insonnia e difficoltà nel dormire: da cosa potrebbe dipendere?
Insonnia e difficoltà nel dormire: da cosa potrebbe dipendere?

L'insonnia è un disturbo piuttosto comune, che può complicarci la vita in modi spesso difficili da immaginare. Può infatti sottrarre Scopri di più

Spaghetti Donuts: dall’Italia l’idea, in America la nascita
Spaghetti Donuts: dall'Italia l'idea, in America la nascita

Dai laboratori dell'azienda Pop Pasta, arrivano gli Spaghetti Donuts, ovvero ciambelle di spaghetti. L'idea nasce dalla più tradizionale cucina italiana (o Scopri di più

Ricetta della cherry pie: un dolce squisito
Ricetta della cherry pie: un dolce squisito

La cherry pie è una torta composta da un impasto di pasta brisée farcito con un ripieno di ciliegie. Si Scopri di più

Panini senza salumi: 5 da provare
Panini senza salumi: 5 da provare

5 idee per panini senza salumi da provare se si cerca un’opzione versatile e rapida per pranzi, cene o spuntini, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta