Che cos’è l’autocontrollo: come gestire le proprie emozioni

Che cos’è l’autocontrollo: come gestire le proprie emozioni

Se c’è una cosa impossibile da reprimere quelle sono le emozioni. Che siano positive o negative, le emozioni ci comunicano concretamente ciò che proviamo da dentro e, il più delle volte, la reazione ad esse è istintiva, incontrollabile e non sempre buona per noi e per chi ci sta intorno. Per tale ragione, è importante imparare a gestire le proprie emozioni, capire che cos’è l’autocontrollo e qual è il miglior modo di metterlo in pratica. Questo articolo cercherà di fornire alcuni consigli utili che possono servire a tenere a bada ogni tipo di reazione scaturita dalle nostre emozioni e aiutare a comprendere meglio che cos’è l’autocontrollo.

Cos’è l’autocontrollo: una definizione psicologica

Prima di passare alla pratica, è bene rispondere alla domanda base, ovvero che cos’è l’autocontrollo. Quando parliamo di autocontrollo, o di self-control, ci riferiamo al controllo diretto che esercitiamo su noi stessi, sulle nostre azioni e sulle nostre emozioni. In psicologia, l’autocontrollo è definito come la capacità di regolare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, inibendo gli impulsi e perseguendo obiettivi a lungo termine. Si tratta di una funzione esecutiva fondamentale, che ci permette di adattarci alle diverse situazioni e di raggiungere i nostri scopi.

Perché l’autocontrollo è fondamentale per il benessere individuale e sociale

L’autocontrollo è fondamentale per vivere bene, sia da soli che collettivamente, perché è proprio grazie alla nostra capacità di reazione e di gestione emotiva che possiamo essere considerati parte integrante della società in cui viviamo e in grado di stabilire relazioni durature con i nostri simili. Un buon livello di autocontrollo è associato a una serie di esiti positivi, tra cui: migliore rendimento scolastico e lavorativo, maggiore benessere psicologico e fisico, relazioni interpersonali più soddisfacenti, minore rischio di comportamenti impulsivi e dannosi (es. abuso di sostanze, aggressività, ecc.).

Emozioni e autocontrollo: imparare a gestire le reazioni emotive

Tuttavia, in quanto esseri umani, può capitare che ci siano situazioni in cui sembra quasi impossibile tenere a freno la sfera emotiva e in questi casi l’autocontrollo viene duramente messo alla prova.

Quando l’autocontrollo viene messo alla prova: frustrazione e malessere

In tali contesti, può succedere di manifestare più direttamente la frustrazione e il malessere che custodiamo dentro e questo può avvenire attraverso delle reazioni poco controllate e non sempre volute, che possono addirittura arrivare a compromettere la nostra condizione. È importante sottolineare che provare emozioni, anche negative, è assolutamente normale e fa parte della nostra natura umana. L’autocontrollo non significa reprimere le emozioni, ma imparare a gestirle in modo costruttivo, esprimendole in modo appropriato al contesto e senza lasciarsi sopraffare da esse.

Strategie e tecniche per migliorare l’autocontrollo

Per evitare che le emozioni, i malesseri e le azioni improvvise ci causino problemi a lungo andare, una volta appreso che cos’è l’autocontrollo è opportuno essere in grado di capire anche quando è necessario attuarlo. È bene capire quanto pochi gesti che facciamo o pensieri che abbiamo possano influire positivamente sulla nostra salute e, di conseguenza, sull’efficacia dell’autocontrollo stesso. Infatti, ci sono alcuni comportamenti che possono aiutarci a gestire correttamente le nostre emozioni e ad avere una maggiore fiducia in noi stessi e negli altri. Questo accade perché, quasi sempre, le reazioni che non si riescono a controllare dipendono dal contesto in cui ci troviamo e dal confronto diretto con gli altri.

Valutare la situazione: reagire o lasciar scorrere?

Prima di tutto, bisogna capire se vale o meno la pena di reagire in un dato modo, se la situazione merita la nostra attenzione o se è meglio lasciare scorrere. Non tutte le situazioni richiedono una nostra reazione immediata. Imparare a distinguere tra ciò che è importante e ciò che non lo è, ci aiuta a risparmiare energie e a concentrarci su ciò che conta davvero.

La regola dei 10 secondi e l’importanza della pazienza

Infatti, pazientare, contare i famosi 10 secondi prima di manifestare apertamente le nostre emozioni, può effettivamente aiutare a controllare noi stessi e renderci individui capaci di capire quando è il momento di reagire e quando no. Questo semplice esercizio ci permette di prendere le distanze dalla situazione e di valutare la risposta più appropriata.

Meditazione, yoga e mindfulness: alleati del benessere mentale

Un altro consiglio che può rivelarsi ottimo per la gestione dell’autocontrollo è la meditazione, lo yoga, qualsiasi pratica che apporti benefici al nostro stato di salute mentale. Meditare durante il giorno, anche solo per pochi minuti, è fondamentale perché mette in connessione con l’interiorità e rende le persone più autocritiche e consapevoli delle proprie capacità. Anche la pratica della mindfulness, ovvero la consapevolezza del momento presente, può aiutare a gestire meglio le emozioni e a ridurre le reazioni impulsive.

Prendersi cura di sé: alimentazione, esercizio fisico e sonno

Infine, ma non meno importante, per la riuscita dell’autocontrollo può aiutare tanto il fatto di prendersi cura di se stessi, mangiare bene, correre all’aperto, dormire il giusto e concentrarsi sui propri obiettivi, tutte azioni che aiutano a conoscerci meglio e ad apprezzarci per quelli che siamo. Un corpo sano e riposato è più forte e più capace di gestire lo stress e le emozioni negative.

Fattori che influenzano l’autocontrollo: stress, stanchezza e differenze individuali

È importante ricordare che la capacità di autocontrollo non è costante, ma può variare in base a diversi fattori, tra cui: il livello di stress, la stanchezza fisica e mentale, l’età (i bambini e gli adolescenti hanno generalmente meno autocontrollo degli adulti), le differenze individuali (alcune persone sono per natura più impulsive di altre). Anche fattori ambientali e situazioni specifiche possono influenzare la nostra capacità di autocontrollo.

Autocontrollo e relazioni interpersonali: l’importanza della comunicazione assertiva

L’autocontrollo è fondamentale anche nelle relazioni interpersonali. Imparare a comunicare in modo assertivo, esprimendo i propri bisogni e le proprie opinioni in modo chiaro e rispettoso, senza aggredire né subire, aiuta a prevenire i conflitti e a costruire relazioni più sane e soddisfacenti. Inoltre, saper gestire le proprie emozioni ci permette di comprendere meglio anche quelle degli altri, favorendo l’empatia e la comprensione reciproca.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Guava duff: una ricetta bahamense
Guava duff: una ricetta bahamense

La cucina bahamense è una meravigliosa fusione di profumi, colori e sapori unici. I piatti tipici sono estremamente numerosi e Scopri di più

Ricetta dei profiteroles – come preparare il dolce d’origine francese
Ricetta dei profiteroles - come preparare il dolce d’origine francese

I profiteroles sono un dolce di origine francese, formato da bignè di pasta choux, ripieni di crema o panna e Scopri di più

Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso
Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso

Si dice che il momento in cui si sceglie di amare se stessi rappresenti l’inizio di una lunga storia d’amore: Scopri di più

I migliori rimedi naturali contro la tosse

La tosse è una problematica che può rivelarsi a dir poco fastidiosa. Tipica dei mesi freddi dell’anno, può essere risolta Scopri di più

Casa Zero Waste: 6 prodotti da avere
Casa Zero waste.

In questo articolo vi proponiamo 6 prodotti da avere per una casa Zero Waste. Ma prima, cosa vuol dire Zero Scopri di più

Per un quotidiano più sano, tanti rimedi moderni da sfruttare

All’interno del frenetico mondo odierno sono in molti ad aver capito che il benessere personale potesse essere una priorità importante Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta