Cevapcici al barbecue: la ricetta delle polpette alla griglia

Cevapcici

I cevapcici al barbecue

Ho assaggiato la prima volta i cevapcici al barbecue in Trentino durante un weekend primaverile. Quando la cameriera me li ha proposti, ho storto un po’ il naso: il nome proprio non mi attirava, ma ha insistito così tanto da convincermi. E menomale, devo aggiungere. 

Dai Balcani all’Italia

I cevapcici, conosciuti anche come cevapici, provengono dalla cucina balcanica e si dice che siano stati serviti per la prima volta in una trattoria di Belgrado a metà dell’Ottocento. Sono giunti in Italia da alcuni anni, principalmente al Nord, dove sono soliti chiamarli anche cevapi. Approssimativamente la traduzione della parola in italiano è carne arrostita, e in effetti si tratta di polpette lunghe cucinate sulla griglia (in alternativa al forno o in padella). Di forma e di sapore diverso dalle nostre polpette tradizionali, ma buone e gustose.

La ricetta dei Cevapcici

Ingredienti:

 200 grammi di macinato di manzo

200 grammi di macinato di maiale

100 grammi di macinato di agnello

una cipolla bianca 

100 grammi di olio extra vergine di olive

sale, pepe e paprica dolce q.b.

Preparazione

Per preparare i cevapcici al barbecue, bisogna innanzitutto tritare finemente la cipolla (deve essere usata cruda, ma in alternativa la si può far appassire in padella con un filo di olio extravergine di oliva); in una ciotola capiente unire i tre diversi tipi di macinato con la cipolla tritata e mescolare a lungo, infine aggiungere pepe, sale e paprica dolce e continuare ad amalgamare. Stendere il composto ottenuto nella terrina e coprirlo con la pellicola trasparente, lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, prendere il composto e formare dei cilindri della lunghezza di 8 cm circa, ungere con l’olio extravergine di oliva la griglia e lasciare riscaldare il barbecue (per la scelta di quest’ultimo consigliamo la visita al portale passionebbq) per qualche minuto, prima di cominciare a cuocere. Girarli spesso per ottenere una cottura ottimale. Servire con un salsa di accompagnamento.

Buon appetito!

Altri articoli da non perdere
Chirurgia estetica: i trend più richiesti nel 2023
Chirurgia estetica: i trend più richiesti nel 2023

Se siete interessanti a scoprire i trend e le tendenze più richieste nella chirurgia estetica dell’ultimo anno in Italia, siete Scopri di più

Stile di vita e alimentazione sostenibili: la chiave social
Stile di vita sostenibile: la chiave social

Risulta davvero possibile che i canali social e i content creator possano diffondere uno stile di vita e un'alimentazione più Scopri di più

Gestire l’adolescenza: difficoltà e 5 consigli utili
5 Modi per gestire l'adolescenza: difficoltà e consigli

Per adolescenza si intende un periodo di transizione dall’infanzia verso l’età adulta, che oscilla dai dodici ai diciotto anni; ciò Scopri di più

Cocktail alcolici messicani: i 5 più popolari
Cocktails alcolici messicani

Viaggiare significa esplorare ma anche degustare le cucine ed i sapori del mondo, questo perché, ormai è chiaro, “bisogna assaggiare Scopri di più

Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative
Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative

Ricette a base di caffè, scopriamo le migliori Da napoletani il caffè è parte integrante della nostra tradizione. A colazione, Scopri di più

Il dottor Marco Moraci lancia il nuovo Bio filler | Intervista
Il dottor Marco Moraci lancia il nuovo Bio filler | Intervista

Il dottor Marco Moraci lancia Bio filler, un nuovo trattamento di medicina estetica infiltrativa realizzato con cellule autologhe  Lo specialista Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta